Museo Sensibile del teatro romano Via S. Vittore Al Teatro, 14, 20123 Milano MI

Museo Sensibile del teatro romano





47 Recensioni
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–12:30
  • mercoledìChiuso
  • giovedì09:30–12:30




Museo Sensibile del teatro romano Via S. Vittore Al Teatro, 14, 20123 Milano MI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+390285154378
Via S. Vittore Al Teatro, 14, 20123 Milano MI

Orari

  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–12:30
  • mercoledìChiuso
  • giovedì09:30–12:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Laura Tresoldi
28.10.2023
Museo Sensibile del teatro romano
Bellissima esperienza nella pausa pranzo di una calda giornata di aprile. Mi sono accordata con le guide della camera di commercio, in via San Vittore al teatro, per partecipare ad una interessantissima visita ai resti del teatro romano. Ho incontrato personale davvero competente che ha saputo attirare l'attenzione di tutti gli ospiti e ho visto i resti di quello che rimane del teatro, ben curati e conservati. Consiglio a tutti di fare questa esperienza c'e' solo da imparare!!!!! Laura
Luisiana Berni
23.10.2023
Museo Sensibile del teatro romano
Non molto grande ma interessante la guida è preparata le visite sono su appuntamento
Pia Paganetti
02.10.2023
Museo Sensibile del teatro romano
A un passo da Piazza Affari e dalla Borsa di Milano, sotto il palazzo della Camera di Commercio potete immergervi in un'altra Milano...quella romana.Con la competenza di guide molte preparate piano piano verrete introdotti nella storia di Milano e scenderete fino alle vestigia del teatro romano.Concedetevi un tuffo nella storia!!!
S. Z.
28.09.2023
Museo Sensibile del teatro romano
Nei sotterranei del palazzo della Borsa si possono ammirare i resti del teatro romano di Milano. Fu proprio durante i lavori di costruzione di questo palazzo che vennero alla luce alcuni tratti delle mura che sostenevano le gradinate e una consistente porzione delle strutture radiali del maenianum ( in realtà già nel 1880, grazie agli studi di Castelfranco, si era venuti a conoscenza di alcuni resti del teatro conservati nei sotterranei di alcuni palazzi della zona). Notevoli sono anche le visibili tracce lasciate dai pali di quercia che furono utilizzati per bonificare e consolidare il terreno prima della costruzione del teatro. I resti di questa importante struttura sono oggi visibili grazie a uno splendido lavoro di restauro effettuato nel palazzo della Borsa, con l'inserimento nei sotterranei di alcuni pavimenti trasparenti che permettono di camminare" al di sopra delle antiche strutture romane."
Andrea Preti
20.09.2023
Museo Sensibile del teatro romano
Visite guidate sempre gratuite. Condotte da appassionati e preparati funzionari della Camera di Commercio. Museo sensibile"
Ilaria Garavaglia
18.09.2023
Museo Sensibile del teatro romano
Davvero molto interessante. Visita guidata gratuita condotta da personale interno davvero molto preparato e coinvolgente. Per finire ti rilasciano anche una documentazione con quanto visto e ascoltato. Da vedere assolutamente
Elettra Morgia
17.09.2023
Museo Sensibile del teatro romano
Vera e propria scoperta, le poche vestigia romane ancora visibili e visitabili si trovano sotto il Palazzo della Camera di Commercio. Il sito è stato progettato per accogliere qualunque tipo di visitatore, dalle scolaresche agli adulti, con un occhio di riguardo per le persone con disabilità, per le quali il sito è stato reso pienamente accessibile.Solitamente le visite, curate dal dottor. Preti e dai suoi collaboratori, durano 75 minuti, si svolgono gratuitamente su prenotazione il martedì e il giovedì di preferenza e sono condotte in modo accurato e approfondito, per dare a tutt* la possibilità di inquadrare il sito all'interno della più ampia storia di Mediolanum.Molto consigliato.
Sabrina Albezzano
14.08.2023
Museo Sensibile del teatro romano
Bellissima esperienza fatta con un bambino di sette anni amante dei Romani e un ragazzo di quasi quattordici anni prossimo agli studi scientifici. Abbiamo prenotato la visita gratuita attraverso la Camera di Commercio di Milano, luogo dove si trovano parte dei resti del Teatro Romano. Abbiamo visitato il sito insieme alla bravissima archeologa nonché guida turistica della Camera di Commercio, dottoressa Federica Grassi. Attraverso di lei abbiamo meglio compreso come duemila anni fa, nel cuore di Milano, sorgeva un teatro imponente. Oggi i suoi resti, coprono un'area di circa 450 mq e sono custoditi appunto all'interno della Camera di commercio che, in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, offre la possibilità al pubblico di visitarli, su prenotazione, all'interno di Palazzo Turati, sede storica dell'ente camerale. Possibile ripercorre la storia di questo magnifico teatro, distrutto purtroppo definitivamente da Federico Barbarossa durante il saccheggio del 1162 d.C. Un percorso di odori, suoni e immagini consente di rivivere" l'esperienza dell'antica Roma e durante la visita
Gabrio Valli
03.08.2023
Museo Sensibile del teatro romano
Visita guidata gratuita molto interessante. Trovare che alcuni palazzi appoggiano su fondamenta di 2000 anni fa ed in alcuni punti come questo si può scoprire il fonamento della storia del 1° Teatro Romano di Milano costruito nel 1° secolo
Leonardo da Vinci
30.07.2023
Museo Sensibile del teatro romano
Una bellissima scoperta! Grazie al sig. Preti che ci ha accompagnato in questa visita. Il tempo è volato, quando c'è la passione si vede e si sente!

Aggiungi recensione

Mappa

Via S. Vittore Al Teatro, 14, 20123 Milano MI
Museo Sensibile del teatro romano