Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea Corso Centrale, 53, 10010 Chiaverano TO

Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea





40 Recensioni
  • venerdì09–12
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–12
  • martedì09–12
  • mercoledì09–12
  • giovedì09–12




Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea Corso Centrale, 53, 10010 Chiaverano TO




Informazioni sull'azienda

Home | Sito ufficiale dell'Ecomuseo dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea

Contatti

Chiamaci
+39012554533
Corso Centrale, 53, 10010 Chiaverano TO

Orari

  • venerdì09–12
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–12
  • martedì09–12
  • mercoledì09–12
  • giovedì09–12

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette




Recensioni consigliate

Elisabetta Amadio
01.10.2023
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea
Bellissima zona morenica fra le colline del Canavese. Passeggiate nella natura ed incontri ravvicinati con volpi, lepri, tassi, cerbiatti ed altro. Piccoli laghi delimitano questa zona tutta da scoprire.
Pietro
07.09.2023
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea
MOLTO DIDASCALICO E NOIOSOa poche decine di metri dal castello di Masino, nella via centrale del paesino, si trova questo piccolo museo che fa parte della rete di ecomusei della zona di Ivrea.sono una decina, sparsi sul territorio, e sono aperti unicamente nel periodo estivo - quest'anno dal 7 luglio al 21 ottobre -, il sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.l'Ecomuseo dell'anfiteatro morenico è piccolino - sono 3 sale disposte su 2 piani - ma purtroppo, nonostante l'argomento possa anche apparire interessante, si presenta particolarmente noioso in quanto ci sono unicamente pannelli da leggere, non del tutto semplici tra l'altro, specialmente quelli della sala al piano terra.sono 30 in tutto. i 10 della prima sala parlano dei depositi di oro, sfruttati prima dell'arrivo dei Romani, nella zona della Bessa. uno di questi cita storici dell'antichità che hanno trattato l'argomento, un altro i metodi di sfruttamento di questo metallo.un video di pochi minuti, che si deve vedere però dal portico in quanto è rivolto verso l'esterno dell'edificio, spiega cos'è l'anfiteatro morenico, formatosi per l'azione di un ghiacciaio 900 mila anni fa e abbastanza unico nel suo genere.la seconda sala, in cui un altro video parla ancora dell'anfiteatro mostrando le incisioni rupestri e i massi erratici presenti sul territorio e facendo una panoramica dei principali musei della rete, spiega in termini scientifici l'anfiteatro e le sue caratteristiche.questi 13 sono piuttosto tecnici e difficili da comprendere. direi anche noiosi.al centro della stanza c'è un plastico, anch'esso non di facile lettura.la terza sala è dedicata ai balmetti, cantine che sfruttavano le correnti d'aria sotterranee, che si trovano nel comune di Borgofranco.ne sono state contate oltre 200. in una sorgeva un birrificio chiuso negli anni 30.questi ultimi pannelli sono più semplici e interessanti.non è purtroppo appetibile in quanto non presenta reperti se non 3 o 4 sassi poco significativi.per leggere tutto occorre circa un'ora e mezza.l'ingresso è gratuito.non lo consiglio.
Claudio Simeone
02.09.2023
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea
Bellissimo
Franco Bertolino
31.08.2023
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea
Un pezzo di storia del nostro Canavese.
giovanna quirito visone
27.08.2023
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea
Consiglio vivamente! Un bel posto
Anna Fiorentini
18.08.2023
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea
Ecomuseo
Giancarlo Gagliardi
14.08.2023
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea
Positivo bisogna incentivare la raccolta delle foto di Chiaverano
Vasile Muraru
04.08.2023
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea
Bellissimo una aria pulita una zona antica
Carmelino Mazzitelli
31.07.2023
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea
Oggi con mia moglie e amici abbiamo visitato La Bottega del Frer"

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Centrale, 53, 10010 Chiaverano TO
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea