Galleria delle Vittorie Via Maqueda, 301, 90133 Palermo PA

Galleria delle Vittorie





132 Recensioni
  • venerdì10:30–00
  • sabato10:30–00
  • domenica10:30–00
  • lunedì10:30–00
  • martedì10:30–00
  • mercoledì10:30–00
  • giovedì10:30–00




Galleria delle Vittorie Via Maqueda, 301, 90133 Palermo PA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+393476999947
Via Maqueda, 301, 90133 Palermo PA

Orari

  • venerdì10:30–00
  • sabato10:30–00
  • domenica10:30–00
  • lunedì10:30–00
  • martedì10:30–00
  • mercoledì10:30–00
  • giovedì10:30–00

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Flavia Agar
31.10.2023
Galleria delle Vittorie
Ripulita dal proprietario di Mixology la galleria è in attesa, si spera, di un totale rinnovo, è un luogo interessante, struttura architettonica a dir poco affascinante.
anna scorsone alessandri
30.10.2023
Galleria delle Vittorie
ALFONSO AMORELLI E LA GALLERIA DELLE VITTORIE.Alfonso Amorelli, (6 novembre 1898 Sambuca – 15 novembre 1969 Palermo) pittore, illustratore, decoratore, è un artista internazionale finito ingiustamente nell’oblio così come la Galleria delle Vittorie, la storica struttura che venne realizzata durante il periodo fascista. Su ognuno dei lati dell’ingresso, campeggia un’arcata con la scritta “Galleria delle Vittorie” e affreschi in chiave futurista: opere di Alfonso Amorelli volte a rappresentare uomini in atti eroici, per celebrare la fine della prima Guerra Mondiale e la Guerra d’Etiopia.La Galleria è di forma quadrangolare e presenta un soffitto fatto di travi in metallo protette da una copertura in vetro, ormai in disuso. Questo edificio venne fabbricato in pieno periodo Fascista dal Governo del tempo che ebbe l’idea di cotruirlo simile alle tante Gallerie presenti in molte città d’Italia, in modo da poter allineare l’attività artistica e culturale di Palermo al resto d’Italia. Per l’esecuzione degli affreschi all’interno della Galleria venne chiamato Alfonso Amorelli, allievo del ritrattista bagherese Onofrio Tomaselli e del paesaggista Francesco Lo Jacono.Sin da fanciullo Amorelli manifestò la sua tendenza al disegno e alla pittura.Artista capace di attraversare un secolo, alto interprete del futurismo.I suoi paesaggi dai colori tenui e le figure del suo tempo.Numerosi i suoi affreschi in tutto il mondo. “L’arte fu per lui evasione, soluzione di problemi di luce, di ritmi, di forme e di colori, però questi erano accompagnati da una singolare osservazione ironica che denunziava i limiti della condizione umana, irridente del concetto del super uomo. Salvo Barcellona”Oggi la Galleria delle Vittorie di via Maqueda a Palermo riapre quel cancello chiuso ormai da tantissimi anni grazie al volere e alla passione dell’ imprenditore Filippo Genovese che in città gestisce altri locali presi in affitto per la gioia dei palermitani e non solo.Genovese sta attualmente coinvolgendo altri imprenditori per far rivivere la Galleria,(un tempo luogo d’incontro di artisti e poeti e negozi commerciali d’élite), e ha anche un progetto per restaurare lo spazio che per troppo tempo è stato abbandonatoanna scorsone alessandri
Baldo Lo Cicero
20.10.2023
Galleria delle Vittorie
La Galleria delle Vittorie si trova a Palermo in via Maqueda n. 301. Fu inaugurata nel 1935, in pieno periodo fascista, sul modello di altre gallerie presenti in svariate città italiane.La galleria è dedicata alle vittorie dell'Italia, in particolare alla Grande guerra e all'impresa d'Etiopia appena conclusasi.L'interno della galleria è di forma quadrangolare e aveva un tetto in vetro, ormai totalmente distrutto, e travi di metallo.Dopo essere stata chiusa e praticamente abbandonata nel più totale degrado a partire dagli anni Settanta, è stata riaperta nell'estate del 2018.Attualmente è attiva all'interno un'attività commerciale
Natale Pipitone
17.10.2023
Galleria delle Vittorie
Galleria delle Vittorie in pieno stato di abbandono, un luogo dove l'esposizione di quadri lo rendeva unico nel suo genere.Vedere il tetto con armatura in ferro arrugginito privo di copertura e la struttura laterale con i ferri di armatura in cemento armato ammalorato e lasciato alle intemperie, è un pessimo biglietto da visita per la città e per la sua inefficiente amministrazione incapace di salvaguardare il proprio patrimonio artistico e storico culturale.
Alessandro Pensabene
20.09.2023
Galleria delle Vittorie
Luogo storico che a fatica si cerca di riportare ai vecchi fasti. Mi ha fatto piacere trovare al suo interno un nuovo locale che, di fatto, sorregge tutto il peso della galleria. In passato è stata luogo di fiere di artigiani nel periodo natalizio. Vorrei che il sindaco o magari, qualche privato, prendesse realmente in cosiderazione l'idea di rimetterla a nuovo! Potrebbero nascere altri locali per creare un piccolo centro dove passare le serate.
Dario Scafidi
23.08.2023
Galleria delle Vittorie
Sono legato fortemente a questa galleria oltre che per il patrimonio artistico e culturale che rappresenta, anche e soprattutto a livello affettivo.
Roberto Ligotino
19.08.2023
Galleria delle Vittorie
BELLISSIMA! Da visitare sia di giorno sia di notte. All'interno presente un bel locale che cura l'interno della galleria
Claudio Marino
10.08.2023
Galleria delle Vittorie
La Galleria delle Vittorie era una galleria commerciale di Palermo. La galleria venne inaugurata il 2 ottobre del 1935, in pieno periodo fascista tentando di imitare le gallerie presenti in altre città italiane. Riaperta da poco ma meritevole di un serio restauro.
Silvia Diegoli
04.08.2023
Galleria delle Vittorie
Dire che il contrasto tra il bar sotto alla galleria, moderno elegante e alla moda, e lo stato di decadenza e fatiscenza dei muri circostanti e della struttura sovrastante è stridente, è dire poco. Bruttissima la sensazione di precarietà e instabilità di un luogo simile, indicato come luogo di interesse storico. Oserei suggerire di non addentrarsi, rischio crollo o caduta intonaco. E dei panni stesi proprio di fronte ai tavolini del locale ne vogliamo parlare? Meglio di no..
Giuseppe Coletti
30.07.2023
Galleria delle Vittorie
I prezzi dei cocktails sono esagerati rispetto alla media cittadina a fronte di una qualità non eccezionale. Un mio amico ne ha ordinato uno analcolico con tantissimo ghiaccio e poca bevanda. Inoltre servire i cocktails accompagnandoli con listarelli di sedano come stuzzichini è alquanto insolito oltre che originale.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Maqueda, 301, 90133 Palermo PA
Galleria delle Vittorie