Rocca Sanvitale Piazza Antonio Gramsci, 1, 43038 Sala Baganza PR

Rocca Sanvitale





719 Recensioni
  • venerdì10–13, 15–18
  • sabato10–13, 15–18
  • domenica10–13, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–13, 15–18
  • mercoledì10–13, 15–18
  • giovedì10–13, 15–18




Rocca Sanvitale Piazza Antonio Gramsci, 1, 43038 Sala Baganza PR




Informazioni sull'azienda

Valli di Parma | Un viaggio alla scoperta di ciò che offrono le colline dell'Unione Pedemontana Parmense: Collecchio, Felino, Sala Baganza e Traversetolo tra arte, natura ed enogastronomia.

Contatti

Chiamaci
0521331342
Piazza Antonio Gramsci, 1, 43038 Sala Baganza PR

Orari

  • venerdì10–13, 15–18
  • sabato10–13, 15–18
  • domenica10–13, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–13, 15–18
  • mercoledì10–13, 15–18
  • giovedì10–13, 15–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Ivan Spyro1340
30.10.2023
Rocca Sanvitale
Bellissima Rocca del 1200, passata di proprietà dalla famiglia Sanvitale, poi Farnese e infine Borbone. Veniva utilizzata come residenza estiva e di caccia delle varie famiglie che si susseguirono, la caratteristica principale del tempo è l'immenso giardino che ancora oggi si può vedere, al cui interno del riquadri al tempo venivano coltivati ad ortaggi che servivano per la cucina, in modo da essere autonomi. Inoltre all'interno della Rocca fu costruita una ghiacciaia che ancora oggi si può visitare, e che fa parte del Museo del Vino del circuito Musei del cibo, al cui interno veniva fatta cadere la neve d'inverno e compressa, ed essendo interrata, questa durava per tutta l'estate, ottenendo una ghiacciaia al cui interno conservare la carne. In questo modo avevano a disposizione sempre verdura e carne. Attualmente è di proprietà del Comune ristrutturata anche grazie a contributi privati. Potete trovare all'interno delle bellissime sale affrescate, la visita è libera. Se effettuate anche la visita del Museo del Vino che si trova nei sotterranei, avrete lo sconto sul biglietto della Rocca. Effettuata a Novembre 2022, durata meno di un ora.
Sergio Donadeo
03.10.2023
Rocca Sanvitale
Affreschi seicenteschi molto ben conservati dai colori vivissimi, ambienti con architettura curata negli spazi e nei particolari oggi visibili come stucchi e statue. Attenzione: la sala dell'apoteosi deve essere prenotata e non sempre è fruibile.
luca macchi
07.09.2023
Rocca Sanvitale
Enorme e magnifica Rocca nel parmense, splendidi gli affreschi e brava la guida. Bella esperienza. Consiglio di vedere anche la sala dell'Apoteosi tutta splendidamente affrescata e interessante anche il museo della memoria.Prezzo basso
Mauro Ferrari
02.09.2023
Rocca Sanvitale
Posto molto bello e interessante.A differenza di Torrechiara abbiamo ottenuto il volantino esplicativo.Molto bello il parco adiacente con annesso campo di golf.Al momento in alcune sale è presente una mostra di arte contemporanea. Consigliato
Franco Palazzi
29.08.2023
Rocca Sanvitale
Forse in sé non meriterebbe il massimo punteggio, bisogna però premiare gli sforzi che sono stati profusi per restituire la rocca agli antichi splendori...Il costo del biglietto per la visita è irrisorio, ridotto se si viene dalla visita del museo del vino (o se, purtroppo, si sono superati i 60 anni...) e vale la pena di un passaggio nelle sale affrescate.Parte della rocca è privata e non visitabile, ma mi viene detto curata per quanto possibile.Essendo in zona, vale la visita.
Maximo Decimo_Meridio
19.08.2023
Rocca Sanvitale
La rocca è mediocre e chiusa, i giardini ben tenuti ma nulla che giustifichi una visita dedicata.
Angela Simoni
08.08.2023
Rocca Sanvitale
Costruita nel 1477 dalla famiglia Sanvitale la Rocca divenne poi residenza della famiglia Farnese e Borbone. Nelle sale si possono ammirare preziosi e bellissimi affreschi cinquecenteschi molto ben conservati. Molto utile il dépliant con varie informazioni sul percorso di visita fornito in biglietteria. Se siete in zona non perdete l'occasione di una visita.Visita adatta a tutti.
Alessandro Palazzo
02.08.2023
Rocca Sanvitale
La rocca ha un bellissimo parco attorno con predisposte panchine e piante da frutto. Pregevoli gli affreschi nella cappella Palatina, la sala di Ercole e dell'Eneide con qualche richiamo anche agli affreschi del castello di Torrechiara (una piccola sala affrescata da Cesare Baglione).Una tappa fondamentale nel tour dei castelli di Parma e Piacenza. Molto gentile l'addetta alla cassa che mi hanno consegnato uno speciale di Bell'Italia sulla rocca e una piccola guida.
Cinzia Bernuzzi
01.08.2023
Rocca Sanvitale
A Sala Baganza, in provincia di Parma troviamo la cosiddetta Rocca San Vitale delXIII secolo.Appartenuta per circa 300 anni alla casata dei San Vitale, fu successivamente utilizzata dai Farnese come residenza di campagna e di caccia.Nel 700 vennero abbattute le ali sud e ovest, che le conferirono l'aspetto attuale.Il giardino, anch'esso di questo periodo, è conosciuto come giardino Farnese, recentemente riportato all'aspetto originario è circondato da una cinta muraria con due ingressi.Nel periodo napoleonico, la Rocca passa di proprietà ancora una volta.Maria Luisa d'Austria soggiornerà spesso qui, e la ristrutturerà migliorando le sue condizioni.Dopodiché apparterrà ai conti di Carrega, (che posseggono già i boschi e il casino" di Maria Luigia)
Tommy Foto
29.07.2023
Rocca Sanvitale
Da fuori sembra una bella Rocca, peccato che l'abbiamo trovata chiusa.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Antonio Gramsci, 1, 43038 Sala Baganza PR
Rocca Sanvitale