Museo Bodoniano Strada alla Pilotta, 3, 43100 Parma PR

Museo Bodoniano





32 Recensioni
  • venerdì10:30–18:30
  • sabato10:30–18:30
  • domenica10:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10:30–18:30
  • mercoledì10:30–18:30
  • giovedì10:30–18:30




Museo Bodoniano Strada alla Pilotta, 3, 43100 Parma PR




Informazioni sull'azienda

Museo Bodoniano | Il Museo Bodoniano è il più antico museo della stampa in Italia, inaugurato nel 1963 è dedicato a Giambattista Bodoni, il principe dei tipografi.

Contatti

Chiamaci
0521220411
Strada alla Pilotta, 3, 43100 Parma PR

Orari

  • venerdì10:30–18:30
  • sabato10:30–18:30
  • domenica10:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10:30–18:30
  • mercoledì10:30–18:30
  • giovedì10:30–18:30

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alberto Trabatti
02.11.2023
Museo Bodoniano
Un luogo unico, visitato oggi previo appuntamento. Antichi libri, opere d’arte, matrici e caratteri della Stamperia Bodoniana ci illustrano un passato che merita di non essere assolutamente relegato nell’oblìo. Genio assoluto della stampa a caratteri mobili, Bodoni influenza tutt’ora la scrittura sui pc e tablet nell’omonimo font, a volte rivisitato, ma padre di uno stile senza tempo.
Lorenzo Colloreta
08.10.2023
Museo Bodoniano
Per gli appassionati di caratteri, della stampa e dei libri, una gioia. Per gli Italiani pure un orgoglio.
Vincenzo Cirillo (Vic)
04.10.2023
Museo Bodoniano
Con la giusta guida e' una esperienza fantastica!
Alessandra Laera
03.10.2023
Museo Bodoniano
Molto bello
Lorenzo Rolla
01.10.2023
Museo Bodoniano
Altro segno di speranza e di fiducia... “Labor ipse voluptas” (Il lavoro stesso è piacere)... potrebbe essere questo il motto latino che celebra in modo compiuto il nuovo allestimento del Museo Bodoniano (Giovanni Battista Bodoni, Saluzzo 1740 - Parma 1813), che sarà visitabile dal prossimo aprile, pandemia permettendo. Il nero è il colore dominante di questi ambienti, proprio come l’inchiostro che rende imperitura l’arte grafica dell’illustre stampatore.Il rinnovato spazio espositivo si snoda in quattro sezioni. La prima illustra i legami del tipografo con Parma e l’Europa: un tavolo multimediale consente di scoprire gli intensi rapporti del Ducato con le corti europee dell’epoca, il contesto sociale e economico del periodo, il suo percorso culturale e l’incontro con il neoclassicismo. La seconda sezione (La fabbrica del libro) - la più corposa - è organizzata in quattro momenti che celebrano il certosino lavoro del tipografo nella creazione dei caratteri. Successivamente i visitatori accedono nella sezione dedicata alla stampa e alla legatura e possono ammirare la riproduzione di un torchio del 1940. L’ultima sezione è intitolata “Il mito di Bodoni”: in questi spazi sono raccolti numerosi volumi che testimoniano la pregevolezza della sua attività artistica. Per documentare la modernità dell’influente utilizzo e rielaborazione dei tipi bodoniani nell’arte grafica, il pubblico può vedere ricercate immagini su monitor che confermano la rivoluzionaria innovazione intrapresa dal tipografo saluzzese.
Saverio Zani
20.09.2023
Museo Bodoniano
Spettacolare museo per gli appassionati è il top!
Humberto Fortuna
25.08.2023
Museo Bodoniano
Fantastico!.... Se sei un, appassionato del genere, è il locale giusto per te... Dove ti giri c'è un pezzo di storia... Consigliatissimo!
Lanky Lowshot
01.08.2023
Museo Bodoniano
Un bellissimo museo, imperdibile per appassionati e studiosi di tipografia e storia del libro, contiene pezzi rarissimi e a volte unici nel loro genere che meritano di essere visti. Nello stesso stupendo edificio hanno sede diversi altri musei e la Biblioteca Palatina, insomma, da visitare.
Ettore Di Gennaro
30.07.2023
Museo Bodoniano
Bello se fosse aperto nei giorni ufficiali e non chiuso per ferie

Aggiungi recensione

Mappa

Strada alla Pilotta, 3, 43100 Parma PR
Museo Bodoniano