Lame Rosse San Lorenzo al Lago, 62035 Fiastra MC

Lame Rosse





1778 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Lame Rosse San Lorenzo al Lago, 62035 Fiastra MC




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39073752112
San Lorenzo al Lago, 62035 Fiastra MC

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Antonio Rebecchi
01.11.2023
Lame Rosse
Personalmente, non essendo un grande escursionista, trovo il percorso mediamente faticoso. Il tragitto non è eccessivamente lungo (si parla di una paio di km) ma in pendenza. Ultimo tratto, una volta raggiunte le roccie, è faticoso sia per la pendenza e sia per la ghiaia presente. Merita comunque di essere fatto con obbligo di fermata, al rientro, nelle aree verdi sul lago.
Sara
26.10.2023
Lame Rosse
Ho completato il percorso in due ore (andata e ritorno), non sono una persona particolarmente allenata o abituata a fare trekking. In generale ho trovato questo percorso abbastanza faticoso ma fattibile con un po’ di pazienza.Comunque una volta arrivata mi aspettavo di trovare più spazio per esplorare le lame rosse, invece il tutto si riduceva ad uno spazio minuscolo. Per la fatica fatta non ne è valsa proprio la pena
Maria Comodo
25.10.2023
Lame Rosse
Abbiamo parcheggiato vicino alla terrazza panoramica e dopo una discesa di quasi mezzo km s incontra il sentiero dove porta alle lame rosse. Noi siamo abituati a camminare e fare escursioni in montagna e possiamo dire che non è una passeggiata leggera. Ci sono tratti in salita e specialmente gli ultimi 15 minuti si cammina sulla ghiaia. Perciò servono scarpe adatte e soprattutto acqua. Tratti sotto il sole cocente nonostante questa passeggiata è stata fatta in una mattinata di aprile. Dopo un po' di fatica (circa un'ora)lo spettacolo è assicurato.
Michele Bertini
21.10.2023
Lame Rosse
Meravigliosa esperienza. Sembra di essere nei canyon americani, invece siamo in centro Italia. Bellissima la camminata, per arrivare allo spettacolo delle lame rosse il cui colore è dato dalla tipologia di roccia che è ferrosa. Il percorso è relativamente semplice, l’ultima parte invece (3/400 mt) sono più impegnativi data l’elevata pendenza ed un terreno fatto da roccia sbriciolata: consiglio vivamente scarpe da trekking ed eventualmente bacchette. Il percorso inizia attraversando la diga e proseguire seguendo il percorso. Consiglio di partire verso le 8/8:30 così da trovare poca gente lungo la strada e si evitano le ore più calde. Percorso A/R circa 6 km per 2 ore totali
Marina Messa
21.09.2023
Lame Rosse
Sentiero di tre km dalla diga alle lame rosse e ovviamente altri tre per il ritorno, in parte è nel bosco ma l'ultimo pezzo è in ghiaia, al sole e molto ripido ma serve per arrivare sotto la montagna.Consiglio le scarpe da trekking, io ci ho impiegato circa due ore tra andata e ritorno ma se avete tempo è anche bello fermarsi a mangiare dei panini, portatevi tutto da casa siete in montagna e non c'è nessun ristoro nemmeno dell'acqua!Le lame rosse sono spettacolari, vedere da vicino il lavoro dell'erosione della montagna è veramente bello e interessante lo consiglio vivamente se siete persone che camminano!
Emiliana Stabile
20.09.2023
Lame Rosse
Da San Lorenzo Al Lago, inizia una lunga camminata verso questo splendito canyon.Costeggiamo il Lago di Fiastra, un lago artificiale ed arriviamo fino alla diga, che separa in due il paesaggio: da una parte il lago e dall'altra le colline che si incontrano a valle, coperte di un bellissimo verde.Siamo nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.Passiamo sulla diga e proseguiamo tra strade sterrate e sentieri di bosco.Dopo poco più di 7km arriviamo all'ultimo tratto prima delle Lame Rosse.La salita è ripida, un po' faticosa ma fattibile.È formata dai ciottoli di calcaree che si sono staccati nel tempo da queste colline. Gli agenti climatici hanno eroso la parte più esterna, calcarea, lasciando a vista lo strato ferroso e rosso, colore caratteristico di queste suggestive lingue giganti.Dopo una sosta, ripartiamo per il percorso al contrario.Torniamo a San Lorenzo.15km e un dislivello di 370m, il percorso è veramente bello.
Paolo Clementi
22.08.2023
Lame Rosse
Bel sentiero che parte dalla diga del lago di Fiastra. L'andata è più impegnativa, dopo il primo km di saliscendi ovviamente si sale in maniera più continua. Dopo circa tre km il sentiero incrocia una colata" di breccia. Sulla sinistra si sale. Qui forse è meglio avere dei bastoni ed è il tratto più impegnativo anche come pendenze. Ma circa 300 metri più su già si intravedono le guglie delle lame. Non è enorme ma è molto bello lo scenario che si vedrà."
Eric Muccini
19.08.2023
Lame Rosse
Bellissimo percorso, abbastanza impegnativo, consiglio calzature adatte e bastoni trekking. Bambini non raccomandato, in caso di sole le parti in ombra sono poche e in generale fa molto caldo. Raccomando di proseguire dopo le lame per la grotta dell'eremita.
Angela
04.08.2023
Lame Rosse
Sensazionale!!Per iniziare il percorso che condurrà a Lame rosse si passa per il ponte sulla diga di Fiastra, in uno scorcio molto suggestivo, tra monti con una fenditura al centro che si insinua e l'acqua dai due lati dell'affaccio.Oltrepassato un piccolo tunnel dell'Enel, il sentiero si snoda agevolmente in questa prima parte e, tutto sommato, anche in parte in ombra, visto che per molti tratti si rimane in un boschetto.Consiglio di portare acqua, di mettere scarpe da tracking e di portare un cappellino e un bastone se lo si ha, perché no.Infatti, giunti ad un bivio, da un lato si va verso l'eremo, a sinistra invece ecco che inizia la salitona ghiaiosa che conduce a Lame Rosse: da sotto non si vede nulla, se non si sale...Questa parte è più faticosa, ma assolutamente da non perdere l'occasione di restare senza fiato!!! Stupendo il paesaggio, unico! Si dominano sia i monti verdi, come se ci si trovasse in aeroplano, sia ci si sente parte di uno scorcio lunare che rapisce. Davvero meraviglioso. Quando sono salita io, una pioggerella leggera rinfrescava dal calore dello sforzo, creando un quid in più all'atmosfera già di per sé ammaliante, specie perché gli effetti sonori sembravano essere parte del tutto.Bellissimo anche il clima cordiale che si crea con chi si incontra lì all'arrivo, sentendosi complici nella condivisione di un'esperienza.Si parcheggia in strada. Poiché non sono molti i punti dove poter lasciare l'auto, consiglio di arrivare entro una certa ora del mattino durante il weekend, per non rischiare di non trovare o di doverla mettere molto lontano.Circa i bagni, ovviamente non ce ne sono. Meglio fare tappa o a Fiastra o al baretto che di incontra qualche km prima della diga
Daniele Rocchi “Rocci”
30.07.2023
Lame Rosse
Bellissimo percorso trekking, lasciare la macchina nei pressi della diga, attraversare la diga e seguite l'unica strada percorribile, dopo 20 minuti di percorso ho trovato una guida che dava varie indicazioni, molto probabilmente perché era estate e nel week..! Consiglio, se è estate, preferibile farlo nelle ore più fresche.. il sentiero prosegue tra vari dislivelli nel bosco.. arrivati ad un bivio per arrivare alle lame rosse dovrete proseguire a sinistra per una salita non ombreggiata,impossibile confondersi, dopo neanche 10 minuti arrivate a destinazione..! Se proseguite a destra a un ora di distanza arrivate alla grotta dei frati..!Il percorso senza la grotta dei frati ha un tempo totale tra andare e tornare di 2 ore e 30 minuti circa.. altrimenti dovrete considerare 2 ore in più

Aggiungi recensione

Mappa

San Lorenzo al Lago, 62035 Fiastra MC
Lame Rosse