Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda Via Del Castello, 2, 29121 Piacenza PC

Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda





53 Recensioni
  • venerdì08–19
  • sabato08–19
  • domenica09:30–19
  • lunedì08–19
  • martedì08–19
  • mercoledì08–19
  • giovedì08–19




Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda Via Del Castello, 2, 29121 Piacenza PC




Informazioni sull'azienda

Giovanni & Brigida | Piacenza | Giovanni & Brigida, Piacenza. 524 likes · 2 talking about this. La parrocchia di S. Giovanni e S. Brigida a Piacenza. Con le chiese di S. Giovanni in...

Contatti

Chiamaci
+390523321658
Via Del Castello, 2, 29121 Piacenza PC

Orari

  • venerdì08–19
  • sabato08–19
  • domenica09:30–19
  • lunedì08–19
  • martedì08–19
  • mercoledì08–19
  • giovedì08–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Longa Climb
24.09.2023
Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda
Bella chiesa,.tenuta bene e con un ottima parrocchia molto attiva
Giangiuseppe Colombi
19.09.2023
Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda
Chiesa storica non enorme ma con belle decorazioni e pitture. Vale comunque una visita. Intetessante.
Alessandro Zorzi
15.09.2023
Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distrutto anche il tempio che venne di conseguenza riedificato. Qui nel 1185 sarà ratificata da parte della Lega Lombarda, la Pace di Costanza, già preliminarmente discussa in S. Antonio.L'attuale tempio venne ripristinato da Giannantonio Perrau (1899) che gli restituì gli originari caratteri romanici. La facciata, ricostruita integralmente dal Perrau, risulta rialzata rispetto alla precedente, ed è connotata da un portone centrale cuspidato, due monofore inferiori, un ampio rosone e tre torrette che svettano sul tetto a capanna. Il campanile, aperto da bifore, è stato completamente rifatto nel 1956. L 'interno, privo di transetto, è a tre navate, chiuse da absidi e divise da pilastri cruciformi che sorreggono volte a crociera. Degna di menzione è la cappella del Crocefisso (navata destra), così denominata dal suggestivo Crocefisso ligneo (XIII secolo) che custodisce, ornata con affreschi di Roberto de Longe, pittore fiammingo di origine, ma in Piacenza dal 1685, che raffigura nella cupola l'Ascensione e nei pennacchi le Sibille. Alle pareti sono invece visibili un dipinto del piacentino Felice Boselli (1650-1732) rappresentante l'Ecce Homo e un S. Andrea condotto al martirio opera notevole di C. Gavasetti (1628)
Mario Genesi
04.09.2023
Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda
Luogo di eccellenza ed alto valore storico. Sito di raccoglimento e preghiera presidiato sempre ed officiato, anche meta di passaggio per antichi pellegrini
Alan McCarthy
25.08.2023
Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda
AMAZING !!!! Luogo sacro che trasuda letteralmente arte, ricordanze affascinanti e struggenti di tempi andati.Sempre gremita e cara ai piacentini specialmente in occasione della messa serale del santo Natale.Gianmarco Groppelli: poeta-scrittore-critico cinematografico-aforista-saggista.
RC RB
18.08.2023
Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda
Accolti da un'armonia di organo, siamo entrati in questa piccola e raccolta chiesa per partecipare alla messa domenicale. Ben tenuta e molto partecipata trasmette un clima di pace nell'abbraccio architettonico molto suggestivo. Nell'abside affreschi di sette santi con al centro Santa Brigida d'Irlanda.
Amedeo Panigari
12.08.2023
Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda
La chiesa di Santa Brigida prospetta su piazza Borgo con orientamento Ovest – Est. Esisteva già nell’850 quando il vescovo Donato di Fiesole, di origine scozzese, la donò al monastero di Bobbio. La prima testimonianza che la cita come parrocchia risale al 1135. In seguito divenne collegiata.Nel 1140 si incendiò l’intero borgo; secondo alcuni studiosi in questa occasione l’edificio sacro andò totalmente distrutto. Dovette comunque essere ricostruito.Il 21 gennaio 1185 la chiesa fu testimone di una notevole pagina di storia, la ratifica della Pace di Costanza da parte della Lega Lombarda.Un’altra tappa storica per Santa Brigida fu il 1632, anno in cui i Barnabiti ne entrarono in possesso, mantenendola sino al 1805. Dopo una chiusura tra 1812 e 1817, periodo in cui l’interno venne utilizzato come magazzino di sale con grave danno agli affreschi e agli intonaci, il tempio tornò ad essere officiato nel 1906.A fine XIX secolo presero infatti avvio lavori di restauro tra cui si annovera anche il rifacimento della facciata su progetto dell’architetto Perreau. Gli interventi terminarono nel 1899. All’interno, abbattuta la cupola seicentesca del presbiterio, fu ripristinata l’originaria volta a crociera.Attualmente la chiesa ha facciata a vento monocuspidata con mattoni a vista, di stile neogotico (1895-99), rinserrata tra robusti contrafforti angolari a pianta quadrata e decorata, sotto i rampanti del tetto, da una cornice in cotto a archetti pensili intrecciati. Il portale è strombato ad anelli, con frontone superiore e lunetta affrescata con l’immagine di Santa Brigida in pietra.
Concetta Marzio
03.08.2023
Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda
Piccola chiesetta molto molto carina...
Raffaele Barca
02.08.2023
Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda
Chiesa a me cara per averci fatto qualche anno fa il corso per la cresima per adulti tenutosi dal magnifico don Riccardo parroco della stessa e della parrocchia di San Giovanni Battista che con sapiente maestria ci segui aumentando in me la conoscenza e l'amore verso Gesù Cristo quindi ogniqualvolta entro in santa Brigida è forte l'emozione. E piccola come chiesa ma quando ci vai è ti siedi anche solo per una preghiera ti rendi conto che è una cattedrale

Aggiungi recensione

Mappa

Via Del Castello, 2, 29121 Piacenza PC
Chiesa di Santa Brigida d'Irlanda