Santuario della Santa Casa di Loreto Piazza della Madonna, 1, 60025 Loreto AN

Santuario della Santa Casa di Loreto





20708 Recensioni
  • venerdì06:15–19:30
  • sabato06:15–19:30
  • domenica06:15–19:30
  • lunedì06:15–19:30
  • martedì06:15–19:30
  • mercoledì06:15–19:30
  • giovedì06:15–19:30




Santuario della Santa Casa di Loreto Piazza della Madonna, 1, 60025 Loreto AN




Informazioni sull'azienda

Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto | Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto

Contatti

Chiamaci
+390719747155
Piazza della Madonna, 1, 60025 Loreto AN

Orari

  • venerdì06:15–19:30
  • sabato06:15–19:30
  • domenica06:15–19:30
  • lunedì06:15–19:30
  • martedì06:15–19:30
  • mercoledì06:15–19:30
  • giovedì06:15–19:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Donatella Manetti
24.10.2023
Santuario della Santa Casa di Loreto
Bellissimo santuario, che custodisce la Santa Casa, dove abitò la Sacra Famiglia. Vi si trovano pregevoli opere d'arte, disposte nelle cappelle laterali. Facilmente agibile dai disabili. Dispone di un negozio fi souvenir.
Angi Mark
17.10.2023
Santuario della Santa Casa di Loreto
Il Santuario è comunemente conosciuto come Santuario di Loreto,con la statua della Madonna nera racchiusa nella Santa casa. Oltre all'aspetto mistico, religioso, il Santuario lascia a bocca aperta per la maestosità del suo esterno e per lo sfarzo dell'interno. Merita di sicuro di essere visitato.
Giuseppe Genova (Beppe Genova)
15.10.2023
Santuario della Santa Casa di Loreto
Luogo di grandissima spiritualità,tanto da costituire il secondo luogo mariano come visite. All'interno di una pregevole struttura, circondata da chioschi informativi, camere per i pellegrini ed una pittoresca piazzetta che apre ad una strada turistica, la magnifica basilica. All'interno la Santa Casa, si suppone antica dimora della Vergine, tesi a suffragio del quale ci sono - leggende a parte- una serie di evidenze storiche e riscontri oggettivi. Per chi vuole saperne di più, consiglio di leggere i pannelli che conducono all'esterno della Chiesa e si affacciano sul porticato laterale. Tappa imperdibile per i fedeli, si rivela non meno affascinante per chi non lo è ancora.
Annalisa Dei
05.10.2023
Santuario della Santa Casa di Loreto
Assolutamente consigliato!!!! Appena entrati non c'è l'effetto wow, poi ci si avvicina alla casina e si resta semplicemente a bocca aperta per la bellezza e spiritualità del luogo. Ci sono delle cupole affrescate pazzesche e la Madonnina è di una bellezza sconvolgente. Una cosa che mi è piaciuta molto è stata che è tutto a offerta (candele, foulard per coprirsi le spalle, bottiglietta di acqua benedetta, ecc) e non c'è un business come in altri luoghi sacri. A me è piaciuta veramente tanto. All'interno della casina non si possono giustamente fare foto perché è un luogo mistico di culto quindi occorre avere rispetto, se non lo avrete ci penseranno i guardiani e i fedeli a farvi fare una bella figuraccia quindi mi raccomando: rispettate le regole ben scritte prima di entrare. Un consiglio: portatevi un ventaglio o un ventilatore portatile perché all'interno della chiesa non si respira. Potete parcheggiare nel parcheggio a pagamento in basso tanto poi c'è un ascensore gratuito che vi porta su. Consigliato!!!!
Gianluca Sacchi
29.09.2023
Santuario della Santa Casa di Loreto
Imponente costruzione che racchiude la casa che si crede della sacra famiglia. Luogo di fede e raccoglimento. Domina la fascia costiera de Conero. Il Santuario ed il Museo situato al lato opposto della piazza consrvano alcune importanti pitture tra le quali alcune di Lorenzo Lotto.
Anna Maria Polverino
20.09.2023
Santuario della Santa Casa di Loreto
Ho visitato Loreto una cinquantina di volte nella mia vita e sempre ho provato una grande emozione. Rispetto a molti anni fa ho trovato adeguata la scelta di togliere dall'area antistante al santuario le bancarelle, che ora si trovano davanti al muro con la porta di ingresso al piazzale, spazio in cui sono concentrati i più pregevoli capolavori architettonici della cittadina. Al centro c'è  la stupenda fontana della Madonna, risalente al Seicento, ornata da aquile e putti, draghi alati, stemmi ed altri eleganti elementi decorativi.Sulla scalinata del santuario si può ammirare la statua in bronzo di Papa Sisto V raffigurato  nell'atto di benedire.La facciata in pietra d'Istria dell'edificio religioso è maestosamente elegante e risale al Tardo Rinascimento. Tre porte in bronzo corrispondono alle tre  navate interne del santuario; sopra il portale maggiore si può ammirare la stupenda statua cinquecentesca della Madonna col Bambino. L'alto campanile fu aggiunto in epoca posteriore, nel Settecento.L'interno molto ampio è stato progettato per accogliere un grande numero di pellegrini; le tre navate sono divise da pilastri.  Le cappelle del transetto e dell'abside prendono nome dagli Stati che hanno finanziato le loro decorazioni.In corrispondenza della cupola si trova la Santa Casa, che ha un pregevolissimo rivestimento  in marmo, disegnato da Bramante.L'emozione più forte la si prova sempre entrando all'interno della Santa Casa. Toccando i mattoni che lo rivestono, mentre  pregavo in piedi o in ginocchio davanti alla Statua della Madonnina nera"
Elena Dessy
17.09.2023
Santuario della Santa Casa di Loreto
La Basilica è stata eretta a Loreto nella riviera del Conero (An) ed è in stile gotico/rinascimentale, l’aria che si respira nel giungere su questa collina è di un immensa pace. La bellezza architettonica e ampiezza del santuario sono solo in minima parte un tributo dedicato alla Madonna Nera (protettrice degli aviatori) venerata e amata in tutto il mondo . Per accedere al santuario si può aree parcheggio a pagamento dove va citata la targa dell’auto , sconsiglio il fine settimana molto più affollato infatti è problematico trovare un posto auto.
michael bardeggia
16.09.2023
Santuario della Santa Casa di Loreto
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica. Sorge a Loreto in piazza della Madonna, a 127 metri s.l.m., al termine della via Lauretana. Il santuario ha la dignità di Basilica pontificia minore. All'interno della basilica, i cattolici rendono culto di devozione verso i resti di quella che secondo la tradizione è la Santa Casa di Nazareth, dove visse Gesù. A questa famosa basilica è collegata la devozione per Maria madre di Gesù che ha l'iconografia culturale e storica della Vergine Lauretana, patrona dell'aviazione; tra i numerosi personaggi e santi che vi hanno fatto visita, si ricordano santa Camilla Battista da Varano; santa Thérèse di Lisieux; santa Gianna Beretta Molla; tra i papi che hanno visitato la basilica vi sono papa Giovanni XXIII , papa Giovanni Paolo II, papa Benedetto XVI e Papa Francesco .
Rachele Morrison
21.08.2023
Santuario della Santa Casa di Loreto
Un incanto un luogo dove anche se c erano mille persone regnava la pace assoluta la modonna nera ti mette un emozione unica.. Non si poteva fare foto.. Ho rispettato il divieto... Almeno una volta ci dovreste andare
Manuela Negro
02.08.2023
Santuario della Santa Casa di Loreto
Il Santuario della Madonna di Loreto è un luogo bellissimo, merita di essere visitato anche da chi non ha motivi religiosi.All'interno del Santuario è custodita la statua della Madonna nera. Le mura sono antiche ed i gradini davanti all'altare consumati dalle ginocchia dei pellegrini. È un luogo che dona pace.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza della Madonna, 1, 60025 Loreto AN
Santuario della Santa Casa di Loreto