Cappella di Sant’Aquilino Corso di Porta Ticinese, 35, 20123 Milano MI

Cappella di Sant’Aquilino





16 Recensioni
  • venerdì08:30–18:30
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì08:30–18:30
  • martedì08:30–18:30
  • mercoledì08:30–18:30
  • giovedì08:30–18:30




Cappella di Sant’Aquilino Corso di Porta Ticinese, 35, 20123 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Basilica San Lorenzo Maggiore Milano - Benvenuti | Basilica San Lorenzo Maggiore di Milano, la più antica chiesa d'Italia e di Milano. La sua comunità sorge accanto alla Cappella di Sant'Aquilino.

Contatti

Chiamaci
+390289404129
Corso di Porta Ticinese, 35, 20123 Milano MI

Orari

  • venerdì08:30–18:30
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì08:30–18:30
  • martedì08:30–18:30
  • mercoledì08:30–18:30
  • giovedì08:30–18:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Andrea Dalla Libera
13.10.2023
Cappella di Sant’Aquilino
Splendida Cappella, superstite della primitiva basilica di San Lorenzo costruita in epoca tardo imperiale. Degli di nota sono i frammenti di mosaici, originali del sesto secolo, dei quali quello raffigurante la traditio legis è tuttora ben conservato. Assolutamente da visitare.
Maria Aprea
06.10.2023
Cappella di Sant’Aquilino
San AQUILINO vado spesso x accendere le candele.oggi son andata nella CAPPELLA dove viveva da Francescano.Mi commuovo sempre ho FEDE in DIO GESÙ e i SANTI.Da visitare la bellissima Chiesa i SANTI e la Morte di GESÙ con MARIA straziante di dolore.Graxie
Michele Sand
27.09.2023
Cappella di Sant’Aquilino
Non appena posso vengo in pellegrinaggio vengo per il pareti a mosaico del quarto sec. E per conoscere i cattolici che se ne occupano. Non è un cosa così comune vedere architettura proto-cattolica"in stile romano "VERO ORIGINALE QUARTO SECOLO" Mica bruscole."
Francesco Botti
16.09.2023
Cappella di Sant’Aquilino
Non rimane moltissimo, ma vale una visita. Si può osservare un bel mosaico che apparteneva alla chiesa originaria, di cui la cappella è una delle parti superstiti (interessante vedere come è cambiata l'iconografia di Cristo dai primi secoli ad oggi). C'è anche la possibilità di scendere a vedere le fondamenta, che riutilizzano blocchi provenienti dal vicino anfiteatro romano, un bell'esempio di riutilizzo. Infine ci sono alcuni interessati reperti archeologici, ad esempio un monumentale sarcofago.
Angelo Bertocchi
12.09.2023
Cappella di Sant’Aquilino
All'interno della basilica di San Lorenzo si trova la cappella a forma di ottagono che poggia su blocchi squadrati (visibili) e realizzata in mattoni e da articolato sistema di fasce di tubi fittili ed anfore cave a sostegno alla volta. La cupola è emisferica, ha forma di ombrello e risale al V secolo. All'interno sono presenti mosaici di notevole qualità, della stessa epoca del sacello.
Stefano Masnaghetti
25.08.2023
Cappella di Sant’Aquilino
La stupenda cappella è un sacello di origine paleocristiana risalente al V Secolo, collegato alla basilica tramite un atrio con volta a botte in cui sono presenti frammenti di mosaici coevi alla costruzione. Lo stupendo portale della cappella vera e propria è in marmo di Carrara, risale al I Secolo ed è finemente lavorato; al di sopra di esso è presente un affresco trecentesco, raffigurante la Crocifissione.Il sacello è di forma ottagonale con volta a ombrello. Le quattro absidiole semicircolari erano interamente ricoperte di mosaici. Oggi ne rimangono due. Quello che rappresenta il Sol Invictus, raro esempio di sovrapposizione tra primo cristianesimo e culti pagani, è purtroppo in stato frammentario. Totalmente integro è invece quello della Traditio Legis, del VI Secolo, che mostra Cristo nell'atto di porgere un rotolo a San Pietro, simbolo della trasmissione del messaggio evangelico.La Cappella di Sant'Aquilino vera e propria è posta di fronte all'ingresso. Fu voluta da San Carlo Borromeo alla fine del Cinquecento. L'urna contenente le spoglie del santo fu forgiata in argento e cristallo di rocca nel Seicento da Carlo Garavaglia (1617 - 1663), uno dei più grandi incisori dell'epoca barocca.Nel sacello è presente anche un sarcofago del III Secolo, considerato dalla tradizione Cinquecentesca il sepolcro della principessa bizantina Galla Placidia e del marito Ataulfo, Re dei Visigoti.
Paololitico
02.08.2023
Cappella di Sant’Aquilino
Bellissima. Da visitare i sotterranei

Aggiungi recensione

Mappa

Corso di Porta Ticinese, 35, 20123 Milano MI
Cappella di Sant’Aquilino