Comune di Oristano Piazza Eleonora, 44, 09170 Oristano OR

Comune di Oristano





63 Recensioni
  • venerdì09–12:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–12:30
  • martedì09–12:30, 15:30–17:30
  • mercoledì09–12:30
  • giovedì09–12:30




Comune di Oristano Piazza Eleonora, 44, 09170 Oristano OR




Informazioni sull'azienda

Home | Comune di Oristano | Comune di Oristano

Contatti

Chiamaci
+3907837911
Piazza Eleonora, 44, 09170 Oristano OR

Orari

  • venerdì09–12:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–12:30
  • martedì09–12:30, 15:30–17:30
  • mercoledì09–12:30
  • giovedì09–12:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Maria Calia
19.10.2023
Comune di Oristano
Oristano, quarta provincia della Sardegna con poco più di 30.000 abitanti, è situata nel Campidano settentrionale,di fronte all'omonimo Golfo,presso la foce del Tirso. Questo fiume,il più lungo della Sardegna ( nasce nell'altopiano di Buddusò),alla fine della sua corsa trasporta nella pianura di Oristano fini detriti, rendendola fertile e adatta ad ogni tipo di coltivazione. Infatti proprio ad Oristano si trova il più grande mercato agricolo della Sardegna. I suoi territori furono abitati sin dal periodo prenuragico e nuragico (VI - IlI millennio avanti Cristo). Nel VIII secolo avanti Cristo nacquero le città fenice di Tharros e di Othoca, importanti luoghi di scambi commerciali nel Mediterraneo. La città di Oristano nacque intorno al 1070 dopo Cristo, quando gli abitanti di Tharros, abbandonando la loro città, si insediarono nell'entroterra per sfuggire alle incursioni dei pirati saraceni. Oristano divenne sede arcivescovile e capitale del giudicato di Arborea (il più longevo dei giudicati sardi), e conobbe il suo periodo di massimo splendore tra il XIII e il XV secolo, durante le reggenze diMariano IV e della figlia Eleonora d'Arborea . Il giudice Mariano promulgò La Carta de Logu, una raccolta di leggi che regolavano il diritto civile e quello penale;la giudicessa Eleonora riordinò queste leggi,le fece scrivere nella lingua logudorese affinché fossero capite da tutti i sardi. La Carta de Logu, uno dei primi codici di leggi scritte d'Europa, rimase in vigore sino al 1827, quando fu sostituita dal Codice Feliciano. La città alla fine del giudicato (1420) divenne di dominio spagnolo e fu elevata a rango di città regia il 15 agosto 1479; infine, dopo diverse vicissitudini storiche , passò sotto la dinastia sabauda.I monumenti da visitare ad Oristano sono:la Torre di Mariano, la chiesa di San Francesco,il palazzo Corrias Carta,il palazzo degli Scolopi,la chiesa di Santa Chiara,la cattedrale di Santa Maria Assunta e tant'altro. La festa più importante della città è la Sartiglia, giostra equestre di origine medioevale ,si svolge durante il carnevale e richiama visitatori da tutto il mondo .
Giuseppe Tocco
13.10.2023
Comune di Oristano
Complimenti, uno dei pochi comuni che ha il barbaro coraggio di far pagare parcheggio alle auto elettriche. Ci sono tanti piccoli comuni in sardegna che hanno anche dei punti di ricarica comunali gratuiti . Voi l'unica cosa che avete fatto e prendere i soldi della regione (come da notizia sulla stampa) per farvi un parco di auto ecologiche, ma dei cittadini che vi frega.
Joia Mia
09.10.2023
Comune di Oristano
Molto gentili tutti i dipendenti.Un posto dove poi trovare qualsiasi risposta di quello che ti interesa. Un grande aiuto per I citadini Oristanesi.
caterina marras
11.09.2023
Comune di Oristano
Sempre disponibili e tanta gentilezza e competenza
Maria Francesca Riccarda Fadda
07.09.2023
Comune di Oristano
Ufficio stato civile previo appuntamento. Personale gentilissimo è disponibilissimo.
Maurizio Abis
28.08.2023
Comune di Oristano
Sono stato all’anagrafe per la carta di identità. Sono stato ricevuto puntualmente come da appuntamento. Il personale cordiale e preparato. Mi hanno indicato tutti i passaggi con precisione e chiarezza.
Raffaele Erbi
15.08.2023
Comune di Oristano
Cortesia e ospitalità top. Dipendenti sempre cordiali e disponibili. Ci tornerò volentieri
Ivon Pinna 1982
04.08.2023
Comune di Oristano
Bellissima Città, ma purtroppo le strade fanno pietà... spero almeno che con i soldi che fregano alle povere persone con la FOTOCAMERA di via Cagliari (ME COMPRESO) abbiano la coscienza di fare le strade come si spetta, senza buche e rattoppi vari. Ma ancora più emozionante sono i Vigili che ti mettono la multa alla coata senza neanche il coraggio di fermare la persona col suo mezzo di trasporto - (VERGOGNATEVI CODARDI)
Roberto B
01.08.2023
Comune di Oristano
2023 non e cambiato niente degrado non capisco perché ad Oristano non si diano da fare a renderla più accattivante ed in ordine, strade dissestate non curanza sporcizia lavori che durano anni mai finiti, strade provinciali dissestate, Ospedale non ne parliamo poco personale sala di attesa sporca lavori lasciati a metà, la popolazione deve avere dei servizi affidabili. Dove c'è la banca monte dei paschi dove c'è anche la posta quel tunnel e sporco degrado e circa 6 anni che faccio foto mai niente, incuria eppure niente tutto immobile ma cosa ci vogliono gli americani come nel 1958 che con il DDT hanno tolto la malaria?Mi chiedo Sindaco o politici vi volete dare da fare a dare un svolta a questa Città? Ad attrarre anche investimenti per rendere appetibile e piena di verde che faccia ombra a chi vuole farsi una passeggiata?Da sili verso Oristano e un disastro buche verde non curato lavori lasciati a metà.Si rende conto che le strade devono essere fatte a regola d'arte i treni devono essere su rotaie a doppio senso di marcia la Sardegna ha bisogno di infrastrutture degne!Bisognerebbe vergognarsi a tenere una città così che Vergogna....Ma che futuro date ai giovani.... Spero che riusciate a utilizzare i soldi del PNRR per fare veramente le cose che mancano e portarle a Compimento.Spero che questa critica sia costruttiva.....
Giovanni Lambiase
31.07.2023
Comune di Oristano
Una invasione di zanzare senza precedenti, non fronteggiata per nulla dalla amministrazione comunale....vergogna.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Eleonora, 44, 09170 Oristano OR
Comune di Oristano