Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei Piazza di San Lorenzo, 11R, 50123 Firenze FI

Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei





71 Recensioni
  • venerdì10–17
  • sabato10–17
  • domenica13–17
  • lunedì10–17
  • martedì10–17
  • mercoledì10–17
  • giovedì10–17




Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei Piazza di San Lorenzo, 11R, 50123 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza di San Lorenzo, 11R, 50123 Firenze FI

Orari

  • venerdì10–17
  • sabato10–17
  • domenica13–17
  • lunedì10–17
  • martedì10–17
  • mercoledì10–17
  • giovedì10–17

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Federico Silvio Moretto
01.11.2023
Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei
Davvero molto molto bella: da visitare.
Simone Storti
30.10.2023
Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei
Stupenda!
Sandro Capirchio
27.08.2023
Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei
Creazione rinascimentale che fonde la prospettiva architettonica di Brunelleschi e le raffinate decorazioni di Donatello. Cappella funeraria di famiglia per Giovanni di Bicci, l'iniziatore della fortuna dei Medici, è coperta da una cupola divisa in 12 spicchi.
Michele Bonometti
16.08.2023
Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei
Una delle migliori opere di Brunelleschi
Maria Cecilia Torri
04.08.2023
Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei
Si accede alla Sagrestia Vecchia, cappella-mausoleo dei Medici, dalla Basilica di San Lorenzo.La Sagrestia è stata progettata dal Brunelleschi e decorata da Donatello che realizzò il fregio di cherubini e serafini, i rilievi in terracotta sopra le porte, i tondi alle pareti e nei pennacchi. Del Verrocchio è il monumento funebre a Piero e Giovanni de' Medici.Gli affreschi della volta rappresentano la posizione del sole e delle costellazioni nel cielo di Firenze nel luglio del 1442, periodo che viene correlato alla venuta di Renato d'Angiò a Firenze.Da vedere.
Stefano Biancuzzi
04.08.2023
Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei
* Per chi visita la città questo è uno dei luoghi di maggior interesse che dovrebbe esser assolutamente visitato anche nel caso di un soggiorno di poco tempo. Non dovrebbe mancare dalla lista dei posti dove andare. Luogo di interesse storico e culturale.
Ciccio pasticcio
03.08.2023
Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei
Ci sono molte crepe
Davide Pizzi
02.08.2023
Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei
La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale. Vi ha lavorato con importanti contributi scultorei anche Donatello. Venne completata nell'architettura dal 1420 al 1428, mentre la decorazione scultorea è databile tra il 1428 e il 1443.L'architettura della Sagrestia Vecchia è uno dei più importanti risultati degli studi sugli edifici a pianta quadrata, tappa obbligata per tutte le esperienze successive. La sua forma legata al tema della combinazione della sfera col cubo e altri solidi regolari ebbe particolare successo e fu sviluppata ulteriormente da Brunelleschi (si pensi solo alla cappella de' Pazzi) e ripresa da altri architetti. La funzionalità della pianta e l'armonia dell'insieme ne fecero uno dei modelli base per cappelle e mausolei, non solo in Toscana.Donatello lavorò alla Sagrestia a più riprese, facendo uso anche, per alcune parti, di non meglio precisati collaboratori che alcuni hanno ipotizzato poter essere Michelozzo o Luca della Robbia.Gli affreschi della volta della cupola nella scarsella risalgono agli inizi degli anni quaranta del Quattrocento e raffigurano la situazione cosmologica del Sole e delle costellazioni, come appariva su Firenze la notte del 4 luglio 1442, come hanno dimostrato gli studi in occasione dei restauri del 1984-1989. Si suppone che la volta celeste sia stata dipinta dall'eclettico pittore-decoratore Giuliano d'Arrigo, detto Pesello, su indicazione dell'astronomo Paolo dal Pozzo Toscanelli.Su una base di azzurrite, con l'uso del solo oro e del chiaroscuro, è definito un cielo dell'emisfero boreale ben definito nelle linee di partizione e nei pianeti allora conosciuti, con un'eccellente accuratezza astronomica.Nei sotterranei della basilica, l’ambiente recentemente restaurato una volta sede della Compagnia del Santissimo Sacramento, accoglie oggi il primo nucleo del Museo del Tesoro di San Lorenzo in cui si possono ammirare gli splendidi oggetti che durante i secoli hanno costituito gli arredi liturgici e i preziosi reliquiari della basilica.Oltre al Museo del Tesoro, nei sotterranei della Basilica è possibile vedere la sepoltura di Giovanni di Bicci, la tomba monumentale di Cosimo il Vecchio e una lapide funeraria in onore di Donatello.
Maria Grazia Pilon
02.08.2023
Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei
Un'opera imponente grazie all'aggiunta di preziosi intarsi di marmi antichi.
Steven Skiena
31.07.2023
Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei
Posto di elevata importanza storica, i bagni nel bookshop a pagamento ma di conseguenza anche ben tenuti

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza di San Lorenzo, 11R, 50123 Firenze FI
Sagrestia Vecchia - Chiostri - Sotterranei