Museo Teatrale alla Scala Largo Antonio Ghiringhelli, 1, 20121 Milano MI

Museo Teatrale alla Scala





1861 Recensioni
  • venerdì09:30–17:30
  • sabato09:30–17:30
  • domenica09:30–17:30
  • lunedì09:30–17:30
  • martedì09:30–17:30
  • mercoledì09:30–17:30
  • giovedì09:30–17:30




Museo Teatrale alla Scala Largo Antonio Ghiringhelli, 1, 20121 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Italiano - Museo Teatrale alla Scala |

Contatti

Chiamaci
+390288797473
Largo Antonio Ghiringhelli, 1, 20121 Milano MI

Orari

  • venerdì09:30–17:30
  • sabato09:30–17:30
  • domenica09:30–17:30
  • lunedì09:30–17:30
  • martedì09:30–17:30
  • mercoledì09:30–17:30
  • giovedì09:30–17:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Simona Seminara
29.09.2023
Museo Teatrale alla Scala
Per appassionati, ma anche per neofiti.In ambienti storici interni al teatro, esposizione di strumenti, dipinti di glorie del passato (Callas, Nureyev…), locandine e oggetti tipicamente teatrali (maschere, monocoli e binocoli tascabili).In corso mostra temporanea dedicata a Zeffirelli con molti dei suoi bellissimi costumi.Visitato gratuitamente in occasione di “La Scala in città” (luglio ‘23).Durante il resto dell’anno è possibile accedere ad alcuni dei palchi da cui ammirare l’interno del teatro con palcoscenico, platea e palco reale di uno dei teatri più importanti al mondo.Lo consiglio.
Roberta Lago
18.09.2023
Museo Teatrale alla Scala
Siamo arrivati verso le 14e il signore che vendeva i biglietti ci ha avvertito che c'erano le prove fino alle 17 e potevamo guardare davanti a un vetro.E stata un'emozione grande vedere i ballerini e l'orchestra che provava .Le sale ,i cartelloni i vestiti di scena e tanto altro è un'esperienza unica merita di vederla almeno una volta
Francesco Gerolamo Taffa
14.09.2023
Museo Teatrale alla Scala
Il museo si trova all'interno del Teatro alla Scala ed espone statue, quadri e strumenti che ripercorrono la storia del teatro: dalla commedia dell’arte al ‘900. Vi sono inoltre esposti i ritratti dei principali protagonisti che si sono esibiti alla Scala e una sezione dedicata ai costumi ideati da Zeffirelli.Si accede dall’ingresso dedicato alle gallerie e ai palchi e si entra direttamente nel ridotto dedicato a quest’ultimi.
Lucia Granato
13.09.2023
Museo Teatrale alla Scala
È possibile visitare uno dei teatri più importanti d'Italia, la Scala di Milano.Museo molto interessante con tutte le locandine e gli abiti di scena delle varie opere teatrali. È possibile visitare anche il teatro se non ci sono prove in corso, per verificare questa cosa consiglio di controllare il sito internet del teatro
Paola Di Biccari
16.08.2023
Museo Teatrale alla Scala
Alle 9.30 del sabato c'era un po' di coda (tutti stranieri...), smaltita rapidamente. Basta guardare il sito e già si può sapere se il teatro è accessibile e illuminato: dunque appena entrati ci siamo gustati la magnificenza della Scala da un palco e poi con calma abbiamo visitato il museo. Quadri, statuine, busti... tutto fa rivivere i tempi d'oro della lirica. In ogni camera un display con touch screen permette di sapere i nomi dei personaggi raffigurati e la provenienza dei vari oggetti esposti nelle vetrinette. Al piano superiore la mostra dedicata ai 100 anni di Zeffirelli è veramente ben fatta: gli abiti di scena sono molto belli (e ben inseriti all'interno di scene dipinte) e i bozzetti, del regista stesso, sono interessanti.Unica pecca: penso che sia l'unico museo a non avere un book shop! Nessuna pubblicazione sulla mostra dedicata a Zeffirelli, ma neanche sul teatro o su ciò che è esposto. Penso che in ogni altro posto ci sarebbero stati quadernetti con le locandine delle opere, gommine a forma di Verdi, libri su ogni compositore raffigurato, borse e borselli... qui il nulla.Un vero peccato.
Silvia Stucchi
15.08.2023
Museo Teatrale alla Scala
Visita emozionante, si respira la grandezza di questo teatro così famoso. Personale molto gentile .
Chiara Smith
15.08.2023
Museo Teatrale alla Scala
Entrare nel Teatro più famoso al mondo, gustare da un palco le prove di un'opera lirica, ammirare i memorabilia esposti nelle neoclassiche sale e i cistumi di alcuni allestimenti del regista Zeffirelli è un'esperienza per tutti, grazie all'app che si scarica sullo smartphone e funge da guida o ai tanti schermi touch screen interattivi a disposizione lungo il percorso.
Carlos Dios
01.08.2023
Museo Teatrale alla Scala
Entrando, la gentile signora addetta ai biglietti ci ha spiegato che il Teatro era ancora buio ma che in 20 minuti si sarebbero accese le luci.Abbiamo visitato il museo e siamo rimasti incantati dall'esposizione di costumi e scenografie, dipinti di Maria Callas e Nureyev, tra gli altri, così come le sale, adornate con luci abbaglianti.Siamo entrati in uno dei corridoi quasi per errore e un custode ci ha fatto cenno di entrare in una delle scatole. Siamo entrati e, magicamente, tutte le luci del Teatro si sono accese.Una conclusione ideale per una visita che ogni membro della famiglia non dimenticherà.Grazie a tutti i membri dello staff del Teatro Alla Scala.
Lorenzo Toso
31.07.2023
Museo Teatrale alla Scala
Stupefacente! ho visto la mostra sul fantastico lavoro di Zeffirelli. Un personaggio che potrebbe rimanere nel proprio immaginario semplicemente come un grande".Grazie a questa esposizione so anche il perché è stato "un grande"
Matteo B.
30.07.2023
Museo Teatrale alla Scala
Non è la prima volta che visito il Museo del Teatro alla Scala, ma ogni volta rimango veramente incuriosito dai tantissimi cimeli che esso contiene, e dalla raffinatezza complessiva dell'allestimento.Uno scrigno prezioso, pieno di ritratti, oggetti di scena, strumenti musicali. Ricca anche la collezione di statuine di Meissen o Nymphemburg a tema musicale.Dal museo è possibile visitare alcuni palchi e il salone del teatro.

Aggiungi recensione

Mappa

Largo Antonio Ghiringhelli, 1, 20121 Milano MI
Museo Teatrale alla Scala