Ponte dell'Ammiraglio Corso dei Mille, 399-409, 90123 Palermo PA

Ponte dell'Ammiraglio





937 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Ponte dell'Ammiraglio Corso dei Mille, 399-409, 90123 Palermo PA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Corso dei Mille, 399-409, 90123 Palermo PA

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

davide violato
28.10.2023
Ponte dell'Ammiraglio
Unico ponte inserito nel patrimonio dell’UNESCO del percorso arabo normanno di Palermo.come la chiesa dell’ammiraglio anche questo ponte è stato costruito su volontà dell’ammiraglio Giorgio d’Antiochia. Questo ponte non rappresenta solo un pezzo di storia del periodo arabo normanno, ma anche un ponte di che unisce le 2 sponde d’Italia: quella dell’Italia frammentata pre-unificazione e quella dell’Italia unita. Si potrebbe azzardare nel dire che da questo ponte è partita l’unificazione d’Italia con Garibaldi che nel maggio 1860 attraversò tale ponte per entrare a Palermo a liberare la città e l’Italia
Alessia
11.10.2023
Ponte dell'Ammiraglio
Poco fuori il centro della città, il ponte dell'Ammiraglio si erge in piazza Scaffa. Risalente al 1100, la struttura ne ricorda lo stile e riesce anche solo guardandola a far tornare indietro nel tempo con i suoi archi a punta e l'architettura così caratteristica. Vale la pena uscire di poco dalla città, attraversare il ponte delle Teste Mozze, e arrivare in questo luogo per poterlo ammirare, almeno una volta nella vita.Si può però dire che non diventa assolutamente un monumento obbligato se la visita in città dura poche ore o pochi giorni, in questo caso ci sono molte più cose vicine da ammirare nel centro storico.
Gibbi Costanzo
07.10.2023
Ponte dell'Ammiraglio
Wauuuuuu quanto è bella Palermo. Ponte dell'Ammiraglio. Una volta ci scorreva sotto il fiume Oreto. Costruito nel 1130 o giù di lì, dai Normanni durante il regno di Ruggero II. Ci passò anche Garibaldi quando entrò a Palermo con i suoi mille. Esistono fantastici quadri dell'800. Andate e ammirate
guido d'ascenzo
03.10.2023
Ponte dell'Ammiraglio
Ponte molto bello. È stato utilizzato come set cinematografico. In zona periferica e non visitato da turisti
Cinzia Vancheri
22.09.2023
Ponte dell'Ammiraglio
Molto bello e ben conservato, peccato che sia difficile parcheggiare ed ammirarlo con tranquillità
Claudio Cimino
07.09.2023
Ponte dell'Ammiraglio
Luogo interessante non tanto per il panorama o per la bellezza, quanto per l'importanza storica che ha rivestito per l'unificazione del Paese
G S (Michael bianco)
28.08.2023
Ponte dell'Ammiraglio
Risiedo in zona, e talvolta per andare al centro vado a piedi. Al ponte Ammiraglio trovo una buona vista e rilassamento proprio al ponte Ammiraglio perché fornito di una estensione di terreno alberato simile ad un piccolo boschetto con uccellini che vivono negli alberi. Passando dal ponte Ammiraglio, pur non fermandomi noto questo posto rilassante.
Cinzia Tia
24.08.2023
Ponte dell'Ammiraglio
Un ponte nel verde, un bell'esempio di architettura medievale di età normanna; un tempo la gente camminava su di esso per attraversare il fiume oggi anche se ha perso la sua funzione (dal 1938 non scorre più tra i suoi archi il fiume, anno in cui venne deviato dal suo corso naturale) ha conservato la sua bellezza acquistando fascino e la gente vi cammina per viaggiare nel tempo. E così fa bella mostra di sé al centro di una piazza, su un piccolo prato, come memoria storica di una parte della città, monumento storico che ricorda, con la sua presenza, eventi ed avvenimenti che hanno rappresentato la storia di Palermo. Fu costruito sotto re Ruggero II di Sicilia, un anno dopo la nascita del Regno di Sicilia nel 1131, dall'ammiraglio Giorgio di Antiochia lo stesso che fondò la chiesa di Santa Maria dell'ammiraglio. Dal 2015 fa parte del Patrimonio dell’umanità (Unesco). Per chi viaggia distrattamente passando da lì vale la pena soffermarsi un momento per ammirare un testimone storico, un gioiello di ingegneria civile.
Alessio Guiggi
23.08.2023
Ponte dell'Ammiraglio
Eccezionale testimonianza di architettura civile di età normanna, mirabile esempio d'ingegneria medievale per le notevoli dimensioni, straordinarie per l’epoca. Edificato nel 1131 per volere di Giorgio di Antiochia (ammiraglio bizantino, comandante della flotta del regno di Sicilia al servizio di Ruggero II), questo ponte - che in origine attraversava il fiume Oreto - oggi si presenta parzialmente interrato all'interno di un giardino. E' interamente costruito in pietra da taglio, a forma di “schiena d’asino”, con due rampe simmetriche lastricate con ciottoli di fiume e basole in pietra di Billiemi. L'intera struttura è retta da sette campate ad arco ogivale, scandite da sei massicci piloni a loro volta dotati di aperture a sesto acuto in modo da ridurre la spinta del fiume in piena.Un fiume, chiamato Wadi Al Abbas in epoca araba, che oggi non passa più di lì in quanto venne definitivamente deviato negli anni dal 1933 al 1940 a causa dei continui straripamenti.
Stefania Croce
31.07.2023
Ponte dell'Ammiraglio
È una grande emozione e un grande onore avere nella nostra questo meraviglioso ponte che ci racconta la sua storia partecipando alla vita quotidiana di ieri e di oggi dei cittadini.Attraversarlo da la sensazione di tuffarsi nel passato

Aggiungi recensione

Mappa

Corso dei Mille, 399-409, 90123 Palermo PA
Ponte dell'Ammiraglio