Forte Tre Sassi SP 24 del Passo Valparola, 32043 Cortina d'Ampezzo BL

Forte Tre Sassi





1321 Recensioni
  • venerdì10–12:30, 14–16:30
  • sabato10–12:30, 14–16:30
  • domenica10–12:30, 14–16:30
  • lunedì10–12:30, 14–16:30
  • martedì10–12:30, 14–16:30
  • mercoledì10–12:30, 14–16:30
  • giovedì10–12:30, 14–16:30




Forte Tre Sassi SP 24 del Passo Valparola, 32043 Cortina d'Ampezzo BL




Informazioni sull'azienda

Home - Museo della Grande Guerra % | MUSEO DELLA GRANDE GUERRA 1914-18 AL FORTE TRE SASSI: la più bella e varia raccolta di oggetti utilizzati durante la grande guerra sul territorio delle Dolomiti. In museo sono esposti più di 2.000 cimeli storici, raccolti dalla famiglia Lancedelli. Aperto dal 2003 vanta la media di 10.000 visitatori ogni anno. %

Contatti

Chiamaci
+393474970781
SP 24 del Passo Valparola, 32043 Cortina d'Ampezzo BL

Orari

  • venerdì10–12:30, 14–16:30
  • sabato10–12:30, 14–16:30
  • domenica10–12:30, 14–16:30
  • lunedì10–12:30, 14–16:30
  • martedì10–12:30, 14–16:30
  • mercoledì10–12:30, 14–16:30
  • giovedì10–12:30, 14–16:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Pietro Fontana Norbis
14.10.2023
Forte Tre Sassi
Un vecchio forte austro-ungharico,in parte ricostruito e trasformato in un grazioso museo pieno e dico pieno di reperti della grande guerra,arrichita con note e curiosità,come ad esempio il costo della vita di una volta confrontata a oggi,o a semplici nozi scritte da ufficiali e soldati,molto consigliato per tutti gli amanti di storia.PS:e disponibile acquistare reperti al negozio/banco per i biglietti io ho preso delle munizioni di un carcano ma si possono comprare anche spille originali e molto altro.
p g
21.09.2023
Forte Tre Sassi
Suggestivo ed interessante. Numerosi reperti e foto che documentano la vita al forte austriaco durante la Grande Guerra. Nel silenzio delle montagna si percepiscono ancora la fatica, il freddo e la paura di chi ha vissuto tra quelle mura e nelle trincee.
Simone Tfsi
06.09.2023
Forte Tre Sassi
Il 14/7 sono passato con la mia famiglia per visitarlo ed era chiuso per malattia, il 15/7 ripassando da lì ho visto che era aperto e mi sono fermato per visitarlo,l unica stella che do è per il fatto che non si può nel 2023 non avete il pos attivo ( da oltre un mese fra l altro a detta della signora alla cassa) essendo già le 16.30 e chiudendo alle 17,non avendo contanti dietro ho dovuto rinunciare con grande dispiacere di mio figlio,peccato perché avrei comprato anche un po di souvenir in vendita....
Gloria Baroni
03.09.2023
Forte Tre Sassi
Un piccolo museo ma tenuto perfettamente. Le testimonianze al suo interno danno davvero la possibilità di capire e toccare con mano quanto la guerra sia stata cruenta e dura.
Paola Nardini
31.08.2023
Forte Tre Sassi
Era qlc anno che nn mi trovavo in zona e averlo ritrovato così ricco di cose da vedere e curiosità mi ha fatto molto piacere....consiglio, e ricorda se entri pagando il biglietto il parcheggio è gratuito
Antonella Bellotti
30.08.2023
Forte Tre Sassi
Quando siamo arrivati il forte era chiuso. Da quando l'ho visto io anni fa hanno fatto dei lavori per conservarlo, forse non tutti appropriati (vedi sagome di soldati in ferro?). E' comunque meraviglioso il contesto il passo valparola contende il primato di bellezza al passo Sella. (sulle cartine vicino al forte è segnalato un sentiero definito facile per visitare trincee e camminamenti scavati dalle truppe austriache, con luce ausiliarie)
Filippo Govoni
26.08.2023
Forte Tre Sassi
Il luogo ha un gran potenziale inespresso perché il contesto è il progetto di restauro sono molto potenti ma l'allestimento subisce la quantità di materiale e i reperti sono esposti in modo caotico senza un chiaro filo conduttore. In certi punti sembra di essere dentro ad un magazzino di robe vecchie, in altri dentro ad un bazar... se si riuscisse a fare un'opera di sintesi accompagnando il visitatore con un percorso museografico che faccia particolare attenzione alla storia delle cime che circondano il forte sfruttando punti di vista, reperti, racconti, testimonianze (tutti materiali già presenti) ecc... sarebbe una cosa fantastica!
Andre
11.08.2023
Forte Tre Sassi
Bellissimo forte, un tempo austriaco, recuperato dopo la prima guerra mondiale.Si possono vedere armi, vestiti, oggetti (sia di guerra che di uso quotidiano) e storie della grande guerra.Percorso ben allestito.Consigliato!
gian luca I.
07.08.2023
Forte Tre Sassi
Molto interessante. Ricco reperti della prima guerra mondiale, ( armi, strumenti x medici, apparecchi per riscaldare, prodotti in scatola da mangiare, documenti storici, ecc...). Molti reperti sono stati raccolti dalla gente del luogo che dopo la guerra non avendo i soldi, andavano a cercare tutto ciò che i soldati avevano abbandonato. Molto bello da vedere. C è una parte esterna da vedere che per motivi di cattivo tempo non abbiamo visto.
Samuele Moroni
29.07.2023
Forte Tre Sassi
Interessante forte austro-ungarico, recentemente restaurato, all'interno del quale oggi è presente un Museo della Grande Guerra. Il costo del biglietto intero è di 8€, pienamente giustificato dalla completezza e varietà degli oggetti presenti in collezione. Dalle uniformi alle armi, dalle munizioni agli oggetti di vita quotidiana. Visita molto interessante.

Aggiungi recensione

Mappa

SP 24 del Passo Valparola, 32043 Cortina d'Ampezzo BL
Forte Tre Sassi