La Filanda Romanin-Jacur Via Roma, 166, 30030 Salzano VE

La Filanda Romanin-Jacur





106 Recensioni




La Filanda Romanin-Jacur Via Roma, 166, 30030 Salzano VE




Informazioni sull'azienda

Home Page · Filanda Romanin-Jacur | Filanda Romanin-Jacur

Contatti

Chiamaci
+390415709742
Via Roma, 166, 30030 Salzano VE

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Kevin Feriani
26.10.2023
La Filanda Romanin-Jacur
Bel posto, caratteristico. Ci sono stato per la festa della zucca. Consiglio a tutti una visita sia a tale filanda che alla festa, che si tiene da fine ottobre al primo di novembre.La filanda è molto grande, vicina al centro di Salzano, ha dei comodi parcheggi nelle vicinanze. La festa è bene organizzata e ben gestita. Ci sono tanti piatti a tema, la premiazione delle tre zucche piu pesanti, sia in termini assolluti di partecipanti (quest'anno la prima veniva da Udine, 299 chili) sia per provenienza territoriale salzanese.Belle anche le bancarelle che vendono sia prodotti alimentari che prodotti di altro genere.
Donato Palombo
27.09.2023
La Filanda Romanin-Jacur
Bel luogo con villa e molto spazio aperto dove si svolgono spesso manifestazioni quali La festa della zucca" o lo Street Food Festival ed altro.Costruita da Leone Romanin-Jacur nel 1872
Gianni Mason
21.09.2023
La Filanda Romanin-Jacur
La Filanda è stata costruita tra il 1870 e il 1872 da Moisè Vita Jacur su disegno originale del nipote ing. Leone Romanin-Jacur.La costruzione di questa Filanda coincide con l'ingresso in Italia delle nuove tecnologie meccaniche per la trattura del filo di seta e con la costruzione a Padova della Stazione Sperimentale per l'allevamento del baco da seta e la coltura del gelso.La Filanda di Salzano era senza dubbio una filanda all’avanguardia: costruita secondo le migliori tecniche consentite in quel periodo, applicò un particolare brevetto per l’aerazione del Salone della filatura che le valse la medaglia d’argento all’Esposizione Internazionale di Bruxelles nel 1876.Per il volume del lavoro svolto e per la quantità dei bozzoli ritirati, la Filanda di Salzano si affermò subito come una delle più importanti del Veneto; nei periodi di massima produzione lo stabilimento dava lavoro a circa 250 persone con un conseguente impatto positivo sull'economia locale ancora prevalentemente di tipo agricolo.Agli inizi del Novecento l'impianto produttivo fu ulteriormente migliorato e potenziato mediante la sostituzione delle bacinelle e la costruzione di una nuova ciminiera.La produzione di filati continuò fino al 1937 e, dopo una sospensione causata prima dalle leggi razziali fasciste e poi dagli eventi bellici, accennò ad una ripresa nell'immediato dopoguerra; fu poi chiusa definitivamente alle soglie degli anni Cinquanta quando alla seta vennero affiancate le nuove fibre sintetiche.Nel 1979 fu acquisita dall'Amministrazione Comunale di Salzano assieme alla Villa settecentesca Donà Romanin-Jacur e all'annesso parco romantico.Va sottolineato il significato emblematico di questa filanda in cui si trovano intrecciate assieme storia sociale, economica e tecnica; produzione di ricchezza e invenzioni tecnologiche; storia di occupazioni militari e, purtroppo, persecuzioni razziali.
Nadia Bisol (Natassja)
20.09.2023
La Filanda Romanin-Jacur
Ottima location per convention, seminari, percorsi formativi, in questa vecchia filanda decorosamente in armonia con l'ambiente e con.parco denotare curato. Zona di parcheggio, ampio parco molto curato, la Filanda offre uno spettacolo unico a tutti i visitatori
Marino Cortolezzis
30.08.2023
La Filanda Romanin-Jacur
Evitate ad anziani, bambini e amici a 4 zampe, afa e canicola e portateli qui. Ci si refrigera alla pari di un bosco di montagna! 48.000 metri quadrati di Parco Romantico" con canali
Paolo Daniele
27.08.2023
La Filanda Romanin-Jacur
Ci sono stato in occasione del Carnevale di Salzano. Posto ben tenuto dalla pro loco con annesso parco all inglese adatto alle famiglie. Da tornarci
Manuela Zugno
25.08.2023
La Filanda Romanin-Jacur
Bella villa veneta di campagna. La filanda necessita ancora di altri restauri, ma complessivamente è un bel posto
OksanaSuaplanet S
16.08.2023
La Filanda Romanin-Jacur
Villa adibita per uff. del Comune di Salzano, perciò non è possibile visitare piano superiore. Un peccato... Invece museo di Filanda molto interessante.
Francesco
04.08.2023
La Filanda Romanin-Jacur
Il parco è bello ma purtroppo non è tenuto come meriterebbe.Un paio di ponti non sono accessibili da circa un anno ed il terzo non manca molto perché venga chiuso.Anche la pulizia dei camminamenti lascia alquanto a desiderare.
Ivan Berton
02.08.2023
La Filanda Romanin-Jacur
Parco aperto tutto l'anno, dove si può giocare a calcio basket ed altri sport, organizzano con buona cadenza sempre nuove attività da fare singolarmente o in gruppo, ottimo luogo di aggregazione per famiglie e bambini, adiacente ad un piccolo parchetto immerso nel verde

Aggiungi recensione

Mappa

Via Roma, 166, 30030 Salzano VE
La Filanda Romanin-Jacur