Rotonda Pancera Via Venezian, 27, 34100 Trieste TS

Rotonda Pancera





24 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Rotonda Pancera Via Venezian, 27, 34100 Trieste TS




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Venezian, 27, 34100 Trieste TS

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Giuliana Cain
31.10.2023
Rotonda Pancera
Il commerciante triestino Domenico de Pancera commissiona il lavoro nel 1806 all’architetto Matteo Pertsch. Sull’angolo acuto troviamo un tempio semicircolare con colonne giganti e capitelli ionici che sorreggono una cornice spessa. Nel muro tra le colonne si aprono tre porte-finestre con altorilievi rappresentanti scene greco-romane legate a Coriolano, Virginia uccisa dal padre e il sacrificio di Ifigenia. Tra le colonne ci sono delle statue poste su un basamento, raffiguranti Marte e Minerva, realizzate da Antonio Bosa.A metà dell’800 viveva nella Rotonda la famiglia di Felice Machlig, membro di una Loggia massonica, per questo motivo nacque il sospetto che gli scantinati ospitassero riunioni massoniche. Nei bassorilievi esterni del primo piano sono riconoscibili i simboli massonici: la squadra, il compasso e la livella.
Giovanni Damiani
11.10.2023
Rotonda Pancera
Forse la più importante architettura di Trieste. Chiusa e tenuta malissimo
Der Adler
06.08.2023
Rotonda Pancera
Questo splendido palazzo ubicato in via Felice Venezian angolo via della Rotonda, venne costruito nel 1806 su commissione del commerciante e consigliere magistratuale Domenico de Pancera; attribuito all’architetto Matteo Pertsch, esso rappresenta uno dei migliori esempi di architettura neoclassica di Trieste.In quel periodo la città era in piena espansione ed i più famosi mercanti e commercianti triestini incominciavano a costruire le loro residenze ed i loro palazzi; a differenza del Borgo Teresiano però quella zona sita ai bordi di cittavecchia si presentava in modo meno regolare.Il palazzo si trovò in questo modo ad assumere una forma a cuneo. Con grande maestria l’architetto Pertsch risolse il problema dell'accidentata morfologia del pendio collinare sfruttando come base orizzontale il primo piano per quindi costruire sopra di esso un tempietto romano semicircolare caratterizzato da quattro colonne sormontate da capitelli ionici; in mezzo ad esse si aprono tre porte con balaustra sormontate a loro volta da bassorilievi raffiguranti scene di ispirazione greco-romana; adornano la facciata, montate su idonei basamenti, le statue delle divinità romane di Marte e Minerva realizzate, su commissione dell’architetto Pertsch, dallo scultore veneto Antonio Bosa.Interessante osservare la serie di bassorilievi posti al primo piano.La rotonda, sfitta dal 1987, attualmente giace in totale stato di abbandono.
Ettore Cossutta
04.08.2023
Rotonda Pancera
Situata alla confluenza delle vie San Michele, Venezian e Rotonda, questo originale edificio, costruito nei primi anni dell'ottocento (1806), rappresenta uno degli esempi più significativi dell'arte neoclassica a Trieste; sfortunatamente, attualmente le condizioni estetiche della rotonda non sono proprio ideali e giace in uno stato di parziale abbandono.Il progetto, anche se mancano i documenti originali, è attribuito all'architetto austriaco Matteo Pertsch, molto attivo in città in quegli anni, autore tra l'altro dell'imponente Palazzo Carciotti.Ma contrariamente a quest'ultimo situato negli ampi spazi del Borgo Teresiano, la zona di via San Michele, fra i colli di San Giusto e di San Vito, lasciava al Pertsch ristretti spazi di manovra per la costruzione di un palazzo. Egli optò così per un originale struttura avente una forma a cuneo, poggiante su un solido piano terra, a bugnato, sul quale si erge un tempietto semicircolare con capitelli ionici intervallati da tre porte-finestre; al di sopra di esse trovano spazio dei bassorilievi raffiguranti scene ispirate alla mitologia greco-romana. A fianco delle porte-finestre, ai due lati del tempietto, vi sono due statue ritraenti Marte e Minerva, opera dello scultore veneto Antonio Bosa, autore anche delle statue allegoriche presenti nel palazzo Carciotti.In conclusione, è un piccolo gioiello della Trieste neoclassica che andrebbe valorizzato al meglio.
Freddy Rovelli
02.08.2023
Rotonda Pancera
In Via San Michele angolo Via della Rotonda, a due passi dall’Arco di Riccardo, c’è la Rotonda Pancera (o Panciera o Panzera), il miglior esempio di neoclassico in città.Il progetto fu commissionato dal commerciante triestino Domenico de Pancera e risale al 1806, è attribuito all’architetto Matteo Pertsch, sebbene non ci sia nessuna documentazione al riguardo.Lo spazio del quartiere non è razionalmente suddiviso in lotti quadrati come il Borgo Teresiano, ma un tessuto urbano frammentario, irregolare a ridosso della città murata; il palazzo quindi si trova a  dover assumere una forma a cuneo malagevole, quindi per prima cosa venne realizzato un piano orizzontale, costituito dal piano terra a bugnato, sul quale appoggiare la costruzione.
Sammy Kamal
01.08.2023
Rotonda Pancera
decadente
Enzo Clemente
01.08.2023
Rotonda Pancera
È un peccato che non si valorizzi qualcosa di forse unico a Trieste.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Venezian, 27, 34100 Trieste TS
Rotonda Pancera