Mausoleo della Bela Rosin Str. Castello di Mirafiori, 148/7, 10135 Torino TO

Mausoleo della Bela Rosin





166 Recensioni
  • venerdìChiuso
  • sabato09–13
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–13
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–13, 15–19
  • giovedìChiuso




Mausoleo della Bela Rosin Str. Castello di Mirafiori, 148/7, 10135 Torino TO




Informazioni sull'azienda

Mausoleo della Bela Rosin | Biblioteche Civiche Torinesi | Il Mausoleo in sintesi Il Mausoleo della Bela Rosin è il giardino di lettura delle Biblioteche civiche torinesi. Riaperto dopo i restauri il 25 settembre 2005, da allora è gestito dalle Biblioteche civiche torinesi come punto di servizio bibliotecario e sede di eventi e mostre, con aperture anche serali. L'edificio neoclassico a pianta circolare, replica ridotta del Pantheon di Roma, è circondato da un parco di circa 30.000 metri quadrati.

Contatti

Chiamaci
+3901101139010
Str. Castello di Mirafiori, 148/7, 10135 Torino TO

Orari

  • venerdìChiuso
  • sabato09–13
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–13
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–13, 15–19
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Paolo P.
17.10.2023
Mausoleo della Bela Rosin
Il mausoleo della bella Rosina, compagna del re oggi è veramente un palazzo che dopo un buon restauro oggi è un vanto del quartiere treDeve essere sfruttato con maggiori attività, come concerti mostre e feste del quartiere
Raimondo Giovanni Boero
13.10.2023
Mausoleo della Bela Rosin
È bellissimo.Si può leggere la sua storia all’interno. C’è anche una piccola biblioteca comunale da cui prendere un libro da leggere all’interno della tenuta.Bello anche il roseto dedicato a donne importanti del nostro tempo.È circondato due grandi parchi, dove trascorrere un pomeriggio in serenità.Pochi posti auto all’ingresso, ma attraversata la strada lungo il parco ci sono innumerevoli posti.
Fabio Piccinni
02.10.2023
Mausoleo della Bela Rosin
Un posto da visitare almeno una volta. Peccato che quando sono entrato io non ci fosse praticamente nulla ma interessante se fosse usata per eventi e mostre culturali
Claudio Lonati
23.09.2023
Mausoleo della Bela Rosin
Simile al Pantheon , ma in scala ridotta .visitabile secondo orari .Vicino c'è un bel parco per passeggiate e area pic nic.Raggiungibile con pista ciclabile ben tenuta .
Rosaria Carvelli (ArsCity)
19.09.2023
Mausoleo della Bela Rosin
Il Mausoleo della Bela Rosin è la ricostruzione fedele in scala ridotta e in stile neoclassico, del Pantheon romano di Agrippa. È stato costruito dai figli di Rosa Vercellana, amante e in seguito moglie morganatica del primo re d'Italia Vittorio Emanuele Ii, per ospitare le spoglie della madre che non potevano essere sepolte con quelle del marito presso il Pantheon di Roma. Dopo molti anni di abbandono e di vandalismo, il Mausoleo è stato restaurato. Oggi è un luogo sconsacrato, ospita numerose attività organizzate dalle biblioteche civiche della città di Torino {mostre, spettacoli, incontri culturali} oltre ad avere un punto prestito di libri. È aperto solo alcuni giorni della settimana.
Franco Molino
15.09.2023
Mausoleo della Bela Rosin
Mausoleo Bella Rosin é un edificio situato nel quartiere Mirafiori Sud. È una copia esatta del Pantheon di Roma, fatto costruire come tomba di famiglia dai figli di Rosa Vercellana soprannominata in piemontese Bela Rosin.
Maurizio Valenti
14.08.2023
Mausoleo della Bela Rosin
Un luogo bello, affascinante con il mausoleo molto interessante dal punto di vista architettettonico e giardino verde annesso.
Mauro Rattazzi
30.07.2023
Mausoleo della Bela Rosin
Un piccolo Pantheon, costruito come monumento funebre di Rosa Vercellana, chiamata dai torinesi Bela Rosìn".Restaurato in tempi relativamente recenti dopo decenni di colpevole abbandono
Pasquale labroca
30.07.2023
Mausoleo della Bela Rosin
Non conoscevo questo luogo, molto interessante sembra una piccola Gran Madre.Anche la mostra al suo interno è stata interessante.
Enrica Gary
30.07.2023
Mausoleo della Bela Rosin
Luogo interessante, molto particolare. Ampio verde circostante. Un peccato che nel corso degli anni passati sia stato vandalizzato e che quindi sia stato inevitabile utilizzarlo diversamente, oltre che ristrutturarlo. È un bene poterne usufruire per delle mostre, così si uniscono interessi culturali anche diversi.Comodo parcheggio.

Aggiungi recensione

Mappa

Str. Castello di Mirafiori, 148/7, 10135 Torino TO
Mausoleo della Bela Rosin