Circo Massimo 11 Cotes Dr, Municipio Roma I, Roma, Loughborough LE11 1JD, Regno Unito

Circo Massimo





148 Recensioni




Circo Massimo 11 Cotes Dr, Municipio Roma I, Roma, Loughborough LE11 1JD, Regno Unito




Informazioni sull'azienda

403 Forbidden |

Contatti

Chiamaci
11 Cotes Dr, Municipio Roma I, Roma, Loughborough LE11 1JD, Regno Unito

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Trasporto pubblico disponibile 24 ore su 24




Recensioni consigliate

francesca b
02.11.2023
Circo Massimo
Fermata importante per turisti e romani. Dovrebbe essere curata maggiormente la pulizia e gli accessi per i disabili.
agata pavone
27.09.2023
Circo Massimo
Camminando siamo giunti al circo massimo subito di fronte a sensazioni ci siamo fermati a pranzo al ristorante che si chiama proprio circo massimo aperto dalle 12.30 alle 15.30. Posto molto caratteristico si mangia un ottima carne e si paga discretamente. Personale simpatico. Lo consiglio a Roma.
Rossana De Giusti
12.09.2023
Circo Massimo
Negli ultimi anni il sito è stato in parte recuperato e restaurato ed è visitabile come un qualunque sito archeologico. Gran parte del sito è ad uso dei cittadini e turisti che qui possono svolgere qualsiasi attività all'aria aperta. Il Circo Massimo è nel mezzo di una vastissima area archeologica tra le Terme di Caracalla, Colosseo, Palatino, Bocca della Verità, Roseto Comunale (anticamente terra sacra agli Ebrei e cimitero). Il Circo Massimo si trova alle falde dell'Aventino, altro luogo di grande importanza per le sue Basiliche e la terrazza del Giardino degli Aranci.
Andrea Cartolano
08.09.2023
Circo Massimo
Se ci si accorge di aver sbagliato direzione di marcia del treno dopo aver passato i tornelli con il biglietto bisogna uscire dalla stazione e usarne un altro per rientrare sull’altro senso di marcia
Sabrina Paolozzi
08.09.2023
Circo Massimo
Luogo ricco di storia,se si chiudono gli occhi si sentono le bighe in corsa e il frastuono del pubblico.Oggi ospitava il Villaggio Coldiretti con esposizione di razze animali autoctone,cibo all'insegna dell'italianità conosciuta in tutto il mondo,stand vari con didattica per scolaresche.Gusto e cultura.
Daniele Daniele
04.09.2023
Circo Massimo
Del vecchio circo é rimasto ben poco , ma lo spazio é usato per molti eventi! Concerti , festeggiamenti di capodanno e Natale di Roma
Renata Maria Chiarello
28.08.2023
Circo Massimo
Trovarsi di fronte ad una immensa distesa verde.....e chiedersi ... cos'è successo ai 45000 metri quadri di pista? ... dove si sedevano le 250000 persone che assistevano agli spettacoli? Possibile che quasi tutto sia scomparso nel nulla?Iniziamo col dire che questo Circo (gare con i cavalli) è stato COSTRUITO NEL 750 A.C. (circa) dal Primo Imperatore di Roma ROMOLO.Era di legno e si stava in piedi sopra palchi sostenuti da cavalletti di legno.Poi nel VI° secolo a.C. TARQUINIO PRISCO costruì i SEDILI in legno. Nel II° secolo a.C. GAIO GIULIO CESARE fu il primo ad edificarlo in marmo e lo adorno' ulteriormente. Da Augusto 10 a.C. in poi fu sempre più abbellito da molti altri imperatori.Nel 103 d.C., con TRAIANO, ci fu un tripudio di marmi colorati.Rimase in efficienza fino al 549.L'edificio fu, per gli stessi romani, qualcosa di STRAORDINARIO, la cui storia è un tutt'uno con il racconto della fondazione stessa di Roma.La zona dov'è situato è strategica: nella valle tra il Palatino e l'Aventino. In prossimità all'approdo del Tevere.Avvenivano attività di mercato, di scambi con altre popolazioni e quindi di socializzazione come giochi e gare.Non si pagava il biglietto.Lungo 600 metri e largo 140 è considerata la PIÙ GRANDE STRUTTURA PER SPETTACOLI COSTRUITA DALL'UOMO.Per i romani il Circo Massimo era insieme TEMPIO e CASA, luogo di riunione e realizzazione dei desideri.Si svolgevano corse dei carri con 12 quadrighe (cocchi a 4 cavalli), con bighe (carro a 2 cavalli), NO CORSE CON CAVALLI MONTATI. Poi combattimenti con GLADIATORI ed ESECUZIONI CAPITALI PUBBLICHE ( Belve feroci o per crocifissione). Il percorso di gara aveva IL FONDO DI SABBIA.In origine l'arena era circondata da un canale largo quasi 3 metri.Venivano fatte anche BATTAGLIE NAVALI simulate e perciò veniva inondato con acque del Tevere.Il C.M.aveva 2 rettilinei paralleli, separati da una balaustra (SPINA)che correva nel mezzo e raccordati da 2 strette curve a 180°.Il compito primario della CLASSE DIRIGENTE romana era: distribuire alimenti GRATIS 1 volta al mese al popolo, distrarlo e regolare il suo tempo libero con spettacoli GRATUITI offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche (cioè per più della metà dell'anno!!!!)L'imperatore ne faceva anche uno STRUMENTO DI POTERE POLITICO.. Si calcola che 150.000 popolani vivevano senza lavorare, a spese dello Stato.Tutto questo per rafforzare il suo Potere.Un popolo che sbadiglia è maturo per la rivolta e così i Cesari non hanno lasciato sbadigliare la plebe romana, né di fame, né di noia.Le DONNE potevano assistere agli spettacoli. Romolo, poco dopo la fondazione di Roma, organizzò le corse con i carri per distrarre i Sabini e rapire le loro donne (RATTO DELLE SABINE).In ogni giornata potevano tenersi dozzine di corse. A Roma i corridori erano spesso professionisti. C'era un enorme giro di scommesse. I vincitori guadagnavano grandi somme, come i moderni campioni dello sport, ma soprattutto gloria. Chi vinceva diventava un EROE. (anche i gladiatori ).I Circhi erano sempre AFFIANCATI AL PALAZZO IMPERIALE, in modo che l'imperatore e la sua corte potessero recarvisi direttamente, senza uscire per strada.Non erano moltissime le città che avevano un circo, perché la sua costruzione, in piena città e il mantenimento delle scuderie erano MOLTO COSTOSI.Roma ne aveva molti ed infatti questo è stato chiamato CIRCO MASSIMO proprio perché era il più grande della città di Roma.L' OBELISCO FLAMINIO che dal 1587 è in Piazza del Popolo, fu il primo obelisco posto sul Circo Massimo (10 a.C.) e fu portato dall'Egitto (epoca di Ramses II°).L'ARCO fu eretto da TITO nell' 81.La TORRE DEL MOLINO" o "Della moletta" nel 46 aC era nella Spina ed è legata alla memoria di SAN FRANCESCO D'ASSISI
fabrizio donati
14.08.2023
Circo Massimo
Un luogo....il circo Massimo dovrebbe essere più di un luogo. Dovrebbe essere più di un prato intorno al quale girano le macchine da e per via dei Cerchi o Piazza Venezia.Deve essere valorizzato molto di più di ora.
Dan Castel
30.07.2023
Circo Massimo
Ok come stazione, ma darei un caldo suggerimento ad ATAC e assessorato alle infrastrutture capitolino: si può fare in modo che le vecchie stazioni quali Circo Massimo, Cavour, Eur Fermi e Numidio Quadrato abbiano modo di poter cambiare banchina direttamente dentro la stazione (per esempio tramite dei sottopassaggi, alla stregua di Termini con la linea B) ??
Daniele Mainella
29.07.2023
Circo Massimo
Prendere la metro giusta senza dover uscire nuovamente e rifare il biglietto ormai è diventato uno sport nazionale di qualsiasi pendolare romano, e anche questa stazione non ha pietà di nessuno. Magari è un modo carino per far vedere il Circo Massimo ai turisti una seconda volta prima di andarsene. Oppure di arricchirsi alle loro spalle vendondogli un altro biglietto. Speriamo che useranno quei soldi per pagare le sedute psichiatriche di chi ha progettato stazioni come questaCosa apprezzare:Una delle poche viste più belle su Roma una volta fuoriCosa evitare:Attraversare col rosso se si ha fretta di cambiare banchinaVoto finale:SGRAVO MASSIMO

Aggiungi recensione

Mappa

11 Cotes Dr, Municipio Roma I, Roma, Loughborough LE11 1JD, Regno Unito
Circo Massimo