Monte San Michele 34078 Sagrado GO

Monte San Michele





67 Recensioni




Monte San Michele 34078 Sagrado GO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
34078 Sagrado GO

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Tiziano Colautti
27.10.2023
Monte San Michele
Il museo all'aperto è toccante e suggestivo. Aggiungerei un po di cura al mantenimento dei manufatti. Il resto lo racconta la storia !
maurizio sbogar
18.10.2023
Monte San Michele
Era luogo di dolore e morte durante la prima GUERRA mondialeTutto il monte ne e' testimonianza a cominciare dal museo storico.Vale la pena fare un giro tra camminamenti e trincee, mantenendo il rispetto che il luogo merita
Tarvos Friuli
05.10.2023
Monte San Michele
Emozionante, vale una visita anche al museo
Alan Martinis
22.09.2023
Monte San Michele
La Storia è qui. Appello ai genitori di portare i figli e fare vedere le fatiche e i dolori delle guerre ma anche il valore della patria, bandiera e libertà.Sono morti in tanti, sempre troppi ma vanno sempre onorati con l'onore e il rispetto della memoria.La storia è maestra di vita.
Mattia Zanini
20.09.2023
Monte San Michele
Il tragitto nelle trincee è ottimo anche se in certi punti ci sono gallerie che vanno verso il basso un po' crollate e non chiuse,un po' pericoloso.Il museo non è ben organizzato infatti quando sono stato nei cimeli mancavano delle etichette o qualcosa che spiegasse bene a cosa serviva il reperto,la nazionalità ed altro.
Elena Guglielmetti
26.08.2023
Monte San Michele
Affascinante ma fa anche riflettere sui migliaia di giovani soldati che non sono più tornati a casa...non possono essere morti per niente...è giusto rendergli onore.
GIANMARIA FRESIA
25.08.2023
Monte San Michele
Luogo che tutti gli italiani dovrebbero visitare vista la sua importanza storica nel primo conflitto mondiale. A parte la presenza di un museo e di cippi a ricordo dei reggimenti e dei soldati caduti sono presenti diversi sentieri da percorrere a piedi che consentono di vedere trincee, bunker e postazioni. Il luogo esige silenzio e massimo rispetto.
Michele Danti
25.08.2023
Monte San Michele
Il 20 agosto del 1915 il Sergente Fabbri Antonio zio di Mio Padre cadde in Battaglia all’età di 27 anni. Per questo fatto porto il nome di questo Monte. Ho fatto diversi pellegrinaggi in questi luoghi ed oggi ci sono tornato con la speranza che giovani nel fiore della loro vita non debbano più cadere sotto il fuoco della mitraglia.Una prece per tutti i Caduti di tutte le guerre del mondo.
Ilaria Lodigiani
03.08.2023
Monte San Michele
Molto belle le trincee, peccato che il museo chiudesse alle 15.30
Andrea G.
30.07.2023
Monte San Michele
Tutto da vedere...tanta storia...e un bellissimo museo...!!!

Aggiungi recensione

Mappa

34078 Sagrado GO
Monte San Michele