Castello Papadopoli Giol Piazza Papadopoli, 2, 31020 San Polo di Piave TV

Castello Papadopoli Giol





578 Recensioni
  • venerdìChiuso
  • sabato14–16
  • domenica14–17:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso




Castello Papadopoli Giol Piazza Papadopoli, 2, 31020 San Polo di Piave TV




Informazioni sull'azienda

Castello Papadopoli Giol | Homepage | Castello Papadopoli Giol, dal 996 la location perfetta per i tuoi eventi

Contatti

Chiamaci
+390422855033
Piazza Papadopoli, 2, 31020 San Polo di Piave TV

Orari

  • venerdìChiuso
  • sabato14–16
  • domenica14–17:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Pierluigi
26.10.2023
Castello Papadopoli Giol
Bellissimo posto, ho visitato solo il parco per questione di tempo ma ne è valsa la pena, il paesaggio è bellissimo e ben curato. Prossima volta visito anche la struttura che secondo me merita anche di più.
marco callegari
20.10.2023
Castello Papadopoli Giol
Bello i castello, si visita con guida, necessaria la prenotazione. Sublime il parco
Celestino Michelotto
04.10.2023
Castello Papadopoli Giol
Palazzo dallo stile ben diverso dalle classiche ville venete dove arte e lavoro (produzione vino) si uniscono. Ben organizzate le visite guidate che possono esaurirsi con la degustazione dei loro vini. Il giardino é ampio e ricco di piante tra cui alcuni bellissimi alberi secolari. Lo si può percorrere a piedi o in bici messe s disposizione. Per gli amanti della navigazione é possibile fare un giro in barca nel bel laghetto di ninfee.
Leo Salvatore Taverna
27.09.2023
Castello Papadopoli Giol
Nell'opitergino, nel cuore della campagna trevigiana, nella località di San Polo di Piave, sorge un edificio singolare.I Papadopoli erano una facoltosa famiglia veneziana che nell'800 conobbero attimi di celebrità e fama.A metà di quel secolo il conte Papadopoli incaricò un famoso scenografo, il Bagnara, di costruire nelle sue terre (ne aveva tantissime da quelle parti) un palazzo di tipo neogotico. Questo palazzo doveva essere circondato da un vastissimo parco, nel più puro stile romantico di quel tempo, che apprezzava molto gli scenari naturali, ove questi ospitassero anche qualche aspetto vagamente inquietante e selvaggio.Lo scenografo Bagnara progettò un parco particolare (che il viaggiatore non può scorgere dal cancello che dà sulla curva della strada) dotato di percorsi, sentieri, larghi spazi, ed un lago artificiale. Scelse attentamente le piante e la vegetazione, poiché questa doveva essere per lo più composta di particolari esotici e rari, come richiedeva il gusto del romanticismo. Gli alberi del parco dovevano obbedire ad una certa prospettiva, per creare un insieme denso di atmosfere romantiche e gotiche, queste ultime collegate all'architettura del palazzo.Nei parchi che dovevano obbedire ad una scenografia romantica, doveva esistere una particolare imprevedibilità della disposizione della vegetazione e dei sentieri tracciati in essi. Dovevano coesistere laghetti apparentemente fangosi, un terreno che non presentasse molte difformità, terrazzamenti, declivi, collinette e sembianze di valli, dovevano altresì esservi fontane, ruscelli e anche particolari idrografici che ora, dopo più di un secolo e mezzo sono scomparsi.Colui che visitava un tale giardino sentiva entro di sé l'emozione degli scenari che incontrava, il parco doveva creare su di lui delle emozioni.Anche gli storici della seconda metà del XIX secolo riconoscevano la particolarità del parco, lo sforzo che era stato fatto dai creatori per far sembrare tutti i particolari vegetali, che erano artificiali, naturali e nelle descrizioni lasciate viene riconosciuta una tale particolarità.L'opera dello scenografo Bagnara venne riconosciuta per la sua particolarità ed originalità, particolarità che gli si riscontrava anche nelle opere da lui effettuate nel campo della scenografia teatrale.Il conte Papadopoli, discendente del cugino, sembra fece venire dalla Francia un progettista esperto di giardini, volendo rimodernare il parco fatto costruire dal cugino e dal Bagnara. Infatti un tempo nelle dimore nobili i giardini erano componenti considerate molto importanti, e questo architetto francese (Durant o Durand, non è stato possibile ricostruire l'esatto cognome) aveva il compito di coniugare gli aspetti pittoreschi dei parchi delle dimore gentilizie inglesi con la regolarità e la geometricità dei parchi francesi.Da visitare.
fiordiconio
21.09.2023
Castello Papadopoli Giol
Bella tenuta, parco stupendo e ben servito. Possibilità di usare biciclette per il giro del parco e barche per andare sul laghetto. Guida molto preparata e competente. Interni maestosi e spettacolari. Noi siamo andati con Veneto Segreto. Alla fine una degustazione all'azienda Giol con degustazione
Diego Vello
15.09.2023
Castello Papadopoli Giol
Esempio unico di Villa veneta su base millecentesca, stiamo parlando di un vecchio castello poi divenuto Villa di campagna ed infine ristrutturata e rivisitata in stile gotico inglese. La villa è tenuta bene ed in continua manutenzione ed è ammessa la visita in alcune giornate. Attualmente solo una parte della struttura è visitabile. Lo stile degli interni non è di fatto in perfetta sintonia con lo stile degli esterni anche se le varie stanze rappresentano l’espressione dei vari strati storici di questa abitazione signorile. Sono infatti evidenti le ultime scelte in stile gotico ma di fatto già espressione moderna di inizio novecento (per certi versi assomiglia più ad una casa degli anni venti che una villa venta). Bellissimo il parco con laghetto e numerose piante. Nel complesso il prezzo vale la visita.
Samantha Dal Pra
19.08.2023
Castello Papadopoli Giol
L’uso delle bici non è stato possibile nonostante al telefono avevano detto di sì, c’erano pochissime persone.Il percorso è semplice, bella l’altalena e stupenda la barchetta dove si può fare il giro ( per chi riesce ) del laghetto
Edy Casella
07.08.2023
Castello Papadopoli Giol
Piacevole scoperta di un sito a pochi km da casa, bellissimo parco con piante di ogni tipo, trascorrere un pom alternativo può essere gradevole e soprattutto arricchisce oltre alla conoscenza anche lo spirito.
Alberto Marchesin
06.08.2023
Castello Papadopoli Giol
Bellissima villa... bella bella!!! Il voto è la recensione sarà parziale perché siamo stati lì una sera per una serata a teatro!!Bellissima metto 4 perché stasera con la pioggia direi e consiglierei di mettere nella stradina un po' di ghiaia sennò ci si bagna per non dire smerd... fino alle cavigliePer il resto bella bella
Ele ELLELELE (EleElleLele)
05.08.2023
Castello Papadopoli Giol
Villa storica della famiglia Giol con splendido parco dove si può prendere la bici e/o la barca per visitarlo.Visita guidata della villa e possibile degustazione di vini.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Papadopoli, 2, 31020 San Polo di Piave TV
Castello Papadopoli Giol