Parco Archeologico di Cuma SP 164, 1, 80078 Pozzuoli NA

Parco Archeologico di Cuma





1741 Recensioni
  • venerdì09–18
  • sabato09–18
  • domenica09–18
  • lunedì09–18
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–18
  • giovedì09–18




Parco Archeologico di Cuma SP 164, 1, 80078 Pozzuoli NA




Informazioni sull'azienda

Parco Archeologico di Cuma - Parco Archeologico Campi Flegrei |

Contatti

Orari

  • venerdì09–18
  • sabato09–18
  • domenica09–18
  • lunedì09–18
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–18
  • giovedì09–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Erik Heise
24.10.2023
Parco Archeologico di Cuma
Sito affascinante quello di Cuma!-----------------------------------------------Consiglio vivamente la visita a questo Sito nel bel mezzo della natura! È possibile osservare il famoso Antro della Sibilla, l'Acropoli, la via Sacra, i tre templi di Diana, Apollo e Giove, le Terme del foro e il Capitolina!L'entrata costa 4 €, quindi molto economica!-----------------------------------------------Consiglio inoltre, di fare la visita guidata, in modo da andare a conoscere le bellezze che questo sito offre!È presente un parcheggio, con bar e Bagno-----------------------------------------------Voto sito: ⭐⭐⭐⭐⭐/5Voto Guida: ⭐⭐⭐⭐⭐/5Voto posizione: ⭐⭐⭐⭐⭐/5Voto finale: ⭐⭐⭐⭐⭐/5
Mario Farina
18.10.2023
Parco Archeologico di Cuma
Luogo da visitare per l'Antro della Sibilla Cumana, di importanza pari all'oracolo di Delfi in Grecia. Ci sono poi dei templi e un condotto utilizzato dai romani per condurre le truppe
Maria Nardi
27.09.2023
Parco Archeologico di Cuma
Fantastica visita al sito archeologico di Cuma. Il tempio di Apollo, è stato come se avessi vissuto per un attimo quei tempi passati, luoghi pieni di storia. Da visitare per chi non lo conosce.
Valentina Paolillo
25.09.2023
Parco Archeologico di Cuma
È da visitare. Ho approfittato della primo domenica del mese poiché gratuito. Il parcheggio anche era gratuito. Ed è un bel luogo,assieme a tutto il parco archeologico di tutti i campi flegrei,ricco di cultura.
Emiliano Baldari
13.09.2023
Parco Archeologico di Cuma
Per la prima domenica di Aprile, approfittando dell'ingresso gratuito al sito, abbiamo deciso di trascorrere qui qualche ora mattutina. Il Parco si raggiunge imboccando una traversa della SP Cuma Licola e proseguendo brevemente in salita. A ridosso dell'ingresso vi è un piccolo parcheggio gratuito. Alternativamente si può posteggiare ai lati della carreggiata. Vi sono anche alcune linee pubbliche di autobus che giungono qui. Nei pressi del sito vi sono alcuni bar dove è possibile inoltre acquistare qualche souvenir. Entrati, da subito si hanno contatti con storia e mito, trovandosi di fronte a maestose grotte e pavimentazioni antiche. Al piano inferiore immediatamente ci si imbatte nell'Antro della Sibilla, una delle attrazioni più affascinanti e misteriose della Campania intera. Un tunnel trapezoidale di circa 100 metri intervallato da aperture dove la luce penetra lateralmente. In più dei faretti artificiali colorano il luogo e creano un effetto ottico, con i già citati intervalli di luce ed ombra, spettacolare. Indietreggiando ed uscendo, delle scalinate ci portano all'Acropoli di Cuma, area che si divide in più sezioni: una torre, una terrazza la cui vista include la Spiaggia Romana, la Foresta di Cuma ed i comuni limitrofi isole incluse, strade antiche, vari templi e la parte superiore (che rientra nel Monte di Cuma) immersa nel verde. Un luogo dove, seppur sono passati millenni, si respirano storia e mito e la cui vista dona enormi emozioni. Il sito può coinvolgere sia appassionati di archeologia che di esoterismo, data la versatilità dei tuoi temi. Da visitare assolutamente per mantenere viva la connessione con le nostre origini.
Debora Beato
25.08.2023
Parco Archeologico di Cuma
Interessante sito archeologici risalente a circa 2800 anni fa.. chi non conosce la storia della Sibilla cumana? Qui si visita l antro della Sibilla, I resti archeologico della necropoli di cuma col tempio di Giove e di Apollo e inoltre si gode di un panorama incantevole sul mare e l isola di Ischia e procida.. cuma antica città della magna Grecia risalente circa al 750 a. C.
LoryAltaveduta
20.08.2023
Parco Archeologico di Cuma
Luogo magico, parco archeologico di resti dei templi di Apollo e di Giove, con visita dell' antro della Sibilla, ancora oggi ben conservato. Secondo l' Eneide, l' impavido Enea si rivolse a lei per poter accedere nell' Ade, negli inferi per rivedere il padre Anchise. Bellissime le terrazze su un panorama mozzafiato dove si ammira in un sol colpo d' occhio, Procida, Ischia, il golfo di Napoli.
Gianfranco Merola
05.08.2023
Parco Archeologico di Cuma
La seconda colonia Greca in occidente dopo Pythecusae (Ischia), conserva un fascino avulso dal territorio esterno violentemente antropizzato e devastato. Un posto meraviglioso, dove la sacralità ellenica si mescola a quella romana per arrivare a noi quasi intatta.
Emilia Conte
01.08.2023
Parco Archeologico di Cuma
Ciao, ho trascorso la prima domenica di Marzo una giornata bellissima in questo sito archeologico.Il biglietto era gratis e hanno dato la possibilità di fare entrare anche il mio piccolo cagnolino, ovviamente al guinzaglio.Il parcheggio è libero e si trova tutto lungo il viale.A pochi centinaia di metri c'è l'entrata al sito e c'è un piccolo chioschetto dove al ritorno ho preso un buon caffè.Appena entrata nel sito ...Un tuffo nella storia antica.Il sito è immerso nel verde, dove ci sono querce secolari e templi (Apollo, Giove, antro della Sibilla) tenuti meravigliosamente bene.Nella parte più alta è possibile poi affacciarsi per vedere la città bassa e il mare che accompagna tutta l'altura su tutti i lati, infatti c'è una vista panoramica incantevole.Lungo tutto il percorso ci sono cestini per i rifiuti laddove ci si vuole fermare per una sosta snack. È possibile visitare senza la guida poiché ci sono dei pannelli dove è possibile leggere la storia di Cuma nei tempi.Il percorso dura circa un paio di ore per chi non vuole sostare troppo.
Dario Cibelli
29.07.2023
Parco Archeologico di Cuma
Davvero un posto magico, una splendida passeggiata, attraversando storia, cultura e viste mozzafiato. Da fare assolutamente anche con bambini.

Aggiungi recensione

Mappa

SP 164, 1, 80078 Pozzuoli NA
Parco Archeologico di Cuma