Comune di Latina P.za del Popolo, 1, 04100 Latina LT

Comune di Latina





62 Recensioni
  • venerdì08:30–14
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:30–14
  • martedì08:30–14, 15–17
  • mercoledì08:30–14
  • giovedì08:30–14, 15–17




Comune di Latina P.za del Popolo, 1, 04100 Latina LT




Informazioni sull'azienda

Comune di Latina | Città dei diritti |

Contatti

Chiamaci
+3907736521
P.za del Popolo, 1, 04100 Latina LT

Orari

  • venerdì08:30–14
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:30–14
  • martedì08:30–14, 15–17
  • mercoledì08:30–14
  • giovedì08:30–14, 15–17

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Elisee Nzuzi
01.11.2023
Comune di Latina
DEVONO LICENZIARE IL SIGNORE DEL CENTRALINO.Ha riattaccato in faccia senza dare informazioni essendo il suo compito.C’è crisi in Italia e assumono gente che non sa nemmeno cosa fa il proprio comune ?IMBARAZZANTE
Maurizio Recla
16.10.2023
Comune di Latina
Questa città avrebbero dovuta chiamarla Latrina" e non Latina. In questa città non funziona nulla. Ci sono troppi nostalgici del fascismo e
dora volpicelli
21.09.2023
Comune di Latina
Sono settimane che provo a chiamare, gli operatori non rispondono mai al telefono. Ho scritto una mail e la risposta è stata che c'è un solo operatore. Io credo che non ci sia nessuno, altrimenti almeno una volta mi avrebbero risposto.Pessimo servizio a che paga le tasse.
salvatore volpe
17.09.2023
Comune di Latina
Che citta' splendida. Sicuramente, la piu' bella d'Italia. Fondata dal Duce con la caparbia idea di farla diventare in breve tempo la capitale d'Italia. Egli le dette un nome, Littoria. La sua splendente, valorosa e rigogliosa citta'. Cinta di borghi e borgate; case coloniche abitate da popolazione prevalentemente veneta, molto operosa che con il loro lavoro trasformo' i territori da paludi ad immense distese dalle quali si produceva grano, mais e tanti altri prodotti; ed anche il lavoro incremento' per tanta gente abitante in paesi vicini. La fame prima di allora tanta, fu finalmente debellata e vinta per sempre. Ed ora, quei territori continuano ad essere sempre piu' rigogliosi e con tante altre diverse attivita' produttive. Con gioia e soddisfazione per tutti.
Emanuele Basile
14.09.2023
Comune di Latina
Davvero un peccato vederlo con queste luci di Natale…
Ignazio Di Trizio
09.08.2023
Comune di Latina
Mandate a casa gli operatori del centralino...non rispondono mai. È un servizio che non.serve.Andate a lavorare
Silvia Mazza
03.08.2023
Comune di Latina
Dipendenti arroganti e maleducati {via ezio)per una carta d identità 1 anno e 1/2 di attesa. per un cambio di residenza non mi risponde nessuno al telefono. da 2 giorni che provo a chiamare , per sapere se si deve prenotare. Ma niente Il servizio on line pessimo. Siamo completamente abbandonati
Riccardo Nicoletti
03.08.2023
Comune di Latina
È una città moderna fondata dai fascisti,subito dopo la bonificazione dell’agro Pontino,come centro economico per l’agricoltura.Nel centro,si trova la piazza del Popolo,composta da giardini e fontane,e attorno ci sono chiese,negozi e attività commerciali (come per esempio ristoranti,librerie,musei,cinema...)in periferia si inalza la torre pontina e,vicino,il centro commerciale.Però,alcuni punti della città sono molto sporchi e pericolosi.
Simone Icolaro
03.08.2023
Comune di Latina
In Piazza del Popolo vi è la Torre Civica, rivestita completamente da travertino, che ne esalta la verticalità. La sua forma ricorda il ricco e vario repertorio di torri medievali italiane, decorate dai simboli civici, che anche qui si affiancano all’arco, all’orologio, alle sculture, alla campana. Dall’atrio è visibile il bel giardino interno con la “Dafne” di Elisabetta Majo (1896-1972), rappresentata prima della sua trasformazione in alloro. Gli edifici che circondano la piazza ripropongono il basso portico architravato e lo stacco tra il travertino e l’intonaco: si tratta dell’attuale Circolo Cittadino ( ex O.N.D. e F.N.F), dell’ex Albergo Littoria, poi d’Italia e di parte dell’ex Cinema Teatro dell’Aquila. Il portico alto, sul lato est della Piazza, ci ricorda invece che la città, nel trasformarsi da centro rurale a capoluogo di provincia, doveva dimostare anche con l’architettura il suo nuovo ruolo: prende corpo così l’ordine gigante della vecchia sede dell’Intendenza di Finanza, che ancora ospita diversi uffici pubblici, la cui impostazione archittetonica viene esaltata dal solito rivestimento in travertino e la cui imponenza suggerisce quasi la direzione del percorso che continua diretto fino a Piazza B.Buozzi. Tra gli alti pilastri del portico si scorgono le palme, seguite dai pini marittimi e dai platani del viale. Ancora in piazza del Popolo la fontana, posta al centro di un giardino all’italiana, rappresenta la trasformazione del territorio: un monumento all’acqua con la sfera in travertino collocata nel 1939, fulcro dell’impianto della città.
Massimo Icolaro
30.07.2023
Comune di Latina
Parlo da Latinense Doc, da almeno 40 anni la gestione amministrativa e politica è stata fallimentare, spesso condita da parentismo e clientelismo, molte giunte sono state indagate e qualche sindaco arrestato, l'attuale inefficienza che è la sommatoria delle precedenti, il risultato è che abbiamo una delle più grosse discariche e le località vicine hanno un'alta incidenza di tumori, la viabilità definirla da terzo mondo è un complimento, le strade sono letteralmente sfondate e tutte bisognevoli del ripristino del tappetino di usura molti automobilisti hanno rotto gomme e cerchioni, i marciapiedi sono doppiamente disastrati con le radici di alberi che hanno completamente divelto gran parte dei marciapiedi, la potatura degli alberi come i platani è fatta a mo di spuntatura di capelli, se hai un problema l'amministrazione non è mai stata collaborativa o risolutiva abbandonando spesso il cittadino che si trova a scontrarsi con un vero e proprio muro di gomma.

Aggiungi recensione

Mappa

P.za del Popolo, 1, 04100 Latina LT
Comune di Latina