Obelisco di Dogali Via delle Terme di Diocleziano, 00185 Roma RM

Obelisco di Dogali





144 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Obelisco di Dogali Via delle Terme di Diocleziano, 00185 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Obelisco di Dogali / Archaeological heritage / Cultural heritage / Culture and leisure - 060608.it | This obelisk and its twin, now in the Boboli Gardens in Florence, have a similar history to the twin.

Contatti

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Roberto Cecchini
13.10.2023
Obelisco di Dogali
Se parliamo di estetica è uno dei monumenti più belli tra quelli che comprendono un obelisco (Egizio, originale...ce ne sono una decina a Roma ancora). Al di là della memoria storica cui è legato (eccidio omonimo con le vittime riportate sulle lapidi) non si capisce perché sia stato espiantato dalla piazza - che ricorda la.stessa strage - adiacente e sia stato messo qui senza valorizzarlo. Ora è luogo di bivacchi e orinatoio per sbandati, chiuso nella piazzetta tra i chioschi dei libri usati e il traffico veicolare. Eppure è bello e lo sarebbe anche la piazza se i giardini fossero curati.
vincenzo marsella
09.10.2023
Obelisco di Dogali
Il monumento è dedicato ai 500 soldati italiani, che il 26 gennaio 1887 furono uccisi nella battaglia di Dogali, vicino a Massaua, oggi in Eritrea, dai soldati etiopi di Ras Alula durante la Guerra d'Eritrea. Nell'episodio morirono 413 soldati e 22 ufficiali italiani, ricordati nelle lapidi poste alla base del monumento. La sconfitta provocò alcune manifestazioni e incidenti nella capitale italiana durante i giorni successivi. Inizialmente il monumento era stato alzato nel 1887 dall'architetto Francesco Azzurri davanti alla Stazione Termini, poi spostato nel 1925 nella collocazione odierna. L'8 maggio 1937, anniversario della proclamazione dell'Impero italiano alla fine della guerra d'Etiopia, fu aggiunta anche la statua del Leone di Giuda, poi restituita al governo etiope nel 1960. Anche a Dogali esiste un monumento che commemora la caduta dei soldati italiani. Dal 1916 anche la piazza antistante la Stazione Termini è dedicata ai 500 caduti di Dogali, col nome di Piazza dei Cinquecento.
Michele Soldovieri
18.09.2023
Obelisco di Dogali
Antichità, storia, memoria e degrado, quattro parole per designare le caratteristiche ed i significati di questo inreressante monumento realizzato dall'architetto Azzurri per commemorare la sconfitta subita dall'esercito italiano in Abissinia nel 1887.Antichità, perché il monumento è costituito da un obelisco di origini egizie che i Romani portarono a Roma probabilmente come bottino di guerra e che dopo varie vicissitudini fu rinvenuto dall'archeologo Lanciani nel corso di scavi effettuati presso un convento romano.Storia, perché la costruzione e la sistemazione del monumento, prima di fronte alla vecchia stazione termini poi nel giardino in prossimità delle terme di Diocleziano, originano dalla disfatta di Dogali durante la guerra italo abissina voluta da Crispi, nel corso della quale perirono circa 500 soldati.Memoria perché il comune di Roma volle con la sistemazione del monumento ricordare il sacrificio dei 500 soldati italiani e si decise anche di consegnare il giorno dell'inaugurazione del monumento alle madri dei soldati una medaglia a ricordo del loro sacrificio.Infine degrado, perché oggi ilmonumento è lasciato in stato di totale abbandono non curato e imbrattato con scritte incomprensibili.Comune di Roma batti un colpo, fai qualcosa per curare e proteggere il monumento in cui sono ancora incisi i nomi degli sfortunati soldati eroi periti a Dogali.
Sabrina Rinaldi
17.09.2023
Obelisco di Dogali
Grande storia purtroppo tenuto all'abbandono.
Gianca
03.09.2023
Obelisco di Dogali
Ai piedi del monumento bivaccano regolarmente sbandati e senzatetto con conseguente immaginabile degrado.In the area of ​​the monument are camping homeless and loafers resulting degradation.
paolo sciarroni
17.08.2023
Obelisco di Dogali
Alla base del monumento sporcizia e degrado!!! Ci vuole più attenzione da parte delle istituzioni nei confronti dei nostri monumenti..
andrea digiampietro
04.08.2023
Obelisco di Dogali
Il monumento è bello ed importante in quanto è un obelisco egizio originale. È tuttavia il più degradato punto della zona, molti senzatetto stranieri utilizzano il monumento come toilette. Una vergogna per gli amministratori incapaci
Alessio Fauni
31.07.2023
Obelisco di Dogali
Un'altra bella opera Romana, questa volta un monumento ai caduti e nella fattispecie alle vittime della rovinosa sconfitta subita dagli Italiani a Dogali, ad opera dell'esercito Eritreo nel 1887. Questa controversa opera prima situata di fronte alla stazione Termini è stata poi spostata in questo punto quando quest'ultima fu ristrutturata. Opera comunque che vale una visita.
Willy 1
30.07.2023
Obelisco di Dogali
Poca cura e poco rispetto per il giardino e il monumento che, come cittadino che paga le tasse, ne sono proprietario di una parte anche se millesimale. Per cui mi domando come gli amministratori pubblici e chi di competenza per il mantenimento dell'ordine e della sicurezza dei luoghi, si permetta di gestirli così sciattamente e pigramente. Dal film La vergogna non ha limiti"."
Domenico DiCo
29.07.2023
Obelisco di Dogali
Un bel obelisco situato nelle vicinanze della fontana delle naiadi, in una zona meno trafficata e quindi con meno turisti. Il monumento essendo meno blasonato" passa abbastanza inosservato ma è lì per una nobile causa e cioè ricordare le vittime della sconfitta italiana a Dogali

Aggiungi recensione

Mappa

Via delle Terme di Diocleziano, 00185 Roma RM
Obelisco di Dogali