Abbazia di S. Giovanni in Argentella Località S. Giovanni In Argentella, 96, 00018 Palombara Sabina RM

Abbazia di S. Giovanni in Argentella





65 Recensioni
  • venerdìChiuso
  • sabato15–17
  • domenica10–13
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso




Abbazia di S. Giovanni in Argentella Località S. Giovanni In Argentella, 96, 00018 Palombara Sabina RM




Informazioni sull'azienda

Abbazia Argentella |

Contatti

Chiamaci
+39077466063
Località S. Giovanni In Argentella, 96, 00018 Palombara Sabina RM

Orari

  • venerdìChiuso
  • sabato15–17
  • domenica10–13
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

maurizio pennacchio
31.10.2023
Abbazia di S. Giovanni in Argentella
Una perla nelle vallate ai piedi di Palombara, nei pressi di una antica fonte.Controllare gli orari di apertura per le visite, in alcune occasioni organizzate ed illustrate dalla soprintendenza.
Valerio Grimaldi
27.10.2023
Abbazia di S. Giovanni in Argentella
Abbazia immersa nel verde, in prossimità di Palombara Sabina. Visitabile nel fine settimana, conserva un'atmosfera di altri tempi, con la bellezza dei suoi interni che presentano ancora alcuni affreschi di epoca medievale. Notevole è il campanile romanico.
Massimo Avitabile
26.10.2023
Abbazia di S. Giovanni in Argentella
Bellissima abbazia a 5 minuti da Palombara Sabina. Nascosta tra la vegetazione necessario l uso del Tom Tom. Non conosciuta. Un vero gioiello romanico nascosto tra uliveti. La chiesa epoca romana risale al I o II secolo a.C. È aperta solo sabato e domenica. Orari dal 1 novembre al 31 marzo dalle 15 alle 17 e dal 1 aprile al 31 ottobre dalle 16 alle 19. La domenica dalle 10 alle 13. Ingresso gratuito. Si parcheggia tranquillamente fuori l abbazia. Gestita da volontari. Dovrebbe essere più pubblicizzata perché merita. L orario su internet è riferito a quello invernale.
Antonio Bottoni
22.10.2023
Abbazia di S. Giovanni in Argentella
Luogo eccellente e ben conservato. Merita la visita. Attenzione agli orari di visita
Luigi De Felici
07.09.2023
Abbazia di S. Giovanni in Argentella
Un complesso abbaziale di notevole interesse storico-artistico, posto in una zona paesaggistica rilevante; il tutto è poco conosciuto e reclamizzato. Purtroppo si tratta nuovamente di un'occasione perduta da parte degli incompetenti enti e amministrazioni pubbliche preposte. Affidarene l'apertura a due volontarie, in sole due giornate disponibili e per poche ore, è la cifra esatta di quanta incapacità ci sia nel gestire il patrimonio culturale regionale, da parte delle istituzioni.
domenico colafrala
23.08.2023
Abbazia di S. Giovanni in Argentella
Non è certa la data di fondazione così come il perché sulle sue origini, sull'uso della struttura, sull'interpretazione dei suoi affreschi ed altro ancora. Insomma un mistero per di piu complicato dal fatto che la struttura in epoche lontane ha subito molte modifiche. A titolo di esempio che significato ha il simbolo (=doppia croce greca) scolpito nella lunetta sopra il portale di ingresso? È legato alle sue origini oppure un richiamo all'ordine dei benedettini oppure è un richiamo ai cavalieri templari? L'abbazia ha una bellissima facciata di stile romanico ed è preceduta da un nartece. L'interno è a tre navate, non proprio simmetriche, ripartite da otto colonne. Quello che attira di più sono gli affreschi gotici, risalenti al trecento, che si trovano sulla navata destra. Le scene ritraggono alcuni cavalieri che seguono un principe, il duca di Aquitania, ed il santo Bernardino da Chiaravalle. Sullo sfondo è raffigurata la Pergola di Centurius di impronta cosmatesca. Nella navata centrale è posto un altare sopraelevato, dominato da un ciborio. Controllare date e orari per la visita, imperdibile.
Alessio Innocenti
20.08.2023
Abbazia di S. Giovanni in Argentella
Un piccolo gioiello immerso tra gli uliveti sabini. S. Giovanni in Argentella merita di essere riscoperta e salvata: gli affreschi medievali al suo interno rischiano di scomparire, distrutti dall'umidità e dall'abbandono, le murature sono in alcuni tratti a rischio di crollo. Un luogo così carico di storia e bellezza non può essere lasciato morire.
Vincenzo Desiderio
09.08.2023
Abbazia di S. Giovanni in Argentella
Sono stato domenica scorsa a San Giovanni in Argentella. Sono un guida, ed ho accopagnato un gruppo in visita guidata.L'abbazia è un piccolo gioiello poco noto del Lazio, con una importante fase romanica, ma che cela tracce di una fase altomedievale e di un'insediamento romano. E' un posto di rara suggestione, così vicino a Roma.Ci sarebbero ancora delle migliorie da fare per renderla un posto ancora più gradevole: per esempio inserendo alcuni pannelli esplicativi, migliorando l'illuminazione, o musealizzando i numerosi reperti che oggi sono depositati alla base del campanile e ignorati dai non addetti ai lavori.Non è facilissimo visitarla, attualmente è aperta da volontari con orari stabiliti. Quindi consiglio di guardare bene il sito prima di avventurarsi.Comunque ne consiglio vivamente la visita!
Maria Luisa Paganelli
04.08.2023
Abbazia di S. Giovanni in Argentella
Abbazia affascinante ma poco conosciuta a due passi da RomaAperta la domenica dalle 10 alle 13
Alfredo Porziella “Bender Bell'Arrosto”
01.08.2023
Abbazia di S. Giovanni in Argentella
Bella ma non eccezionale, comunque merita una visita se si passa vicino tivoli . 30 minuti da villa Adriana

Aggiungi recensione

Mappa

Località S. Giovanni In Argentella, 96, 00018 Palombara Sabina RM
Abbazia di S. Giovanni in Argentella