Basilica dei Santi Quattro Coronati Via dei SS. Quattro, 20, 00184 Roma RM

Basilica dei Santi Quattro Coronati





832 Recensioni
  • venerdì10–12
  • sabato10–12
  • domenicaChiuso
  • lunedì10–12
  • martedì10–12
  • mercoledì10–12
  • giovedì10–12




Basilica dei Santi Quattro Coronati Via dei SS. Quattro, 20, 00184 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Monastero agostiniano Santi Quattro Coronati | Monache Agostiniane Santi Quattro Coronati |

Contatti

Chiamaci
+390670475427
Via dei SS. Quattro, 20, 00184 Roma RM

Orari

  • venerdì10–12
  • sabato10–12
  • domenicaChiuso
  • lunedì10–12
  • martedì10–12
  • mercoledì10–12
  • giovedì10–12

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Caratteristiche: di proprietà di donne




Recensioni consigliate

Michele Soldovieri
21.10.2023
Basilica dei Santi Quattro Coronati
Ciascuno di noi, quando visita un edificio religioso, vive una esperienza affatto particolare. La mia è la seguente. La scorsa domenica, si era nel tardo pomeriggio, dopo aver attraversato due cortili, nel primo dei quali troneggiava una torre campanaria illuminata dalla luna romana, sono entrato nella basilica dei Santi quattro Coronati, prossima al Laterano. L'interno era scarsamente illuminato e ciò conferiva alla basilica quell'aura mistica, tipica di luoghi nei quali sembra che il tempo si sia fermato. Un paio di persone, tra i quali un religioso, sedute ai lati dell'ingresso, sembravano sonnecchiare, in attesa di qualche evento. Dopo qualche minuto, ho sentito un calpestio di passi ed un nugolo di monache, chi vestite di bianco chi di nero, si sono sistemate nel coro, posto sotto l'abside. Nello stesso istante, la chiesa si è improvvisamente illuminata, altre persone sono entrate ed hanno preso posto nei banchi della navata centrale. Ha fatto ingresso in chiesa anche una religiosa, che ha fatto l'atto di inginocchiarsi sul nudo pavimento cosmatesco e raccogliersi in preghiera. Trascorsi pochi minuti, la basilica è stata inondata di un suono celestiale proveniente dell'abside. Erano le monache agostiniane che cantavano in coro l'alleluja gregoriano, brano che ha preceduto il vespro domenicale, officiato in quella circostanza.Il coro mi ha rapito per due minuti esatti, durante i quali mi è sembrato quasi di levitare.Terminato l'alleluja, sono ritornato su questa terra.È stata una esperienza unica ed irripetibile. Provatela, se doveste passare tra il Celio e il Latetano.Prima del vespro mi sono permesso di scattare qualche foto sia negli esterni che negli interni della basilica.Purtroppo, a quell'ora, il monastero, l'aula gotica e l'oratorio di San Silvestro erano chiusi. Quanta bellezza nella basilica dei Santi quattro Coronati.
Roberto Cecchini
03.10.2023
Basilica dei Santi Quattro Coronati
Dopo tanto aspettare finalmente la visita almeno della chiesa e devo dire che effettivamente la struttura sarebbe di grande interesse, anche se gli affreschi medievali si confondono spesso con interventi successivi anche di scarso rilievo. Meriterebbe una valutazione maggiore se fosse sufficientemente illuminata ma purtroppo in assenza di luce molte delle cose da vedere sono penalizzate (giustamente la luce costa, suggerirei un sistema di illuminazione a tempo e a pagamento). Nel complesso ma sulla torre c'è la famosa aula gotica, con aperture rare e programmate. Splendidi i pavimenti cosmateschi. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile
terra Alessandra australis
03.10.2023
Basilica dei Santi Quattro Coronati
Bella la basilica ma molto buio l'interno. C'è il presepe per gli appassionati. Forse la vicina San Clemente è più bella
Marco Tonnarelli
13.09.2023
Basilica dei Santi Quattro Coronati
Straordinario luogo della Roma medievale con interessanti cicli di affreschi, non distante da Colosseo e chiesa di San Clemente
carla tozzi
09.09.2023
Basilica dei Santi Quattro Coronati
Basilica il cui impianto risale al IV secolo ricca di affreschi del XIII secolo. Molto bella la cappella di S. Silvestro. All'esterno della Basilica si può vedere la magnifica torre sede dell'aula Gotica, con magnifici affreschi scoperti negli anni '90 del secolo scorso
Cristina Antonelli
03.09.2023
Basilica dei Santi Quattro Coronati
A due passi da San Giovanni in Laterano in una strada isolata si trova questo bellissimo monastero dove puoi stare immerso nel silenzio e pregare con le monache Agostiniane che ci vivono
Alberto Tonnina
31.08.2023
Basilica dei Santi Quattro Coronati
La chiesa si trova sul Colle Celio, ed è una delle tante chiese nascoste della Città, la si fa risalire al IV secolo d.C., forse sul tracciato dell'antica via Tuscolana. Più volte modificata, il suo aspetto attuale è del XVII secolo.Mirabili gli affreschi dell'abside.
domenico colafrala
04.08.2023
Basilica dei Santi Quattro Coronati
L'ingresso alla basilica avviene attraverso quello che era l'entrata medievale del convento. Seguono due cortili uno di seguito all'altro; prima di proseguire al secondo, è il caso di voltarsi per ammirare l'arco gotico sormontato da uno stemma e da un piccolo campanile: così facendo si può gustare una delle più belle visioni medievali di Roma. Attraversato il secondo cortile si entra nella basilica dei Quattro Coronati. La chiesa attuale è molto più piccola di quella originale costruita ai tempi di Leone IV che occupava tutto il secondo cortile, si è così venuta a creare una certa sproporzione fra le corte navate e l'enorme abside dal momento che quest'ultima ha conservato le dimensioni originali. Ebbene si può senz'altro dire che questa è la chiesa medievale meglio conservata di Roma a cominciare dal pavimento cosmatesco, per continuare con le arcate, le colonne antiche e tutto il resto. Un' altra piacevolissima sorpresa è rappresentata dal piccolo chiostro e dall'adiacente cappella del IX secolo. Tornati alla chiesa degno di attenzione un grandissimo affresco di Giovanni da San Giovanni nell'abside, detto il coro delle Angiolesse. Da completare la visita con una sosta alla Cappella di San Silvestro che è situata nel primo cortile, dopo che si sono presi accordi all'ingresso sull'orario della nostra visita. Le mure esterne della Basilica sembrerebbero a prima vista la mole di un castello medievale che sorgesse su un colle. Invece si tratta dell'Abbazia fortificata dei Santi Quattro Coronati che spesso venne utilizzata come residenza temporanea dei papi e di qualche ospite importante, qualora si fossero paventati pericoli.
manuela totti
01.08.2023
Basilica dei Santi Quattro Coronati
Purtroppo sono arrivata tardi,dopo le 19, ed era chiusa,ma ho comunque visto il chiostro davanti l'entrata della chiesa, e c'era una bella energia! Ci tornerò prossimamente e vi saprò dire di più... per arrivare c'è una bella salita,strada tra le mura,quasi non sembra di essere a Roma.

Aggiungi recensione

Mappa

Via dei SS. Quattro, 20, 00184 Roma RM
Basilica dei Santi Quattro Coronati