Parco Andreas Hofer Piazza Porta Giulia, 6, 46100 Mantova MN

Parco Andreas Hofer





13 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Parco Andreas Hofer Piazza Porta Giulia, 6, 46100 Mantova MN




Informazioni sull'azienda

Punti d'interesse | Parco del Mincio | Punti d'interesse: Andes e il Museo Archeologico Virgiliano, Basilica concattedrale e Parrocchia di Sant'Andrea, Borgo fortificato di Borghetto, Borgo fortificato di Castellaro Lagusello, Casa del Mantegna, Castello di Cavriana, Castello di Monzambano, Castello di Ponti sul Mincio, Castello di Pozzolengo, Castello di Valeggio sul Mincio, Castello di Volta Mantovana, Celti e romani: il sito di località Galeazzo - Jüdes, Cippo ai martiri di Belfiore, Cittadella di Peschiera, Cittadella di Porto, Conca del Bertazzolo e Museo del Fiume, Forte Ardietti, Forte Centrale e forte Noyeau, Forte di Pietole, Forti Salvi vecchio e Salvi nuovo, I castelli mantovani, I Mulini del Naviglio, Il Castellazzo della Garolda, Il Parco Archeologico del Forcello, Il Parco dell'Arte, Il Ponte della Gloria, Impianto idrovoro Travata, Insediamenti palafitticoli di Castellaro Lagusello, Insediamento neolitico di località Ca' Rossina di Bagnolo San Vito, L'area del Seminario Vescovile, La Bassa dei Bonomi, La chiesa parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo, La città etrusca del Forcello, La quercia di Sacca, La Torre di Marmirolo, La Via Postumia, La villa e il Parco delle Bertone, Laghi, Lunetta Fossamana, Lunetta Frassino, Luoghi e monumenti a ricordo delle guerre risorgimentali, Monumento a Pietro Fortunato Calvi, Monumento agli studenti universitari morti dal 1848 al 1945, Monumento ai martiri di Belfiore, Monzambano: l'insediamento neolitico di località Tosina, Museo archeologico dell'Alto Mantovano di Cavriana, Museo Archeologico Nazionale, Necropoli della strada Cavallara, Necropoli di Strada Calliera, Necropoli di Strada Mussolina, Necropoli romana della Via Postumia, Palazzina di Caccia, Palazzo D'Arco, Palazzo della Ragione, Palazzo Ducale di Mantova, Palazzo Gonzaga Guerrieri, Palazzo San Sebastiano, Palazzo Te, Parco Andreas Hofer, Parco della scienza, Parco Sigurtà, Piazza Sordello: gli etruschi e i romani, Ponte - diga visconteo, Ponte ciclopedonale di Porto Catena, Ponte di San Giorgio, Ponte-diga dei Mulini, Pozzolo, Rocca e castello di Orazio Gonzaga, Rocchetta di Sparafucile, Santuario della Beata Vergine delle Grazie, Teatro Comunale di Marmirolo, Teatro Scientifico Bibiena, Torre dell'Orologio di Mantova, Un ritrovamento straordinario: gli amanti di Valdaro, Valle del Paiolo, Villa rustica di loc. Batuda, Punti d'interesse: Andes e il Museo Archeologico Virgiliano, Basilica concattedrale e Parrocchia di Sant'Andrea, Borgo fortificato di Borghetto, Borgo fortificato di Castellaro Lagusello, Casa del Mantegna, Castello di Cavriana, Castello di Monzambano, Castello di Ponti sul Mincio, Castello di Pozzolengo, Castello di Valeggio sul Mincio, Castello di Volta Mantovana, Celti e romani: il sito di località Galeazzo - Jüdes, Cippo ai martiri di Belfiore, Cittadella di Peschiera, Cittadella di Porto, Conca del Bertazzolo e Museo del Fiume, Forte Ardietti, Forte Centrale e forte Noyeau, Forte di Pietole, Forti Salvi vecchio e Salvi nuovo, I castelli mantovani, I Mulini del Naviglio, Il Castellazzo della Garolda, Il Parco Archeologico del Forcello, Il Parco dell'Arte, Il Ponte della Gloria, Impianto idrovoro Travata, Insediamenti palafitticoli di Castellaro Lagusello, Insediamento neolitico di località Ca' Rossina di Bagnolo San Vito, L'area del Seminario Vescovile, La Bassa dei Bonomi, La chiesa parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo, La città etrusca del Forcello, La quercia di Sacca, La Torre di Marmirolo, La Via Postumia, La villa e il Parco delle Bertone, Laghi, Lunetta Fossamana, Lunetta Frassino, Luoghi e monumenti a ricordo delle guerre risorgimentali, Monumento a Pietro Fortunato Calvi, Monumento agli studenti universitari morti dal 1848 al 1945, Monumento ai martiri di Belfiore, Monzambano: l'insediamento neolitico di località Tosina, Museo archeologico dell'Alto Mantovano di Cavriana, Museo Archeologico Nazionale, Necropoli della strada Cavallara, Necropoli di Strada Calliera, Necropoli di Strada Mussolina, Necropoli romana della Via Postumia, Palazzina di Caccia, Palazzo D'Arco, Palazzo della Ragione, Palazzo Ducale di Mantova, Palazzo Gonzaga Guerrieri, Palazzo San Sebastiano, Palazzo Te, Parco Andreas Hofer, Parco della scienza, Parco Sigurtà, Piazza Sordello: gli etruschi e i romani, Ponte - diga visconteo, Ponte ciclopedonale di Porto Catena, Ponte di San Giorgio, Ponte-diga dei Mulini, Pozzolo, Rocca e castello di Orazio Gonzaga, Rocchetta di Sparafucile, Santuario della Beata Vergine delle Grazie, Teatro Comunale di Marmirolo, Teatro Scientifico Bibiena, Torre dell'Orologio di Mantova, Un ritrovamento straordinario: gli amanti di Valdaro, Valle del Paiolo, Villa rustica di loc. Batuda

Contatti

Chiamaci
Piazza Porta Giulia, 6, 46100 Mantova MN

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi




Recensioni consigliate

Teresa C.
29.09.2023
Parco Andreas Hofer
Un piccolo museo che racchiude le testimonianze relative alla storia di Andreas Hofer, l'eroe della Val Passiria, arrestato, processato e condannato a morte dai Francesi nel 1810 a Mantova. Il museo sorge poco lontano dal cippo che ne ricorda l'esecuzione. La figura di Hofer è legata a Mantova perché il popolo di quell'epoca si era speso per la sua salvezza e da molti anni una delegazione tirolese viene a Mantova per una rievocazione storica dell'evento e un omaggio al luogo della morte di Hofer.
Marco Torazzi
01.09.2023
Parco Andreas Hofer
Piccolo parco alle porte della città. Più precisamente in piazza porta Giulia. È dedicato ad Andrea Hofer, un combattente indipendentista del Tirolo dell'epoca napoleonica. Molto ben tenuto, ombreggiato e tranquillo. Un'angolo di pace vicino alla caotica strada poco lontano. Personalmente apprezzo molto il pesante cancello in ferro battuto dell'ingresso. Ideale per una pausa o un sonnellino durante una gita. Ad esempio lungo la ciclabile adiacente.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Porta Giulia, 6, 46100 Mantova MN
Parco Andreas Hofer