Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Via San Vittore, 21, 20123 Milano MI

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci





21470 Recensioni
  • venerdì10:30–19
  • sabato10:45–20
  • domenica10:45–20
  • lunedìChiuso
  • martedì10:30–19
  • mercoledì10:30–19
  • giovedì10:30–19




Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Via San Vittore, 21, 20123 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia |

Contatti

Chiamaci
+3902485551
Via San Vittore, 21, 20123 Milano MI

Orari

  • venerdì10:30–19
  • sabato10:45–20
  • domenica10:45–20
  • lunedìChiuso
  • martedì10:30–19
  • mercoledì10:30–19
  • giovedì10:30–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Paola Bertoni
29.10.2023
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Il Museo della Scienza Leonardo Da Vinci a Milano offre un'esperienza coinvolgente e interessante, nonostante alcune piccole difficoltà riscontrate durante la visita. Il padiglione ferroviario era chiuso e gli orari non erano stati ancora aggiornati online, creando una coda di visitatori prima dell'apertura. Tuttavia, una volta entrati, il museo si gira bene.La sezione sugli aerei è stata particolarmente interessante, anche se alcune installazioni erano fuori uso. Purtroppo, il sottomarino è visitabile solo per maggiori di 6 anni e richiede una prenotazione online per una visita guidata.Le sezioni del museo che ci sono piaciute di più sono quelle dedicate allo spazio, alla trasmissione dei suoni e alla fisica delle particelle del CERN, con installazioni interattive funzionanti che hanno arricchito l'esperienza.Complessivamente, il museo merita sicuramente più di una visita, ci sono tantissime aree della scienza da scoprire, ma è da tenere presente che i bambini pagano già dai 4 anni e il costo dell'ingresso potrebbe quindi risultare elevato. Nonostante ciò, la possibilità di scoprire le invenzioni di Leonardo Da Vinci, la produzione industriale ed esplorare temi scientifici contemporanei rende il museo una tappa da non perdere per chiunque, grandi e piccoli, voglia approfondire la scienza e l'ingegno umano.
Moreno Tonin
27.10.2023
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Finalmente siamo riusciti a visitare questo museo. Molto bello, peccato non essere riusciti a frequentare laboratori proposti (consiglio di prenotare con un po' di anticipo, noi l'abbiamo fatto il giorno precedente). Era abbastanza affollato ma siamo comunque riusciti a girare con discreto agio. I bimbi si sono divertiti a vedere i pezzi esposti facendosi l'idea di come sono evolute le cose. Forse per i più piccoli (6/8 anni) c'era un po' troppo da leggere e avrebbero preferito un po' più di interattività. L'intero percorso l'abbiamo concluso in circa 3 ore e 1/2.
Tona Legoni
02.10.2023
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Prezzo di entrata onesto. La proposta del museo è molto varia, partendo dalle primissime invenzioni tecnologiche attraversando le scoperte dell'800 e del 900 si arriva alla complessità degli aerei militari moderni e alla corsa allo spazio con un modello del razzo VEGA. La visita è durata circa 3 ore e non è stata mai noiosa grazie alle varie molto interessanti proposte interattive. Unica pecca la poca chiarezza delle freccette guida sul pavimento e un negozio souvenir poco fornito. Consiglio di non seguire le frecce guida per evitare di mancare alcune sale.
Francesco Buzzetta
11.09.2023
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Grande lo spazio espositivo, relativamente interessante in base agli interessi personali. Estremamente confusionario l'itinerario, si deve tornare indietro molte volte per capire quale corridoio imboccare. Inoltre ho trovato tutto molto sporco, la polvere copre copiosa tutto ciò che è esposto.
Sasori Ramas
05.08.2023
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Museo stupendo, tantissime cose da vedere, non abbiamo fatto in tempo a vedere tutto perché eravamo con nostro figlio di 3 anni, e vi starete chiedendo : ma perché vai in un museo del genere con un bimbo così piccolo ?!?! " semplice
Silvia De Marchi
04.08.2023
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Il Museo è bellissimo! È davvero molto grande e adatto a diverse tipologie di visitatori, dai bambini (stupefatti nei padiglioni aero/navale e ferroviario),agli studenti, agli adulti. Molto interessante la sezione su Leonardo da Vinci con la riproduzioni dei macchinari da lui progettati in diversi ambiti (costruzioni, armi, volo). Bella soprattutto per i bambini la sezione dedicata allo spazio, con tanti schermi interattivi per imparare divertendosi. Noi abbiamo costruito e mandato in orbita 2 razzi di diverso tipo ☺️. Merita sicuramente una visita all'interno il Sottomarino Toti, fiore all'occhiello del Museo.Molto utile, infine, la possibilità di utilizzare armadietti per riporre gli zaini e i tavoli per sedersi a pranzare o fare la merenda (adatti soprattutto per le famiglie).Unico aspetto negativo forse legato al giorno di festa, era l'elevato numero di persone. Era davvero troppo affollato.
Daniele Forzatti
01.08.2023
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Visita in chiaro scuro. Era da più di 10 anni che non tornavo... Tutto uguale anche i cartelli che indicano attrazioni rotte ! Bello come museo per i piccoli ma va data una bella mano di nuovo. Anche all'interno va creato un ristorante. C'è da migliorare
Giuseppe Stabile
01.08.2023
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Inaugurato a Milano il 15 febbraio 1953, oggi il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci è il più grande museo scientifico e tecnologico in Italia e uno dei quattro principali in Europa.Il museo, ospitato negli spazi suggestivi di un monastero olivetano cinquecentesco nei pressi della chiesa di San Vittore, è composto da vari edifici storici e da edifici moderni realizzati negli anni Cinquanta. Un enorme hangar metallico di 2.000 metri quadri contiene la collezione di veicoli ferroviari del museo, mentre il padiglione degli anni Settanta ospita le collezioni dedicate a trasporti marittimi ed aerei.Le collezioni comprendono anche grandi oggetti unici come il catamarano Luna Rossa, una centrale termoelettrica completa risalente alla fine dell’Ottocento e il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano.Tra tutti, una vera eccellenza del Museo è il sottomarino Enrico Toti, per il momento visibile dall'esterno.Una mostra permanente è poi dedicata alle “macchine” concepite da Leonardo da Vinci nel corso del quindicesimo secolo. La più vasta al mondo nel suo genere, la mostra espone 170 modelli e ricostruzioni in scala reale di invenzioni ingegneristiche e progetti sperimentali di Leonardo, elaborati a partire da disegni originali.

Aggiungi recensione

Mappa

Via San Vittore, 21, 20123 Milano MI
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci