Cappella Cerasi Piazza del Popolo, 12, 00187 Roma RM

Cappella Cerasi





28 Recensioni




Cappella Cerasi Piazza del Popolo, 12, 00187 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza del Popolo, 12, 00187 Roma RM

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Gianfranco Prederi
05.10.2023
Cappella Cerasi
I due dipinti del Caravaggio sono tra le sue opere migliori. Da vedere assolutamente
Andrea Cipriano
21.09.2023
Cappella Cerasi
Ebbene, Roma dona al mondo intero posti pieni di emozioni. Cappella Cerasi è sita in santa Maria del Popolo e per gli amanti di Michelangelo Merisi diventa un sito imperdibile. I due quadri a sinistra e a destra della cappella, infatti, sono indiscutibilmente del Caravaggio. I colori e le luci che sprigionano i due capolavori emozionano e rendono increduli gli occhi di chi li guarda. Sono assolutamente da non perdere!!
Iole Mongillo
15.09.2023
Cappella Cerasi
Forse perché amo il Caravaggio, ma è davvero un trionfo di bellezza
Erika De Virgiliis
13.09.2023
Cappella Cerasi
Caravaggio non sbaglia un colpo.Bellissimi i due quadri posti uno di fronte all'altroSi possono ammirare gratuitamente
mapi
13.08.2023
Cappella Cerasi
Vale la pena visitarla, custodisce preziose opere d'arte, da Caravaggio a Pinturucchio a Bernini e molto altro ancora.
Antonella Castagna
06.08.2023
Cappella Cerasi
Meravigliosa!!! Le tele di Caravaggio sono spettacolari dal vivo. La macchina a gettoni che consentiva l'accensione di una luce per ammirarle era rotta ma c'era un signore al quale dando un moneta, con una chiave apriva una cassetta e attivava la luce a tempo. Non vi arrenderte se non funziona la macchinetta: cercate qualcuno della chiesa che vi attivi la luce. La luce delle tele di Caravaggio vi inonderanno!!!
Stefano Manzo
05.08.2023
Cappella Cerasi
La Basilica di Santa Maria del Popolo, nel rione IV Campo Marzio di Roma è un luogo assolutamente da visitare, fra le opere d’arte di grande valore artistico che vi sono, una gemma è la Cappella Cerasi, chiamata anche dei Santi Pietro e Paolo, si trova alla sinistra dell’Altare Maggiore.All’inizio del XVII secolo la Cappella venne acquistata dal monsignor Tiberio Cerasi e commissionò a Maderno l’allargamento e la sistemazione della Cappella preesistente.Inoltre diede l’incarico, a due pittori fondamentali nella storia artistica di quell'epoca, Annibale Carracci e al Caravaggio di eseguire i grandi dipinti della Cappella.La cappella ha una forma insolitamente stretta e si sviluppa in due ambienti, molto significativi i dipinti presenti sulle due volte.La pala dell’altare di Annibale Caracci raffigura “l’Assunzione della Vergine” che sorretta da angeli e Cherubini sale in cielo mentre ai suoi piedi i Santi Pietro e Paolo in primo piano e gli altri apostoli sullo sfondo, sono attoniti davanti al suo sepolcro, i colori sono molto accesi, con un sublime gioco di luci ed ombre e la maestria nel rappresentare il panneggio degli abiti.Mentre ai lati vi sono i due meravigliosi capolavori del Caravaggio:- “Crocifissione di San Pietro” (1660-1601) posto sulla destra, un dipinto in olio su tela (di 2,30 x 1,75 metri), dove viene raffigurato il martirio del Santo, mentre viene posto sulla croce, viene evidenziata anche la fatica delle persone adibite a tale compito, con la luce che la fa da padrone evidenziando quello che l’artista desidera e fin nei minimi particolari, come ad esempio le venature del legno della croce e il risalto dei muscoli.- “Conversione di San Paolo” (1660-1601) posto sulla sinistra, un dipinto in olio su tela (di 2,30 x 1,75 metri), dove viene raffigurato il Santo a terra investito da una luce accecante che rappresenta il Cristo, quindi viene raffigurato con gli occhi chiusi e le braccia aperte come ad enfatizzare l’accettazione della conversione.Il quadro è” riempito” anche da un cavallo che con il zoccolo destro alzato come a voler evirate di colpire il Santo e un uomo scalzo che gli trattiene le redini.Anche in questo quadro, quello che viene evidenziato dal gioco di luce, con il quale il grande artista padroneggiava, sono solo gli elementi che riteneva utili e necessari per la sua rappresentazione, nessun fronzolo.Da segnalare anche che nella cappella è presente anche il monumento funebre del committente: Tiberio Cerasi (nato il 1544 e morto il 1601),NOTA: Il CARAVAGGIO A ROMAQuando si guarda un quadro del Caravaggio (1571-1610), si rimane estasiati da tanta veridicità nella rappresentazione scenografica e dal suo gioco impareggiabile di luci e ombre, con l’intento di introdurre solo gli elementi essenziali, funzionali al concetto che si vuole rappresentare.Nei suo quadri, si legge la sua disperazione dovuta ai vari momenti che lo vedevano sempre in fuga da una città all'altra per i sui guai giudiziari, alcuni molto gravi, come ad esempio un omicidio.Per descrivere la drammaticità, anche nei piccoli aspetti della sua vita quotidiana, basti pensare che in uno dei processi subiti, i suddetti oggetti gli furono sequestrati come risarcimento.A Roma sono presenti circa venti opere del grande artista, e ben 6 di esse si possono vedere in tre chiese, quindi visitabili gratuitamente:1) Chiesa San Luigi dei Francesi – Cappella San Matteo detta anche Contarelli (E’ la sua prima commissione per opere pubbliche e di grandi dimensioni oltre tre metri, durata esecuzione dal 1599 al 1602) sono presenti tre operea. La vocazione di San Matteob. Il martirio di San Matteoc. San Matteo e L’angelo2) Chiesa Santa Maria del Popolo – Cappella Cerasi, la presente recensione.3) Basilica di Sant'Agostino – Cappella Cavalletti, questa opera è spesso citata per rappresentare come il realismo del Caravaggio, era presente sin dai piccoli particolari, come i piedi sporchi del pellegrino, durata esecuzione dal 1603 al 1604) è presente un’opera:a. Madonna dei Pellegrini
carlo petroselli
30.07.2023
Cappella Cerasi
La cappella Cerasi si trova nella chiesa di S.Maria del Popolo e sta a sinistra nell'altare maggiore e uno dei maggiori capolavori del barocco nei primi anni del 600. La cappella e profonda e stretta con una pala sull'altare di Annibale Carracci e ai lati le due tele del Caravaggio.
Antonella Colasante
29.07.2023
Cappella Cerasi
Bella ma affollata

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza del Popolo, 12, 00187 Roma RM
Cappella Cerasi