Chiesa di San Pietro a Majella Piazza Luigi Miraglia, 392, 80134 Napoli NA

Chiesa di San Pietro a Majella





83 Recensioni




Chiesa di San Pietro a Majella Piazza Luigi Miraglia, 392, 80134 Napoli NA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390815644411
Piazza Luigi Miraglia, 392, 80134 Napoli NA

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Guido Marchionni “guidom”
21.10.2023
Chiesa di San Pietro a Majella
Ma perchè è sempre chiusa?
Raimondo Esposito
10.10.2023
Chiesa di San Pietro a Majella
Com'era la chiesa di S.Pietro a Majella ?CHIUSA !
Davide Napolitano
20.09.2023
Chiesa di San Pietro a Majella
Chiesa storica da studiare e contemplare con occhi cuore ed anima
Roberto Imposti
24.08.2023
Chiesa di San Pietro a Majella
Chiesa dell'ordine dei Celestini. Molto bello il soffitto con dipinti di Mattia Preti
Diego M
21.08.2023
Chiesa di San Pietro a Majella
Soffitto bellissimo, luci naturali interne da ammirare in silenzio.
Giovanni Di Micco
04.08.2023
Chiesa di San Pietro a Majella
Una delle chiese più belle di Napoli nel suo stile sobrio. Poco frequentata da fedeli e turisti, meriterebbe maggior attenzione.Il gotico a Napoli.
Carolina Braunè
04.08.2023
Chiesa di San Pietro a Majella
Bellissima chiesa gotica, una delle poche a Napoli. Meravigliosi i dipinti del soffitto.
carolina tuozzi
04.08.2023
Chiesa di San Pietro a Majella
Bellissima chiesa gotica con inserti barocchi...Particolarmente interessanti l''altare maggiore di marmi policromi con statue in legno, i soffitti a cassettoni con tele di Mattia Preti, i pavimenti maiolicati dipinti a mano delle cappelle laterali...
Giovanni Spina
02.08.2023
Chiesa di San Pietro a Majella
Accanto all'omonimo Conservatorio di Musica, da visitare assolutamente questa Chiesa bellissima e ben conservata, con magnifico soffitto affrescato.
giuseppe senise
01.08.2023
Chiesa di San Pietro a Majella
La Chiesa di San Pietro a Majella, risalente al XIV secolo, fu realizzata per volontà di Carlo II d’Angiò e fu dedicata a Pietro del Morrone, successivamente noto come papa Celestino V.Subì diversi accorgimenti, prima su richiesta di Roberto d’Angiò, poi di Alfonso I d’Aragona. Dalle originarie fattezze gotiche assunse con il tempo caratteristiche propriamente barocche, che furono successivamente recuperate, com’è il caso degli archi a sesto acuto del soffitto.I principali dipinti che la adornano, opere del Mattia Preti, sono dedicate a Celestino V e a Santa Caterina d’Alessandria. Ad essi si affiancano, tra le altre, opere dello Stanzione, del Vaccaro e del Fanzago.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Luigi Miraglia, 392, 80134 Napoli NA
Chiesa di San Pietro a Majella