Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso Str. Sant'Antonio di Ranverso, 6, 10090 Buttigliera alta TO

Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso





583 Recensioni
  • venerdì09:30–12:30, 14–17
  • sabato09:30–12:30, 14–17
  • domenica09:30–12:30, 14–17
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì09:30–12:30, 14–17
  • giovedì09:30–12:30, 14–17




Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso Str. Sant'Antonio di Ranverso, 6, 10090 Buttigliera alta TO




Informazioni sull'azienda

Home - Fondazione Ordine Mauriziano | La Fondazione Ordine Mauriziano si occupa della conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale Mauriziano, che annovera la Palazzina di Caccia di Stupinigi, l’Abbazia di S.Maria di Staffarda, la Precettoria di S.Antonio di Ranverso, l’Archivio Storico, oltre alla Basilica Mauriziana di Torino

Contatti

Chiamaci
+390119367450
Str. Sant'Antonio di Ranverso, 6, 10090 Buttigliera alta TO

Orari

  • venerdì09:30–12:30, 14–17
  • sabato09:30–12:30, 14–17
  • domenica09:30–12:30, 14–17
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì09:30–12:30, 14–17
  • giovedì09:30–12:30, 14–17

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

claudio piras
20.10.2023
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
Sant'Antoniodi RanversoLA PRECETTORIA(a due passi da Torino, vale la pena di una sosta anche in considerazione che si tratta di uno dei pochi edifici in stile gotico presenti in Piemonte)Fondata nel XII secolo per offrire ospitalità ai pellegrini, presenta nella facciata decorazioni in cotto, pinnacoli e alte del XV secolo e nell'atrio affreschi del '400.Alcuni affreschi interni sono di Giacomo Jaquerio, mentre si può ammirare sull'altare un pentittico di Defendente Ferrari.Accanto alla chiesa sorge un monastero del settecento e sul fianco sinistro un campanile della seconda metà del trecento.L'OSPEDALETTOPoco distante sorge l'edificio, gioiello d'armonia e grazia dalle agili guglie a banderuola, che un tempo ospitavagli infermi, affetti dalla peste e dal fuoco di Sant'Antonio.È sufficiente osservare la cornice della finestra, modellataa fogliami, pere e ghiande, per rendersi conto che gli artigianidell'epoca sapevano fare anche di un ospedale un'opera d'arte.
Roberto Degni
15.10.2023
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
Fa parte della via Francigena , facilmente raggiungibile in auto da Rivoli , che dire molto bella un pezzo di storia che deve essere preservata , la zona circostante la chiesa nonché stesso periodo è praticamente abbandonata con cartelli edificio pericolante " gli interni visibili da finestre aperte vedi l'abbandono
Gianfranco Rolando
16.09.2023
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
Il complesso abbaziale, con l’annesso quattrocentesco Ospedale della precettoria, è situato lungo il percorso della Via Francigena. Tipico esempio dell’influsso gotico francese conserva un importante ciclo pittorico del ’400 di Giacomo Jaquerio.La visita del Complesso Abbaziale è stata una esperienza belle ed interessantissima grazie anche alla nostra guida Fabrizio, davvero molto preparato e disponibile.
Luca
19.08.2023
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
Appena fuori Torino un luogo di culto è di pace ,dove liberare la mente e rinfrescarsi dalle alte temperature della città .purtroppo potrebbe essere meglio conservato ,pecca di una buona ricostruzione e mantenimento dei meravigliosi affreschi ,e del cortile lasciato all abbandono,e pulizia.Peccato.
Stefano Masnaghetti
04.08.2023
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
È un complesso monastico eccezionale, purtroppo poco conosciuto. Ciò che lo rende unico è la stratificazione artistica ed architettonica che si è creata nel tempo. Fondato nel 1188 su impulso di Umberto III di Savoia, che donò i terreni ai Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne, il complesso mutò aspetto durante i secoli; al primigenio romanico si sovrappose sempre più il nascente gotico, che trovò la sua espressione definitiva con il commendatario Jean de Monthenou, che alla fine del Quattrocento realizzò gli interventi più scenografici: le ghimberghe in stile francese che incorniciano i tre portali del pronao della chiesa sono fra le più belle d'Italia. Ma anche la decorazione pittorica dell'interno, ad opera di Giacomo Jaquerio (1375 circa - 1453) per gli affreschi e di Defendente Ferrari (1480/1485 - 1540) per il polittico dell'altare, rappresenta rispettivamente una delle maggiori testimonianze dell'arte tardogotica e rinascimentale in Piemonte.Il biglietto d'ingresso intero costa 5 euro, ma sono soldi ben spesi: è compresa anche un'audioguida a QR code. Avrete la possibilità di scoprire molte altre notizie interessantissime.
Vito Sanna
03.08.2023
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
Una piccola piccola perla vicino Torino. La chiesa è aperta dal martedì alla domenica e rientra nella carta musei. Tre secoli di storia si ritrovano nelle architetture e nei dipinti.
Silvio Occhini
02.08.2023
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
Un luogo incantato che sembra aver fermato il tempo, capolavoro del Gotico internazionale a poca distanza da Torino e visitabile previa prenotazione.
cinzia SAKURA
01.08.2023
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
Luogo magico ed inaspettato. La chiesa con richiami al gotico, ti conduce alle sue navate affrescate ed al chiostro con le sue aiuole di ortensie. In questo periodo si tiene un festival di musica celtica, interessante.
Alessandro Turchetto
31.07.2023
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
La Precettoria è un gioiello! Avendo rinnovato recentemente la Tessera Musei, abbiamo potutuo prenotare la visita guidata, gratuita. Con l'occasione, per solo 5 euro in più, abbiamo visitato anche i giardini e ne è valsa la pena.La guida, una signora molto cordiale, preparata e simpatica, ci ha incantati con un racconto che ha attraversato secoli, personaggi e curiosità. In questo modo si comprendeva appieno la bellezza di ogni personaggio, affresco, edificio.La visita è assolutamente consigliata!

Aggiungi recensione

Mappa

Str. Sant'Antonio di Ranverso, 6, 10090 Buttigliera alta TO
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso