Santuario Maria SS. della Cava Via XIX Luglio, 120, 91025 Marsala TP

Santuario Maria SS. della Cava





83 Recensioni
  • venerdì10–12
  • sabato10–12
  • domenica16:30–18:30
  • lunedì10–17
  • martedì10–17
  • mercoledì10–17
  • giovedì10–17




Santuario Maria SS. della Cava Via XIX Luglio, 120, 91025 Marsala TP




Informazioni sull'azienda

Santuario di Maria Santissima della Cava di Marsala - Wikipedia |

Contatti

Orari

  • venerdì10–12
  • sabato10–12
  • domenica16:30–18:30
  • lunedì10–17
  • martedì10–17
  • mercoledì10–17
  • giovedì10–17

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

padre Arcangelo Maria
14.10.2023
Santuario Maria SS. della Cava
Dopo 400 anni una piccola statuetta della Vergine Maria fa ancora tanto rumore e ravviva la fede del popolo fedele. Peccato per la chiesa un po' angusta, ma che favorisce tuttavia il raccoglimento e la preghiera.
Mariano De Vita
09.09.2023
Santuario Maria SS. della Cava
Un posto di pace e serenità..dove si tocca con mano la santità del santuario. Con un silenzio celestiale
Tiziana Invernizzi
03.09.2023
Santuario Maria SS. della Cava
Posto suggestivo da vedere sicuramente chi passa da Marsala. Onore e gloria alla Madonna.
Oronzo Cosola
14.08.2023
Santuario Maria SS. della Cava
La Madonna della Cava è la protettrice della città di Marsala.La preziosa immagine ,che la raffigura fu miracolosamente ritrovata più di 500 anni fa.Molto suggestiva la sua posizione, su resti punici .La parrocchia è vitale e sempre molto frequentata.
Maria Cecilia Genna
06.08.2023
Santuario Maria SS. della Cava
Santuario dedicato alla Madonna rinvenuta nel1518 dopo essersi rivelata a padre Savina, nel 1788 è stata plocamata patrona di Marsala ed ogni anno il 19 gennaio viene festeggiata portandola in processione per le vie della città
Lorella Laudicina
01.08.2023
Santuario Maria SS. della Cava
Un santuario dedicato alla Madonna della Cava patrona di marsala, dove apparve a dei malati, un cieco, uno zoppo e poi guarirono. Merita visitarlo.
Rino Noto
30.07.2023
Santuario Maria SS. della Cava
Secondo quanto afferma la storia (cda Diocesi di Mazara) la Madonna apparve intorno al 1514 ad un frate dell’Ordine degli Eremiti Agostiniani. Gli chiese di cercare nella cava di tufo un Simulacro nascosto dai cristiani lilibetani (che lì si rifugiavano per sfuggire alla persecuzione di Leone III e Costantino VI), e su quel luogo erigere una chiesa. Dopo quattro anni di scavi – durante i quali il frate fu accusato di essere un  visionario –  la statuetta, una piccola scultura di 18 cm, venne alla luce nel 1518. Era il 19 gennaio, la data ora dedicata alla “Patrona di Marsala”. Successivamente smarrita, fu ritrovata nel 1943 tra le macerie della chiesa rasa al suolo durante la II Guerra mondiale. Una vasta documentazione testimonia i molti miracoli che si verificarono dopo il ritrovamento dell’immagine. Addirittura, si narra che riacquistò la parola lo stesso sordomuto che materialmente la ritrovò.Attiguo al Santuario, in un piccolo giardinetto spesso lasciato all'incirca, l'Associazione Nazionale Carristi pose un carrarmato, quasi a ideale protezione del sito.
Piero
30.07.2023
Santuario Maria SS. della Cava
La Madonna della Cava, Patrona della città di Marsala dal 1788, è così denominata in relazione al piccolo simulacro di antichissima fattura che era stato nascosto e sepolto in una cava abbandonata, ed alle sue vicende storiche.Nel 1514 la Madonna venne in sogno a padre Leonardo Savina frate dell’Ordine degli Agostiniani, indicandogli un luogo dove era stata sepolta una sua immagine sacra, simulacro che era stato effettivamente nascosto dai cristiani lilibetani per proteggerlo dalle persecuzioni. Nell’ottavo secolo ebbe origine infatti il movimento iconoclastico secondo il quale le immagini sacre non potevano essere oggetto di venerazione e rappresentazione e l’imperatore Leone III Isaurico promulgò un editto con il quale ordinava la distruzione di tutte le immagini sacre.
Vincenzo Cimiotta
29.07.2023
Santuario Maria SS. della Cava
L'antico santuario della Madonna della cava è stato distrutto dal bombardamento di marsala l'11 maggio 1943. Morirono più di 300 persone nel rifugio della villa del collegio e tante altre in tutta la città che fu sfregiata dalle bombe americane e inglesi, risorgendo poi antifascista ed insignita di medaglia d'oro al valore civile. Si salvò la statua della Madonna della Cava e fu considerato un miracolo dalla popolazione, visto che la chiesa era completamente crollata. Dopo la guerra pur sempre nel sito fu collocata nella struttura riconsacrata adibita al culto e la Madonna divenne il simbolo e la patrona della città di marsala.

Aggiungi recensione

Mappa

Via XIX Luglio, 120, 91025 Marsala TP
Santuario Maria SS. della Cava