Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo Via Broletto, 29, 20121 Milano MI

Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo





62 Recensioni




Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo Via Broletto, 29, 20121 Milano MI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39028692705
Via Broletto, 29, 20121 Milano MI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alberto Nicolis
27.10.2023
Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo
Chiesa di modeste dimensioni, e per me di modesto interesse architettonico.A 100 metri da Largo Cairoli, col suo colonnato jonico fa sperare di più.L'interno è a singola navata, con cappelle laterali.Ho fotografato la scheda all'esterno che illustra origini e artisti.
Pered Betel (Peredbetel)
19.10.2023
Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo
Piccola e semplice, di antica edificazione e ritoccata nel corso dei secoli è un'oasi in pieno centro Milano a pochi passi dal maestoso Duomo; quando si entra ci si trova immediatamente immersi in un silenzio pieno" e l'ambiente poco luminoso e semplice porta automaticamente al raccoglimento e all'incontro con Dio.Notevole il simulacro ligneo del tardo medioevo/primo rinascimento di Maria e Gesù sull'altare maggiore e le numerose reliquie di santi martiri nell'altare minore alla sinistra
Maria Aprea
13.10.2023
Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo
Una Chiesa antica bella .un tappeto di mosaico x terra monumentale .da visitare e PREGARE .
Michele Aviator
08.10.2023
Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo
Bellissima chiesa, ricca di particolari.L'impronta del piede di Gesù e non solo....Da vedere!Michele Magli
Antonio Vergallo
30.09.2023
Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo
San Tommaso in Terramara è una chiesa molto antica ed è situata in via Broletto, nel centro storico della città. Le prime notizie della chiesa si hanno già dall' XI secolo in cui appare nell'elenco delle parrocchie del sestiere di Porta Comasina. Della chiesa originaria non rimane nulla e la struttura odierna è un misto tra interventi seicenteschi e neoclassici. La facciata in pietra calcare fu costruita tra il 1825 e il 1827 e rappresenta una delle possibili tipologie di chiese neoclassiche.La chiesa si presenta all'interno con una pianta longitudinale ad un un'unica navata che si conclude sull'abside semicircolare che contiene un altare neoclassico risalente al 1779. Tra le varie pale d'altare nella chiesa si segnala la Gloria di San Carlo Borromeo attribuito a Giulio Cesare Procaccini. Molto bella la Statua della Vergine, situata nella prima cappella a destra, che originariamente era in San Nazaro in Pietrasanta e fu trasferita qui dopo la demolizione di quella chiesa con una grande processione la notte del 15 dicembre 1887. E' una chiesetta carina ma sembra un po trascurata ed avrebbe bisogno di qualche restauro.
Davide V
07.09.2023
Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo
Chiesa situata nelle vicinanze del Duomo di Milano. Entrata con colonne possenti e interno composta da una unica navate. Molto austera, non molto conosciuta.
Amira Lucrezia Lamour
04.08.2023
Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo
Piccola chiesetta ,antica ,di una navata centrale,sarebbe da restaurare e fare brillare il suo vecchio splendore ,non distante del duomo ,impattante la facciata con grosse e importanti colonne
Rod Piz
02.08.2023
Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo
L'origine è antichissima (XI secolo) ma la chiesa odierna è frutto di pesanti rifacimenti sei e ottocenteschi. Facciata dominata dal pronao esastile d'ordine ionico. All'interno statue e dipinti caratterizzano le cappelle laterali. La volta a botte è affrescata ma meriterebbe un restauro.
MASSIMO LONGONI
02.08.2023
Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo
piccola chiesetta vicino al centro , l'impressione che sia un po' abbandonata a se stessa con quelle mura fredde ed interni completamente bui ... affreschi ormai scomparsi ma sempre con un suo fascino
Cesare Riccardo
30.07.2023
Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo
Antichissima chiesa (Undicesimo secolo) nel centro di Milano. Poco appariscente dall'esterno a parte il colonnato che si protende sulla strada (rifacimento ottocentesco di tipo neoclassico che nulla ha a che fare con la chiesa romanica originale). All'interno una statua della madonna con una corona posta da San Carlo Borromeo. Vale una visita se vi trovate da quelle parti ed amate la storia e l'architettura sacra.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Broletto, 29, 20121 Milano MI
Chiesa Rettorile Di San Tommaso Apostolo