Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino Via dei Musei, 30, 25121 Brescia BS

Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino





940 Recensioni
  • venerdì09–17
  • sabato10–20
  • domenica10–20
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–17
  • giovedì09–17




Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino Via dei Musei, 30, 25121 Brescia BS




Informazioni sull'azienda

Home - Amici di Palazzo Martinengo |

Contatti

Chiamaci
+393200130694
Via dei Musei, 30, 25121 Brescia BS

Orari

  • venerdì09–17
  • sabato10–20
  • domenica10–20
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–17
  • giovedì09–17

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Germana Milella
31.10.2023
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
Purtroppo non si possono fare fotoScarsi i sediliManca un guardarobaQuadri bellissimi e audioguida molto buonaBiglietteria scarsa
Shark Elettra
01.10.2023
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
ATTENZIONE a chi è di Brescia, perchè qui si paga!!! Non è gratuito in quanto sono una mostra privata.Ovviamente siamo entrati lo stesso, pagando, ma sinceramente non vale il biglietto, ne hanno fatte di più belle.
Giuseppina Paolantonio
26.09.2023
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
Sarebbe 3,5. Ritengo eccessivo il costo del biglietto anche se comprendo che possa essere necessario per sostenere questo museo. La prima parte dell'esposizione è interessante ma limitata, la seconda unisce foto, sculture e altro in modo un po' poco coerente a mio avviso.
Alessandro Zorzi
15.09.2023
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
Visitato in occasione della mostra che doveva" essere su Lotto Moretto Savoldo...una delusione: una stanza e mezza a tema
angelo mangione
01.09.2023
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
In occasione dell'anno in cui Brescia e Bergamo sono insieme Capitali della cultura dopo che insieme hanno sofferto gravemente il covid, con il sacrificio di molte vittime. È stata allestita un'ottima mostra di grandi pittori Bresciani e Bergamaschi. Ottima la mostra, come sempre sempre avviene nel Palazzo Martinengo Cesaresco. Grandioso anche l'ambiente
Erika Raffaelli
17.08.2023
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
12 euro di biglietto (ridotto!) per vedere un' esigua collezione di quadri, la maggior parte di non eccelso valore, allestita senza valorizzare le opere. C'è anche una serie di foto che documentano gli interventi piacentiniani a Bergamo e Brescia e... i piatti della tradizione bresciana con pannelli esplicativi!
Elisabetta Schiavi
03.08.2023
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
Visitato la mostra Lotto,Romanino, Moretto, Ceruti...in occasione di Brescia e Bergamo città della cultura 2023, credo meriti la visita, anche perché si tratta di opere provenienti da collezioni private e in mostra sono esposti tanti quadri davvero stupendi e molto interessanti, del periodo storico compreso tra XV e XVIII secolo. La mostra offre poi alcune sorprese nella seconda parte del percorso, di cui una sezione dedicata anche a Piazza Vittoria...consiglio fortemente la visita...e come ho scritto nella recensione sulla mostra dedicata a Giacomo Ceruti, a chi vedrà questa mostra, consiglio di vedere anche l'altra monografica. Per chi arriva presto a Brescia, si può acquistare direttamente il biglietto a Palazzo Martinengo su via dei Musei, evitando la prevendita.
Giulia Fontana
01.08.2023
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
Una Galleria privata che purtroppo ha perso la propria occasione di dimostrare ai cittadini di Brescia di far parte di una rete culturale per l’occasione eccezionale di “Bergamo-Brescia capitali della cultura”. La Galleria infatti non solo non partecipa all’iniziativa di rendere gratuito l’ingresso ai residenti, cosa in parte comprensibile, ma non applica nemmeno un biglietto ridotto.Inoltre, segnalo la presenza di una sorvegliante di sala (una signora di una certa età) assolutamente inadeguata al ruolo e alla struttura che in quel momento rappresenta. A differenza degli altri sorveglianti non saluta i visitatori, mantiene un tono di voce alto e si rivolge in modo sgarbato.
Martina Pansi
01.08.2023
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
Galleria ben tenuta, suggestiva inserita in un contesto storico/artistico veramente bello. Mostra curata veramente bene.
Leonardo Porrini 84
30.07.2023
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino
Il giardino è abbastanza carino con delle statue e delle sculture e delle opere di arte moderna molto carine. La mostra attualmente presente su Brescia Bergamo capitale della cultura, nulla di eccessivamente particolare al prezzo a cui è proposta. Servirebbe una maggiore attenzione alla visita (personale del museo in silenzio e non che continua a parlare tra di loro, scritte a muro anche in inglese e un minore attaccamento ai soldi). Riguardo l'ultima cosa il fatto che siate un museo privato non significa che non potete fare parte di abbonamenti musei (casa Milan ad esempio lo è), semplicemente non si vuole esserlo perché quest'anno i guadagni sono alti grazie alla capitale. Il prezzo della visita è esagerato per quanto detto sopra. Al piano terra una pinacoteca, con molte opere di ceruti, pitocchetto e altri, il piano superiore più interessante con riferimenti alla cultura BS e BG e opere di autori più celebri (Picasso, chagal e Matisse), ma non i loro capolavori.Diciamo che tutto sommato merita una visita, ma il prezzo è spropositato e dovuto moltissimo al fatto che siamo capitale della cultura.

Aggiungi recensione

Mappa

Via dei Musei, 30, 25121 Brescia BS
Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino