Centro documentale Enzo Biagi Via Roma, 1, 40042 Pianaccio BO

Centro documentale Enzo Biagi





18 Recensioni
  • venerdì09–12, 15–18
  • sabato09–12, 15–18
  • domenica09–12, 15–18
  • lunedì09–12, 15–18
  • martedì09–12, 15–18
  • mercoledì09–12, 15–18
  • giovedì09–12, 15–18




Centro documentale Enzo Biagi Via Roma, 1, 40042 Pianaccio BO




Informazioni sull'azienda

Pro Loco di Pianaccio | Ho girato il mondo da cronista, ma in fondo non sono mai andato via da Pianaccio - Enzo Biagi

Contatti

Chiamaci
+393714606466
Via Roma, 1, 40042 Pianaccio BO

Orari

  • venerdì09–12, 15–18
  • sabato09–12, 15–18
  • domenica09–12, 15–18
  • lunedì09–12, 15–18
  • martedì09–12, 15–18
  • mercoledì09–12, 15–18
  • giovedì09–12, 15–18

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Enrico Guizzardi
23.10.2023
Centro documentale Enzo Biagi
Appena prima del centro abitato, il primo edificio che si incontra a ridosso della strada è un palazzo degli anni ’20. Esso ospita sia il Centro Visita del Parco sia il Centro Documentale Enzo Biagi. All’interno della stessa struttura è possibile trovare approfondimenti sulla flora e la fauna del territorio, ma anche la storia del celebre giornalista, nato in questa località nel 1920, tra cui scritti, oggetti e filmati che ripercorrono tutta la sua carriera giornalistica. All’esterno dell’edificio, si può vedere un murale raffigurante Enzo Biagi accompagnato dalla frase “Ho girato il mondo da cronista, ma in fondo non sono mai andato via da Pianaccio”. Di fronte all’ingresso, vi è la scultura realizzata dall’artista giapponese Yazuiuki Morimoto rappresentante il celebre giornalista con lo sguardo rivolto verso il cimitero che oggi ospita la sua tomba.
Elena Tonini
17.10.2023
Centro documentale Enzo Biagi
Si trova all’ingresso del paese, proprio di fronte alla casa natale del grande giornalista. Si sviluppa su più piani e il mio consiglio è di partire dall’alto, dove inizia la narrazione della vita e della lunga carriera (con gli innumerevoli libri e gli straordinari incontri) di Enzo Biagi.Scendendo, si incontrano due mostre permanenti su altri due personaggi illustri di Pianaccio: l’aviatore G. Fornagiari e il parroco eroe della 2’ Guerra Mondiale Don G. Fornasini.Molto interessante e ricca di spunti è inoltre la sezione dedicata all’approfondimento del rapporto dell’uomo con il bosco: postazioni interattive, riproduzioni dei suoni della natura e piccoli diorami la rendono perfetta anche per visite con i più piccoli.Alla reception è possibile acquistare materiale sul Parco del Corno alle Scale e una bella selezione di libri di Enzo Biagi.Immancabile la foto sulla panchina esterna affianco alla scultura in terracotta del grande cronista.Consigliatissimo.
Erick Pergentini
25.09.2023
Centro documentale Enzo Biagi
Le origini non si possono dimenticare,luogo che con lo sferzare del vento è quasi mistico .
Maria Grazia Miraggi
04.08.2023
Centro documentale Enzo Biagi
Cinque piani grande varietà di cose in mostra, eccezionale
Angelo Luigi Garbin
02.08.2023
Centro documentale Enzo Biagi
Storia del paese, Pianaccio, e del giornalista Ivo nato.
Massimiliano Tamburini
01.08.2023
Centro documentale Enzo Biagi
Introvabile se non ce ne avessero parlato altri due viandanti

Aggiungi recensione

Mappa

Via Roma, 1, 40042 Pianaccio BO
Centro documentale Enzo Biagi