Cappelle Medicee Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6, 50123 Firenze FI

Cappelle Medicee





4590 Recensioni
  • venerdì08:15–18:50
  • sabato08:15–18:50
  • domenica08:15–18:50
  • lunedì08:15–18:50
  • martedìChiuso
  • mercoledì08:15–18:50
  • giovedì08:15–22:50




Cappelle Medicee Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6, 50123 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

GRUPPO MUSEI - BARGELLO - CAPPELLE MEDICEE - PALAZZO DAVANZATI - ORSAMICHELE - CASA MARTELLI |

Contatti

Chiamaci
0550649430
Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6, 50123 Firenze FI

Orari

  • venerdì08:15–18:50
  • sabato08:15–18:50
  • domenica08:15–18:50
  • lunedì08:15–18:50
  • martedìChiuso
  • mercoledì08:15–18:50
  • giovedì08:15–22:50

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Dario Gaudioso
28.10.2023
Cappelle Medicee
Un gioiello architettonico nel centro storico di Firenze. Un patrimonio inestimabile, che rende gloria anche e soprattutto all'estro di Michelangelo Buonarroti
Paola
14.10.2023
Cappelle Medicee
Un po' fuori dai grandi percorsi turistici di Firenze, non si capisce come mai. Sono bellissime! Assolutamente da vedere! Le tombe della famiglia dei Medici in tutto il suo splendore. Con statue di Michelangelo. Una grandiosità e ricchezza pazzesca. Bellissime!
spi_ simo
03.10.2023
Cappelle Medicee
Difficile descrivere su una recensione l'immensità emotiva che suscita questo posto. Non ha numericamente tantissime opere rispetto ad altri musei più blasonati, ma secondo me, i soli affreschi ed i rivestimenti in marmo valgono il suo ingresso. Lo consiglio nei giorni feriali per evitare la fila. 5⭐
Ilaria Orlandini
21.09.2023
Cappelle Medicee
Le cappelle medicee, pur facendo parte della basilica di San Lorenzo, si raggiungono da un ingresso separato, sul retro della chiesa e costituiscono un museo a parte. Sono un museo statale e per accedere si paga un biglietto di 9 euro, che non c'entra nulla con quello della chiesa. Così, se volete vedere la chiesa di San Lorenzo, con i chiostri, la sacrestia vecchia del Brunelleschi e la biblioteca di Michelangelo dovete fare un percorso, se invece volete vedere le Cappelle medicee e la sacrestia vecchia di Michelangelo dovete farne un altro. Il percorso si articola in un piano terra, con biglietteria, bookshop e una collezione di reliquiari sei/settecenteschi ed un primo piano con la cappella vera e propria, realizzata nel corso del '600 e la sacrestia nuova, con le tombe medicee di Lorenzo Duca di Urbino e Giuliano Duca di Nemours. Qui sono sepolti anche Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano de Medici, ucciso nella congiura dei Pazzi. Se si è a Firenze le cappelle medicee sono una tappa obbligatoria! Occhio agli orari perché la domenica sono aperte solo la mattina; c'è sempre una discreta coda: praticamente il turista medio passa più tempo in coda che dentro (in mezz'ora la gente esce soddisfatta)...
Niña Zurita
02.09.2023
Cappelle Medicee
La Cappella Medicee è un luogo assolutamente da visitare. Si trova molto vicino alla stazione di Santa Maria Novella.
Mimmo ITALY
30.08.2023
Cappelle Medicee
Le cappelle medicee costituiscono dal 1869 un museo statale, ma la loro storia è strettamente legata a quella della Chiesa di San Lorenzo, a cui appartengono.
Andrea Ruocco
25.08.2023
Cappelle Medicee
Bellissima esperienza nel museo delle Cappelle Medicee nel centro di Firenze. Ho aspettato pochissimo per la fila dato che sono arrivato molto presto. La sala iniziale possiede un'esposizione interessante, ma il vero diamante di questo museo sono proprio le cappelle al primo piano. Si possono ammirare e contemplare per tutto il tempo che si vuole. Bellissima la Sagrestia Nuova di Michelangelo. Consigliatissimo
Capitan L Bandana
24.08.2023
Cappelle Medicee
Accoglie le spoglie della più grande famiglia della storia del pianeta. Dalla bellezza della cripta d'ingresso, che cattura con gli oggetti sacri (principalmente reliquiari) e con le tombe effettive dei Granduchi e famiglie, fino alla Cappella dei Principi che ospita i cenotafi dei Granduchi, questo museo è indescrivibilmente suggestivo! Il fiore all'occhiello è la Sagrestia Nuova di Michelangelo, poi completata da Vasari. Querta Presenta le tombe de duca di Urbino e del duca Giuliano (fratello di papa Leone X che commissionò i lavori, che furono poi fatti proseguire da Clemente VII e da Cosimo I). La madonna de' Medici del Buonaroti è serafica e spettacolare, ma basterebbe semplicemente vedere l'iscrizione sulla tomba sottastante Maria a rendere incredibile quel posto. In quel punto, infatti, sono conservate le spoglie di Lorenzo e Giuliano, due uomini grandiosi e uniti dal sangue e dall'amore per la città. I cassettoni sotto la cupola ricordano il Pantheon!Visitatela, non ve ne pentirete! Onorate anche voi i Medici!
Alex Profeta
17.08.2023
Cappelle Medicee
Posto bellissimo, sontuoso. Non mi aspettavo per niente tutta questa bellezza, lo consiglio veramente, vale il prezzo del biglietto, anche per la sagrestia nuova, dove si possono trovare le sculture di Michelangelo, opere magnifiche, come tutto il resto.
Concetta Maria Garufi
30.07.2023
Cappelle Medicee
Vasto complesso che ospita i sepolcri della famiglia dei Medici. Sorge sul retro della chiesa di S.Lorenzo di cui utilizza i sotterranei. Un corridoio conduce dalla cappella dei Principi alla Sagrestia Nuova. Ottima esperienza, nessuna attesa.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6, 50123 Firenze FI
Cappelle Medicee