Museo Laboratorio della Civiltà Contadina Via S. Giovanni Vecchio, 60, 75100 Matera MT

Museo Laboratorio della Civiltà Contadina





172 Recensioni
  • venerdì09–13, 16–19
  • sabato09–13, 16–19
  • domenica09–13, 16–19
  • lunedì09–13, 16–19
  • martedì09–13, 16–19
  • mercoledì09–13, 16–19
  • giovedì09–13, 16–19




Museo Laboratorio della Civiltà Contadina Via S. Giovanni Vecchio, 60, 75100 Matera MT




Informazioni sull'azienda

Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera – Sito ufficiale del museo etno-antropologico dei Sassi di Matera |

Contatti

Chiamaci
+390835344057
Via S. Giovanni Vecchio, 60, 75100 Matera MT

Orari

  • venerdì09–13, 16–19
  • sabato09–13, 16–19
  • domenica09–13, 16–19
  • lunedì09–13, 16–19
  • martedì09–13, 16–19
  • mercoledì09–13, 16–19
  • giovedì09–13, 16–19

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Bagni gender-neutral




Recensioni consigliate

Elsa KARAKOSTA
02.11.2023
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Un' esperienza straordinaria!Attraverso i posti del museo si fa un percorso nel tempo e si conoscono la vita, i lavori e le abitudini dei cittadini di quel tempo.Un' eredità che va vista e conosciuta da tutti che visitano Matera.
Giorgia
06.10.2023
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Magnifico. Non potrò mai ringraziare abbastanza il signor Cascione per il lavoro di raccolta e scrittura fatto in tutti questi anni. Museo mozzafiato, in ogni angolo si vivono mille emozioni aiutati anche da testi che descrivono esperienze, citano discorsi o raccontano poesie.Assolutamente da non perdere.Für die Deutschen: wenn ihr die alte" Matera fühlen möchtet
Anna Betti
19.09.2023
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Ho visitato Matera, dopo tanti anni che desideravo farlo. Visitare il Museo Laboratorio della civiltà contadina è stato come un abbraccio alla città e ai suoi abitanti. La signora che mi ha accompagnato è stata gentilissima e mi ha aiutato ad entrare in quel mondo e a condividere emozioni e pensieri. E per finire, conoscere Donato Cascione, ha completato questa sensazione di amore.
Freschezza “Freschezza 2018”
14.09.2023
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Una vera immersione nel passato.Un ambiente espositivo molto ampio.Perfettamente si rivivono usanze, vita ed abitudini di una vita contadina passata ricca di dignità ed orgoglio.Il tutto impreziosito dai racconti vissuti del proprietario. Biglietto , se.male.nn ricordo, 8€ per due persone.Visita assolutamente consigliata
Fulvio Severino
04.08.2023
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Recensione/Review ITA - ENGITA - Difficile trovare le parole giuste per descrivere le grandi emozioni che questo luogo mi ha trasmesso. Visitare Matera, permearne il tessuto, conoscerla e scoprirne l'anima, significa visitare questo museo che, più che un allestimento, è un vero e prorpio atto di amore verso i materani, la loro storia e le loro radici. Entrate e, accompagnati da una piacevole musica, perdetevi negli ambienti e respirate l'aria di un tempo passato, ascoltate le voci che dai tessuti, dagli attrezzi, dalle frasi incise, dalla pietra e dalle botteghe, vi racconteranno il vissuto dolce e amaro di questa straordinaria città. Visitatelo con calma e non dimenticate di scambiare qualche parola con i gestori, persone cordiali e appassionate, che vi offriranno anocra più contesto, per un'esperienza indimenticabile. Di tutti i musei e i luoghi che ho visitato a Matera, questo è quello che più mi ha coinvolto, emozionato, commosso.ENG - It is difficult to find the right words to describe the great emotions this place has conveyed to me. Visiting Matera, permeating its heart, getting to know it and discovering its soul, means visiting this museum that, more than an exhibit, is a true act of love for the people of Matera, their history and their roots. Go inside and, accompanied by pleasant music, get lost in the rooms and breathe the air of a time gone by, listen to the voices that from the textiles, tools, engraved phrases, stone and workshops, will tell you about the sweet and bitter history of this extraordinary city. Visit it quietly and do not forget to exchange a few words with the managers, friendly and passionate people, who will offer you even more context, for an unforgettable experience. Of all the museums and places I visited in Matera, this is the one that most involved me, moved me, touched me.
Arturo Lo Bianco
04.08.2023
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Un bellissimo viaggio nel tempo, con varie letture di diversi periodi storici e taglie di bande antiche della Basilicata. Bisogna assolutamente visitare questo museo se passate da Matera.P.S.Da vedere di presenza perche dalle foto non si percepisce la stessa atmosfera
Marco Ottina
01.08.2023
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
la signora che ci ha assistito è stata precisa nell'esposizione e nel racconto storico
Francesco Padovan
01.08.2023
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Museo situato nei Sassi di Matera che raccoglie molti attrezzi utilizzati un tempo, sia gli oggetti dentro le case, sia gli strumenti per i mestieri principali del tempo. Una voce narrante registrata accoglie i turisti. Una nota negativa: lo spazio espositivo un po' caotico e poche indicazioni per raggiungere il museo stesso.
Rita Sartirani
31.07.2023
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Un viaggio nel tempo andato dei vecchi sassi di Matera. Interessantissime le testimonianze di chi ha vissuto in quei luoghi. Il museo è ampio e suggestivo.
Stregar's Home
31.07.2023
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Il laboratorio è invaso di antichità; il letto ormai visto in molte grotte è al centro dell'entrata. E' alto per recuperar posto e lasciar scorrere le galline in più ampio spazio. Il luogo è stato chiaramente ampliato, una grotta antica scavata sarà stata grande come un miniappartamento da 40 Mq, il laboratorio è formato dall'unione di più grotte in cui son stati scavati dei varchi e, il tutto, forma ora un'ampiezza di circa 600 Mq, tutti stirpati di vecchiume ben conservato.Il costo per visitare il tutto è di soli €3.00 e il signor Donato è ben lieto di arricchire di racconti la visita e di renderla unica e notevolmente interessante rispetto ai numerosi video collocati nelle grotte di Sasso Caveoso.

Aggiungi recensione

Mappa

Via S. Giovanni Vecchio, 60, 75100 Matera MT
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina