Pinacoteca Civica - Como Via Armando Diaz, 84, 22100 Como CO

Pinacoteca Civica - Como





233 Recensioni
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18




Pinacoteca Civica - Como Via Armando Diaz, 84, 22100 Como CO




Informazioni sull'azienda

Pinacoteca Civica | Como Italy | Municipal museums, Pinacoteca Civica

Contatti

Orari

  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Daniela Tonini
10.10.2023
Pinacoteca Civica - Como
Poco conosciuta, peccato. La parte medievale ha un allestimento suggestivo e dei bei reperti di affreschi staccati e opere lapide dei Magistri comacini. Interessante la raccolta di ritratti di Paolo Giovio. La quadreria storica presenta opera manierista, barocche, settecentesche...che non sono propriamente nelle mie corde. Intriganti i disegni architettonici avveniristici di Antonio Sant'Elia, futurista deceduto nella Grande Guerra. E anche alcune opere moderne del Gruppo di Como colpiscono. Peccato la mancanza di didascalie nell'ultima sala, non so se per la situazione attuale o perché mai messe proprio.
Graziella Mezzalama
02.10.2023
Pinacoteca Civica - Como
Interessante. Mancano completamente descrizioni in inglese. Grave per una zona che vive sul turismo straniero
anna NB
25.09.2023
Pinacoteca Civica - Como
Vale la visita per alcuni punti di grande interesse .il primo i ritratti gioviani è alla base del nostro concetto di museo il.secondo punto è la parte medievale e a pari meritola parte legata agli architetti comschi
jo lambrichts
30.08.2023
Pinacoteca Civica - Como
Pinacoteca non solo di dipinti ma anche ricca di oggetti archeologici di architettura, spiegato bene sui cartelli ma purtroppo solo in Italiano !!
Giulia Teglia
20.08.2023
Pinacoteca Civica - Como
Pinacoteca purtroppo poco conosciuta e frequentata, ma ricca di opere risalenti a Medioevo, Rinascimento, ‘500 e ‘600. È presente anche una parte dedicata ad opere del ‘900 (nonché una sezione dedicata all’architetto Antonio Sant’Elia). Il personale è molto gentile e disponibile per chiarire ogni dubbio. Se si passa da Como è assolutamente da vedere!
Dan
16.08.2023
Pinacoteca Civica - Como
Pinacoteca piccola ma stupenda, personale estremamente disponibile, paziente e appassionato, ci sono le impiegate comunali del settore Cultura e musei e una ragazza ed un ragazzo che svolgono servizio civile.La sezione più grande è composta di cornici di porte e finestre romaniche, frammenti e fregi in pietra e affreschi medievali di alcune chiese comasche. Poi c'è la purtroppo piccola sezione di quadreria rinascimentale, con qualche chicca, poi quadri del 600, 700 e 800. Poi la sezione moderna, con oggetti e tele di astrattismo, futurismo e razionalismo comasco, tra cui gli arredi per asilo di Antonino Sant'Elia, qualche arredo di palazzo Terragni e disegni di Mario Radice. E poi il successivo Gruppo Como, di cui vi sono tele di Carla Badiali e Aldo Galli, e design moderno, oggetti e arredo di Ico Parisi e consorte.Purtroppo c'è tantissimo altro nei depositi, Como non ha spazi per esporre e politici interessati alle opere d'arte.
Fabiana Bianchi
10.08.2023
Pinacoteca Civica - Como
la Pinacoteca di Como è una piccola perla sottovalutata.La mostra permanente è già di per sé interessante ma ciò che rende speciale questo posto sono le mostre temporanee, una più bella dell'altra. il tutto per 5 miseri euro. Io abito a Como e vado ogni volta che c'è una nuova mostra. Datele una possibilità, non vi deluderà.La mia sezione preferita è quella dedicata al Novecento.
Attilio Alessandro Bollini
06.08.2023
Pinacoteca Civica - Como
Una bellissima Pinacoteca purtroppo non frequentata. Meravigliosa la piccola tavola della Vergine addolorata un tempo attribuita ad Antonello ed ora ad un fiammingo e bellissimo il ritratto seicentesco di Vespasiano Gonzaga. Perché i comaschi non ci vanno? Perché non è pubblicizzata? Vi assicuro che è all'altezza delle grandi Pinacoteche italiane, più famose e pubblicizzate!
Roby Como
04.08.2023
Pinacoteca Civica - Como
Interessante struttura che merita d'essere visitata, opere dal medioevo ai giorni nostri, di assoluto rilievo la raccolta di Sant'Elia. Pregevoli dipinti del 600
Gianluca Tettamanti
31.07.2023
Pinacoteca Civica - Como
Una perla comasca, poco conosciuta ma decisamente consigliata. Diviso in sezioni, il percorso museale è un'interessante panoramica storica e artistica, e offre approfondimenti sulle vicende comasche e lombarde, dal medioevo ai giorni nostri.Molto suggestivo il palazzo Volpi che ospita la pinacoteca. Ristrutturato con cura e mantenuto in perfetto stato, fa da scenario con le sue maestose stanze e alti soffitti.La mia visita ieri è durata quasi tre piacevolissime ore.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Armando Diaz, 84, 22100 Como CO
Pinacoteca Civica - Como