Civita di Bagnoregio Piazza S. Donato, 01022 Bagnoregio VT

Civita di Bagnoregio





3531 Recensioni
  • venerdì09–20
  • sabato09–20
  • domenica09–20
  • lunedì09–20
  • martedì09–20
  • mercoledì09–20
  • giovedì09–20




Civita di Bagnoregio Piazza S. Donato, 01022 Bagnoregio VT




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza S. Donato, 01022 Bagnoregio VT

Orari

  • venerdì09–20
  • sabato09–20
  • domenica09–20
  • lunedì09–20
  • martedì09–20
  • mercoledì09–20
  • giovedì09–20

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Andrea Levrio
01.11.2023
Civita di Bagnoregio
Un paese fermo nel tempo che probabilmente non sopravviverà sia per ragioni geologiche sia per il suo essere fuori dal tempo. Solo turisti e pochi abitanti ne esaltano le sue qualità anche se sembra di essere un po' come a Venezia. Il ponte che lo ha ricollegato alla Bagnoregio contemporanea dice molto più di tante parole. Una chicca per gli amanti dei fenomeni geologici.
Daniela Carinci
13.10.2023
Civita di Bagnoregio
Bellissimo paesino sospeso tra le nubi, si può accedere solo tramite un ponticello molto ripido con una lunga camminata, per accedervi tutti pagano il biglietto di 5 euro, le macchine si devono lasciare molto più lontano nei parcheggi a pagamento della vicina Civita con un'ulteriore camminata .Il paese però è molto carino e vale la pena vederlo se si passa da quelle parti.......fino a quando ci sarà, perché il tufo sul quale sorge si sta gretolando, il motivo per cui si chiama la città che muore.A Civita si può visitare anche la grotta di San Bonaventura dove si ritirava a pregare.Il primo fine settimana di Giugno c'è la festa di Maria SS. Liberatrice, con un palio organizzato dalle contrade con gli asini.
Esmeralda Mena
09.10.2023
Civita di Bagnoregio
Civita è un bellissimo borgo. Arrivati al centro, per visitarla ci vogliono circa due ore. Io sono andata a pasquetta ed essendo festivo c'erano tantissime persone e per trovare parcheggio ci abbiamo messo un sacco. I parcheggi sono tutti a pagamento e bisogna stare attenti a quelli riservati ai residenti e ai vari cartelli che segnalano il passo carrabile. Il parcheggio più noto è quello Battaglini.L'info Point dove pagare il ticket di 5€ è ben visibile e ben collegato con le navette che portano sul ponte. A piedi per arrivare sul ponte ci si impiegano circa 20 minuti, con la navetta molto meno. Il servizio navetta costa 2€ andata e ritorno. Quando abbiamo attraversato il ponte c'è stato un vento fortissimo quindi consiglio di portarsi giacche a vento o cappellini. Il borgo è molto bello e provvisto di tanti bei punti di ristoro. La vista è mozzafiato soprattutto dal Giardino del Poeta dove si può accedere con un'offerta volontaria o comprando qualcosa di artigianale. Se volete portare i vostri amici a quattro zampe, sono i benvenuti.
Lara Rozza
27.09.2023
Civita di Bagnoregio
Che dire! Ci si catapulta indietro nel tempo! Pare di entrare in un borgo ove il tempo si è fermato. Un lungo ponte di collegamento conduce alla porta d’ingresso a Civita. Ci si trova subito nella piazza principale ove si affaccia la chiesa .. di modeste dimensioni e molto semplice che abbisogna di restauro.Il borgo offre molti punti panoramici da cui poter fare bellissime foto. Singolare la grotta etrusca ove nel 2009 sono state girate le scene della serie tv Pinocchio!Nei vari ristoranti è possibile degustare ottime pietanze e acquistare suvenir e prodotti tipici locali. Consiglio vivamente una visita !
nicholas gobbi
25.09.2023
Civita di Bagnoregio
Fantastico borghetto medievale dove il tempo sembra essersi fermato. Ci si arriva solo a piedi affrontando un ponte con una discreta pendenza. È presente anche un servizio di navetta della Croce Rossa Italiana per le persone con difficoltà motorie. L'accesso al borgo si paga, 5 euro a luglio 2023, e si paga anche il posteggio delle auto. All'interno del paese sono presenti diversi ristoranti.
Paola Spinella
24.09.2023
Civita di Bagnoregio
Arrivare a Bagnoregio richiede un po'di fatica, bisogna affrontare un percorso in ripida salita, ma la bellezza di questo borgo medievale, vi ripagherà sicuramente. Nella cittadella, ormai abitata solo da 11 abitanti, potrete godere di un panorama fiabesco, senza rinunciare alla comodità di poter andare al bar o in uno dei tanti ristorantini tipici. Buona passeggiata!
Stefano Canal
18.09.2023
Civita di Bagnoregio
Se cercate un luogo incantato e fermo nel tempo questo è il posto giusto. Un borgo medioevale arroccato sulla cima di un'altura, raggiungibile solo a piedi tramite un ponte mozzafiato. Un paesino fatto esclusivamente di pietra e legno, con scorci memorabili. Vale la pena fare un po' di fatica per tutto questo. Si paga un ticket per accedervi, acquistabile online oppure prima del ponte. Consiglio di andarci presto al mattino, soprattutto nella bella stagione, per evitare la ressa dei turisti e il caldo durante le salite.
A Floyd77
14.09.2023
Civita di Bagnoregio
Bellissimo paese entrando nel quale sembra di fare un passo indietro nel tempo. La visita inizia con il parcheggio, che se non si arriva presto può essere distante anche più di due km, e poi occorre comunque fare una bella camminata per accedere al paese, circa 400/500 metri anche con un bel pezzo in salita. Non appena arrivati in paese si hanno degli scorsi molto belli da vedere e anche per mangiare le soluzioni sono molte e per tutte le tasche. Esperienza fatta con bambini.
Marco Martini
04.08.2023
Civita di Bagnoregio
Piccolo borgo avvolto in un atmosfera magica, situato nella valle dei calanchi completamente immersa nel verde. Quando si è di passaggio in queste zone una visita è obbligatoria, si rimane senza fiato. Noi siamo arrivati mattina presto, regnava pace e tranquillità. Consiglio scarpe comode perché l'unico modo per raggiungere il paesino è attraverso il ponte pedonale in salita dal costo di 5€ a persona.
Giulio Romano
30.07.2023
Civita di Bagnoregio
Sono tornato dopo tanti anni e devo dire che il paese è migliorato parecchio. È vero, ora si paga un biglietto di ingresso (5€ a persona) ma è un prezzo giusto se poi si trova un paese curato e pulito, case diroccate, sporcizia e macerie sono fortunatamente un ricordo. Pregio e difetto sono i tanti ristoranti, anche troppi che danno più la sensazione di voler spennare il turista piuttosto che offrire un buon pasto con i prodotti tipici del luogo. Altro punto a favore sono i bagni e il presidio di personale medico. Ovunque l'acqua se la fanno pagare abbastanza cara ma c'è una fontanella potabile sulla piazza principale. Per chi parcheggia al parcheggio più lontano (siamo capitati il giorno della festa del santo patrono ed era tutto chiuso ma credo che i piccoli parcheggi più vicini a civita siano comunque spesso pieni) consiglio una passeggiata per il corso di Bagnoregio dove ci sono negozi e ristoranti con prezzi sicuramente migliori di quelli che si trovano a Civita. La passeggiata non fa allungare più di 20 minuti e il seppur comodo servizio navetta non porta al paese ma sotto alla ripida via di accesso

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza S. Donato, 01022 Bagnoregio VT
Civita di Bagnoregio