Palazzo d'Avossa Via delle Botteghelle, 11, 84121 Salerno SA

Palazzo d'Avossa





9 Recensioni




Palazzo d'Avossa Via delle Botteghelle, 11, 84121 Salerno SA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via delle Botteghelle, 11, 84121 Salerno SA

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Simone
15.08.2023
Palazzo d'Avossa
Palazzo storico ubicato sulla Via delle Botteghelle nel Centro Storico di Salerno Il palazzo, risale al 1600 e divenne proprietà degli Avossa, dei quali è presente lo stemma sul portone all'ingresso. Palazzo che si estende su una vasta superficie ed è molto visitato da turisti e non. Questo edificio merita di essere visitato
Paola Primicerio
07.08.2023
Palazzo d'Avossa
Uno dei più importanti edifici storici del centro storico, risale al 600, ha un portale ed un cortile che contiene statue. Essendo di proprietà di un ente pubblico per il 50 per 100 e metà di privati purtroppo è in pessimo stato di conservazione.
Annalaura Giannantonio (Lolli)
02.08.2023
Palazzo d'Avossa
È un elegante palazzo ubicato sulla Via delle Botteghelle nel Centro Storico di Salerno, vicinissimo all'antica Via dei Mercanti e al Duomo. Il palazzo, risalente al 1600, fu restaurato dall'architetto Sanfelice. Dopo diverse traversie storiche, divenne proprietà degli Avossa, il cui stemma nobiliare, sormontato il bellissimo portale d'ingresso. È uno dei più vasti palazzi di Salerno (ca. 1300 mq di superficie) e, purtroppo, all'interno è stato spogliato di numerosi arredi e suppellettili dalle truppe napoleoniche e ha subito ingenti danni dai vari terremoti. Tuttavia, questo edificio, merita una visita, in quanto emblema della storia cittadina, ricca di eventi che si sono stratificati nel tempo.
Attilio Piegari
02.08.2023
Palazzo d'Avossa
Storico e imponente edificio, il Palazzo D’Avossa, nel cuore del centro storico di Salerno fu costruito dalla famiglia Della Calce a partire dalla fine del Seicento in un luogo detto “dei barbuti”, nome dato dai cittadini ai longobardi dalla barba fluente. Probabilmente a metà del XVII secolo il palazzo fu acquistato dai D’Avossa, il cui stemma nobiliare è situato sull’imponente portale.Da alcuni anni non ospita più gli uffici della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino.

Aggiungi recensione

Mappa

Via delle Botteghelle, 11, 84121 Salerno SA
Palazzo d'Avossa