Chiesa del Domine Quo Vadis Via Appia Antica, 51, 00179 Roma RM

Chiesa del Domine Quo Vadis





576 Recensioni
  • venerdì08–20
  • sabato08–20
  • domenica08–20
  • lunedì08–20
  • martedì08–20
  • mercoledì08–20
  • giovedì08–20




Chiesa del Domine Quo Vadis Via Appia Antica, 51, 00179 Roma RM




Informazioni sull'azienda

CHIESA DOMINE QUO VADIS |

Contatti

Chiamaci
+39065120441
Via Appia Antica, 51, 00179 Roma RM

Orari

  • venerdì08–20
  • sabato08–20
  • domenica08–20
  • lunedì08–20
  • martedì08–20
  • mercoledì08–20
  • giovedì08–20

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Milo
29.10.2023
Chiesa del Domine Quo Vadis
Miracolosamente movimentataIn un punto in cui si intersecano l'Appia Antica - dal poeta Stazio soprannominata la Regina Viarum (I sec. d.C.) - e la via Ardeatina, non così distante da Porta San Sebastiano, ci si imbatte in questa minuta e apparentemente insignificante Chiesa del XVII sec. dai connotati più di una cappella privata.Il sito parrebbe non trasmettere quelle emozioni che ci si attende, però, se si presta attenzione alla collocazione dei due affreschi di Gesù e di Pietro, di rimpetto l'un dall'altro, uniti da un selciato fatto di sampietrini con al centro la lastra di marmo con il calco - non originale - delle palme dei piedi di Cristo all'interno di una grata, tutto muta, anche per coloro che sono avulsi a miracoli o interpretazioni metafisiche. La scena perde la staticità per il movimento; i personaggi sembrano avvicinarsi l'uno verso l'altro: la figura di Pietro, posta sul lato nord della parete, deciso a lasciare Roma per il timore di subire il martirio di Nerone, quella di Gesù, posta sul lato sud della parete, in procinto di incontrare il suo apostolo e rammentargli il supplizio.Non in grado di fornire i nomi dei pittori che hanno affrescato le pareti.Sito da non mancare soprattutto se la passeggiata fuori le mura è unita alla visita della Basilica di San Sebastiano, luogo che custodisce il calco autentico delle palme dei piedi di Cristo.Sito gratuito e aperto al pubblico secondo orari stabiliti.
ANTONINO ENNIO ANDRONICO
24.10.2023
Chiesa del Domine Quo Vadis
Luogo in cui Gesù è apparso a Pietro e, secondo la tradizione, gli avrebbe indicato di tornare a Roma per il suo martirio. È Sull'Appia antica e lì si trova il calco dell'impronta dei piedi di Gesù
annalisa gale
09.10.2023
Chiesa del Domine Quo Vadis
Chiesa dove sono conservate le copie delle impronte di Gesu'.Molto interessante consiglio vista!!
Watson
07.10.2023
Chiesa del Domine Quo Vadis
Piccolo tempio cattolico un po’ dimenticato nonostante la grande storia è il ‘Capo’ in persona siano passati da qui, conserva le orme di Pietro che perseguitato stava fuggendo da Roma. In questo luogo incontra il figlio di dio. Allora riconoscendolo gli domandò “Dove vai signore?” Vado a farmi uccidere per la seconda volta visto che tu stai fuggendo.”Pietro si sentì a disagio. Tornò verso Roma anche lui … il resto è noto.Si può ammirare un esempio di artefobia in cui ‘qualcuno’ ha messo le mutande arancio a un santo che presumibilmente è Giovanni. Questo dice molto del vero cattolicesimo vero, ma se in questo luogo il grande “capo” ha biasimato Pietro, io avrei paura a mettere un gonnellino a una statua con un foulard! Ad ogni modo quando cerchiamo di celare una cosa, alle volte riveliamo di più di noi stessi rispetto a quanto occultiamo.
Francesco I
21.09.2023
Chiesa del Domine Quo Vadis
Chiesa piccola ma suggestiva per chiunque per la sua storia.La storia è quella dell'apparizione di Gesù Cristo a San Pietro in fuga, che lo ferma dicendo Domine
Portinari Giacomo
10.09.2023
Chiesa del Domine Quo Vadis
Chiesetta costruita sul posto in cui, secondo la tradizione, Pietro avrebbe incontrato Gesù mentre scappava da Roma. Di originale dentro sembra ci sia ben poco (le impronte di Gesù, le statue…), e la chiesa è abbastanza spoglia. Direi che chi ci passa può entrarci per curiosità, ma non farei una deviazione per venirci!
mapi
07.09.2023
Chiesa del Domine Quo Vadis
La chiesa è piccola, ad unica navata ma molto accogliente e ricca di spiritualità. Si trova sull'Appia Antica e all'interno custodisce un calco che riproduce le impronte dei piedi di Cristo (l'originale si trova nella Basilica di San Sebastiano).
Simone Porrelli
27.08.2023
Chiesa del Domine Quo Vadis
E' una delle prime chiese che si incontrano sull'Appia Antica, poco distante da Porta san Sebastiano. Ha origini medievali, totalmente ricostruita nel 1600.Il nome particolare deriva dal fatto che, secondo una testimonianza orale, l'apostolo Pietro, mentre fuggiva dalla città per evitare il martirio, avrebbe incontrato Gesù, dicendo: Domine
Albanian Tourist
18.08.2023
Chiesa del Domine Quo Vadis
Una piccola e semplice chiesa all'inizio di Via Appia Antica. Costruita ne XVII secolo su base di una altra chiesa presente già dal IX. La leggenda narra che San Pietro quando stava scappando da Roma. Si ferma in questo luogo dove vede la visione di Cristo. Dopodiché si decide di ritorno a Roma per essere crocifisso. Se passeggiate in questa area vi consiglio di visitare la chiesetta.
Roberto Cecchini
01.08.2023
Chiesa del Domine Quo Vadis
Piccola chiesa molto modesta e di scarso appeal per i turisti se non fosse per il significato profondo che la lega al suo nome, rincorrendo misticismo, fede e leggenda. Dentro è spoglia e risulta un'accozzaglia di opere e reliquie tra le quali spiccano quella venerata (la copia del calco dei piedi, un ex voto di natura pagana tra l'altro) e un'altra copia d'autore, il calco in gesso del Cristo risorto di Michelangelo Buonarroti custodito a Santa Maria sopra Minerva che qualcuno ha inopportunamente sfregiato apponendo un gonnellino di stoffa. Sicuramente ci entrerete per curiosità più che per fede ma non aspettatevi nulla di che. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Appia Antica, 51, 00179 Roma RM
Chiesa del Domine Quo Vadis