Parco M. Tubenna Santuario del Monte Tubenna, 84090 Castiglione del Genovesi SA

Parco M. Tubenna





67 Recensioni




Parco M. Tubenna Santuario del Monte Tubenna, 84090 Castiglione del Genovesi SA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Santuario del Monte Tubenna, 84090 Castiglione del Genovesi SA

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Alessandro Malinconico
18.10.2023
Parco M. Tubenna
Un bel posto dove fare una passeggiata in montagna ed effettuare osservazioni astronomiche di sera.Panorama molto bello sia di giorno che di notte. Troverete un'area pic-nic, dove poter sostare, nel parco accanto al Santuario del Monte Tubenna.Possibilità di parcheggiare accanto al Santuario, nonostante lo spazio a disposizione non sia grandissimo
Attilio Piegari
09.10.2023
Parco M. Tubenna
Il monte Tubenna (riportato sulle carte 1:25.000 dell'IGM - Istituito Geografico Militare come TOBENNA con punto geodetico di secondo ordine posto a quota 834) si ritrova con il versante ovest nel territorio di San Mango Piemonte, quello nord nel comune di Castiglione del Genovesi e infine il nord-est appartenente a San Cipriano Picentino.
Francesco Pierro
15.09.2023
Parco M. Tubenna
Ottimo parco naturale sul tubenna si raggiunge la cima della montagna senza neanche troppa fatica,molto bello
Michele Melchiorre
12.09.2023
Parco M. Tubenna
Il monte Tubenna rappresenta un punto panoramico privilegiato per poter ammirare tutto d’un fiato il golfo di Salerno dalla costa Amalfitana sino a quella Cilentana, la cima è posta a 834 metri di quota, raggiungibile con discreta facilità da non solo da escursionisti ma anche da chi vuole semplicemente cimentarsi a scalare una vetta, bambini compresi. La sua peculiarità sono le rocce stratificate che lo contraddistinguono da tutte le altre vette dei Picentini. Il Tubenna ospita un parco attrezzato con diversi gazebo panche in legno e barbecue per le gite fuori porta: un’ottima soluzione per tutti quelli che hanno intenzione di organizzare un picnic immerso nella natura, peccato per i soliti, pochi, ma immancabili cafoni e mentecatti di turno, che dopo aver bivaccato, lasciano sul posto i propri rifiuti. Inoltre l’area ospita L’Abbazia della Madonna del Monte Tubenna fondata nel XII secolo da San Guglielmo da Vercelli sulle rovine di un tempio pagano, Diretto in Terra Santa, si fermò in Campania, a Sant’Angelo dei Lombardi, dove fondò un monastero dedicato al Santissimo Salvatore.L’Abbazia del Tubenna negli anni divenne meta di numerosi pellegrinaggi ma nel Settecento iniziò la sua decadenza. A causa del brigantaggio locale i monaci andarono via e nel 1818, a seguito del concordato tra Stato Borbonico e Santa Sede, l’Abbazia divenne Demanio dello Stato. Fu soppressa definitivamente nel 1848. Un fabbricato d’ingresso costituisce il corpo principale dell’Abbazia, antica residenza dei monaci benedettini. Da qui si accede al piccolo cortile interno, con accesso diretto alla Chiesa. Quest’ultima presenta una pianta con due navate comunicanti mediante due arcate a sesto acuto molto ribassate. Nella navata meridionale sono presenti due affreschi risalenti il XV secolo, uno raffigurante l’Annunciazione e l’altro la Madonna col Bambino. Le sue rocce grigie e monolitiche rendono l’Abbazia un luogo molto suggestivo, soprattutto alle prime luci dell’alba e al tramonto. Da qui il panorama è a dir poco magnifico. Attualmente la Chiesa è stata parzialmente ricostruita nella sua parte interna e oltre gli affreschi si puo’ ammirare uno stemma. Dal monte Tubenna è possibile avventurarsi sul percorso del monte Visciglieta che conduce al Pozzo di Venere, una voragine naturale. In tempi antichi molto probabilmente veniva utilizzata come rifugio e via di collegamento con i paesi sottostante. Infatti, al suo interno si snodano innumerevoli cunicoli sotterranei. Il Pozzo di Venere è così denominata per il ritrovamento di un atto del 1049. In cui si attesta che in tempi remotissimi l’intera zona dei Picentini era conosciuta come “i luoghi di Venere”. Di seguito alcuni estratti significativi: .. in loca Venera.. est coniuncta ad viam quae Benebentona dicitur..
Nicola Mancini
21.08.2023
Parco M. Tubenna
Parco con diverso spazio verde disposto a terrazzine; vi sono 4 gazebo in legno e giostrine per bambini; buono per scampagnate; non vi sono servizi igienici, né bar o fontanelle; adatto dunque a chi sa arrangiarsi e non pretende particolari comfort; accanto al parco vi è la chiesa di Maria SS.ma del monte Tubenna.
Gerardo Elia
04.08.2023
Parco M. Tubenna
Parco Tubenna,una veduta eccezionale,si vede il golfo di Salerno fino al fiume Sele,la costiera Amalfitana con il porto commerciale di Salerno e parte di quello turistico della Marina d'Arechi.Peccato che adesso è poco curato e alla mercé di tutti i vandali e avventurieri.
aubror
03.08.2023
Parco M. Tubenna
Poco curato, nessuno ritira la spazzatura
Giovanni Schiavone
01.08.2023
Parco M. Tubenna
Vista bellissima. Se fosse solo un po' più curato sarebbe perfetto per gite non molto lontane dalla città.
Mimmo Benivento
31.07.2023
Parco M. Tubenna
Dalla strada che da S.Mango Piemonte porta a Castiglione del Genovesi, poco prima di arrivare al ristorante Vecchio Granaio, inizia la strada che sale fino all'abbazia di Tubenna. L'area è attrezzata con tavoli e panche per pic nic messi a disposizione dalla Comunità Montana. Splendido il panorama che spazia da punta Tresino fino alla costa di Amalfi.
Marcello Cafaro
31.07.2023
Parco M. Tubenna
È sempre un'emozione fare una passeggiata sul monte Tubenna, a 10 minuti dall'uscita autostradale della Salerno Reggio Calabria di San Mango Piemonte. Si gode di un bellissimo panorama del golfo di Salerno e della piana di Pontecagnano/Battipaglia. Un prato attrezzato, l'abbazia Benedettina restaurata da poco, parcheggio.

Aggiungi recensione

Mappa

Santuario del Monte Tubenna, 84090 Castiglione del Genovesi SA
Parco M. Tubenna