La Rocca di Re Arduino 10080 Sparone TO

La Rocca di Re Arduino





52 Recensioni




La Rocca di Re Arduino 10080 Sparone TO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
10080 Sparone TO

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

Daniele Francone
30.10.2023
La Rocca di Re Arduino
Posto tranquillo immerso nella natura tra i monti, per una piacevole passeggiata pomeridiana su percorso breve e non impegnativo.
max
05.10.2023
La Rocca di Re Arduino
posto panoramico con una storia secolare. chiesa aperta di domenica con un bell' affresco. raggiungibile con una semplice salitella di un quarto d'ora. comodo posteggio a inizio salita.
Stefania Massa
01.10.2023
La Rocca di Re Arduino
Luogo stupendo dove storia ed arte si incrociano lasciando il visitatore a bocca aperta....Da dove si lascia il mezzo c'è una passeggiata tranquilla all'ombra di un quarto d'ora circa, noi ci siamo venuti di domenica, ed una gentile signora volontaria, alle 15 ha aperto la chiesa mostrandoci gratuitamente l'affresco in essa contenuta. La si fa risalire già prima dell'anno mille. Vale davvero la visita per vedere la bellezza del sito. Panorama mozza fiato garantito!!
Marco Moro
25.09.2023
La Rocca di Re Arduino
Posto molto bello ricco di storia e con una bella vista panoramica, consiglio la visita
Gianfranco Rolando
22.09.2023
La Rocca di Re Arduino
Simbolo romantico della lotta contro la dominazione straniera, Arduino (955-1015), marchese di Ivrea, incoronato re d’Italia il 5 febbraio 1002, pervade la storia, le strade, le rovine e i resti di Sparone, cittadina della bassa Valle Orco, dominata dalle Alpi Graie. La Rocca, di cui si hanno notizie sin da prima dell’anno 1000, vide resistere Arduino e il suo esercito all’assedio delle truppe di Enrico II di Germania. L’episodio (ripercorso e ricostruito nella Rievocazione Storica di Sparone) si svolse tra il 1004 e il 1005 ed ebbe esito positivo per parte arduinica: grazie all’inespugnabilità della costruzione e alla rigidità dell’inverno, le truppe teutoniche furono costrette a tornare in Germania. Dopo la morte di Arduino, avvenuta nel 1015 nell’Abbazia di Fruttuaria in San Benigno dove si era ritirato un anno prima indossando il saio benedettino, la Rocca di Sparone cadde nell’oblio storico per  oltre 150 anni, salvo poi ridare notizie di sé nel 1185 e nel 1193 come proprietà dei San Martino e dei Valperga, nel 1389 dei Savoia, e infine diventando un rudere diroccato, ma che ancora oggi domina la strada che percorre tutta la valle fino al Colle del Nivolet. Maestose si stagliano anche le rovine del castello di Arduino: un solo muro costruito con la tecnica medievale della spina di pesce, accanto al quale si erge la chiesa di Santa Croce, voluta probabilmente da Arduino per onorare il luogo della vittoria contro le truppe tedesche. Restaurata di recente, ha disvelato gli affreschi della zona absidale, risalenti alla fine del Trecento e all’inizio del Quattrocento, opera di un pittore giottesco: un’Annunciazione, il Cristo Pantocratore, i quattro evangelisti e i dodici apostoli. I lavori di restauro hanno portato alla luce anche affreschi sottostanti più antichi, probabilmente romanici. Ai piedi dell’altura su cui si staglia la chiesa di Santa Croce, in via Arduino (località Peretti), si trova la chiesa di San Giovanni. Fondata nel 1619, venne ricostruita tra il 1655 e il 1660, dopo una terribile alluvione. Prima cappella dedicata alla Beata Vergine delle Grazie del Ponte, poi oratorio della Confraternita dei Disciplinati della Santissima Croce e di San Giovanni Battista, oggetto di furti e danneggiamenti, nel 1960 venne murata, per poi essere riaperta e restaurata. Ora la si può ammirare come notevole exemplum di arte settecentesca. Insomma Sparone unisce e amalgama storia, arte e cultura in un intreccio perfetto di epoche differenti.(Pubblicato dal Comune di Sparone).
Roberto Nuzziello
05.09.2023
La Rocca di Re Arduino
Luogo carino da visitare, molto suggestivo con un bel panorama.
Marta Piatti
01.08.2023
La Rocca di Re Arduino
Luogo molto bello,peccato sia mezzo diroccato
Silvana Giaccone
31.07.2023
La Rocca di Re Arduino
Posto molto suggestivo e ricco di storia antica....con un bellissimo panorama attorno, consigliato

Aggiungi recensione

Mappa

10080 Sparone TO
La Rocca di Re Arduino