Centro civico culturale Zevio Piazza Santa Toscana, 2, 37059 Zevio VR

Centro civico culturale Zevio





64 Recensioni




Centro civico culturale Zevio Piazza Santa Toscana, 2, 37059 Zevio VR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza Santa Toscana, 2, 37059 Zevio VR

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Maurizio Zampieri
28.10.2023
Centro civico culturale Zevio
Università del tempo libero,iniziativa molto interessante...
Adriano Dal Corso
27.10.2023
Centro civico culturale Zevio
Ogni volta che c'è uno spettacolo con i miei 2 nipoti ci vengo volentieri perchè è come trovarsi in famiglia vi ringrazio e vi Auguro un Buon Natale.
MARIO SPEZIA
27.10.2023
Centro civico culturale Zevio
Ottima sala civica per convegni
Marco Calosi
31.08.2023
Centro civico culturale Zevio
grandi preparativi per l'inaugurazione dell'accademia Callas!! super evento
ivano piccoli
13.08.2023
Centro civico culturale Zevio
Purtroppo il luogo è un po' piccolo non ho potuto apprezzare la performance delle ballerine piccolissime non si riesce a vedere bravissimi tutti i maestri che hanno fatto miracoli con grandi e piccini
Daniele Caliaro
11.08.2023
Centro civico culturale Zevio
Fantastico...Parola di BeB Cortebertan A.Briccio
Gigi One
03.08.2023
Centro civico culturale Zevio
Luogo perfetto per conferenze e riunioni, dotato di ascensore e buona illuminazione.
Pavle Kovac
02.08.2023
Centro civico culturale Zevio
Tutto ok
Bruno Pasquini
01.08.2023
Centro civico culturale Zevio
Fine terza avviamento 1957 .
Mirco Ghirlanda
30.07.2023
Centro civico culturale Zevio
aL 3° piano esiste il MUSEO DI MARIA CALLAS, unico al mondoZevio città della CallasLE PREMESSE STORICHEIl famoso soprano Maria Callas (New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977) è stata cittadina di Zevio dal 1949 al 1959, avendo sposato l’illustre cittadino zeviano Giovanni Battista Meneghini. La prima carta d’identità italiana che Maria Callas ottenne dopo le nozze, infatti, è stata emessa nel 1949 proprio dal Comune di Zevio.Giovanni Battista Meneghini ricoprì un ruolo fondamentale nel sostenere gli inizi della carriera del soprano, non solo curandone tutti gli interessi a livello manageriale, ma anche sostenendola amorevolmente nei momenti di difficoltà. È assai significativa la frase scritta dal celebre tenore Giacomo Lauri Volpi, secondo cui «Maria Meneghini Callas, senza Meneghini, non sarebbe stata Maria Callas».L’atto di matrimonio e una foto di Maria Callas insieme al Meneghini Villa Meneghini, situata nel centro di Zevio, è attualmente l’unica residenza ufficiale di Maria Callas che conserva ancora le sembianze di come era ai tempi della “Divina”. Il palazzo fu donato dalla famiglia Meneghini alla Parrocchia di Zevio, con un lascito testamentario che ne vincolava l’uso a museo e accademia musicale.LA FORMAZIONE DELLA COLLEZIONEDal 2007 il Comune di Zevio si è fatto promotore di una serie di iniziative volte all’acquisizione di diversi materiali relativi a Maria Callas, con l’obiettivo di dare corpo ad una collezione consistente in numerose fotografie d’epoca, una cospicua rassegna stampa, l’intera discografia originale del soprano, vestiti, oggetti e cimeli appartenuti alla “Divina”.Uno dei molti articoli sull’acquisizione di materiali da parte del Comune di ZevioNegli anni scorsi l’Amministrazione Comunale di Zevio ha acquisito ulteriore materiale documentario relativo a Maria Callas, tramite la casa d’aste Sotheby’s, per incrementare il patrimonio della collezione. Nel 2014 la collezione si è ulteriormente arricchita con l’acquisizione di un’importante lotto di abiti e vestiti di scena appartenuti a Maria Callas e da lei donati alla sua guardarobiera e cuoca personale,la sig.ra ElenaPozzan.Nel marzo 2014 il Comune di Zevio ha siglato un accordo con il “Maria Callas International Archive” di Mandello del Lario, che ha permesso di far arrivare a Zevio l’intero archivio fotografico e documentario.L’ACCADEMIA E LA CREAZIONE DI UN PERCORSO MUSEALE SU MARIA CALLASDal 2012 il Comune di Zevio ha incaricato l’Accademia Lirico Interpretativa Maria Callas di curare la conservazione, la gestione e la valorizzazione del cospicuo materiale raccolto sulla “Divina”.L’Accademia, quindi, sta mettendo in opera un allestimento museale curato dall’arch.Mirella Borin, per realizzare una mostra permanente sulla figura storica di Maria Callas, grazie ai numerosi materiali raccolti negli anni. La sede della mostra sarà al terzo piano del Centro Culturale di Zevio, situato nella piazza centrale del paese e immediatamente confinante con Villa Meneghini. L’obiettivo è quello di creare un percorso museale che ripercorra la storia della “Divina” soprattutto nel decennio della sua cittadinanza zeviana e che si completi con la visita all’interno della Villa Meneghini.CALLAS HERITAGE VERONAParallelamente ai lavori di apertura della mostra l’Accademia Maria Callas ha fondato Callas Heritage Verona con lo scopo di organizzare Festival musicali, produrre partiture e CD con particolare attenzione ai giovani talenti nell’ambito della musica lirica, strumentale solistica e cameristica, per promuoverne la carriera, così come il Meneghini sostenne gli esordi della giovane Maria Callas. Callas Heritage Verona inoltre, opera anche sul piano della formazione musicale, promuovendo corsi propedeutici e pre-accademici convenzionati con il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona e masterclass.Tali attività trovano sede nella sala concerti del Centro Culturale di Zevio, al Circolo Ufficiali di Castelvecchio e nella Sala Concerti di Palazzo Camozzini.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Santa Toscana, 2, 37059 Zevio VR
Centro civico culturale Zevio