Val di Non Provincia autonoma di Trento

Val di Non





714 Recensioni




Val di Non Provincia autonoma di Trento




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Provincia autonoma di Trento

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Adatto per escursioni
  • Tavoli da picnic




Recensioni consigliate

Marisa Fantino
25.10.2023
Val di Non
.....Per concludere un ringraziamento speciale alla nostra guida Debora (in costume) che ci ha fatto conoscere un mondo di mille sfumature, profumi, bellezze e tradizioni della bellissima Val di Non.
michele girardi
09.10.2023
Val di Non
Sentiero che è scavato nella roccia dove passa un acquedotto nei pressi di Primo percorso non adatto a tutti ma molto suggestivo durata circa un ora quasi tutto in piano
Mc Br
29.09.2023
Val di Non
Bella valle situata nel nord del Trentino. Offre la possibilità di visitare vari castelli e allo stesso tempo effettuare fantastici trekking.
Massimiliano Turco
25.09.2023
Val di Non
Un luogo tutto da scoprire in una bellissima regione dove la natura è al centro di ogni sguardo, parola, tradizione. La valle conosciuta per la Melinda, nasconde invece un fascino pieno di storie, castelli, parchi, sentieri, paesi e aneddoti tutti da scoprire. Bella in estate, splendida in inverno. Da visitare!
G D
14.09.2023
Val di Non
24 anni fà (2005) la prima volta che mi ha incantato. Mi ha ospitato per oltre un anno e dopo averla raggiunta per decine di volte, non si affievolisce la curiosità, il desiderio l'incanto che questa valle mi suscita! I posti da visitare sono migliaia, i borghi, i castelli, le cascate, i laghi, locali caratteristici per mangiare piatti tipici del posto a prezzi ottimi. Le vaste montagne, colline e valli pettinate dalla coltivazione di mele e uva sono caratteristiche soprattutto alla vista dei meli in fiore. Mele e uva prodotti eccellenti del Trentino. Ottima meta per una vacanza qualunque sia la vostra passione, sport o hobby. Da provare e consigliare!!
Matthias Ashir Shah
25.08.2023
Val di Non
La val di Non e più in generale, molte zone del Trentino è un luogo dove il profitto e la coltura intensiva hanno la precedenza sull'ecosistema, come anche il turismo distruttivo. dopo seconda guerra mondiale questi balle erano non c'è niente la gente più povera uno dei balli e val di non la gente più testardi e sono quelli più tirchi sono quelli!
anna maria
19.08.2023
Val di Non
Posto e zona interessante, possibilita di fare delle belle passeggiate, territorio intorno pieno di alberi di mele tanti tipi di alberi, es. golden, renetta, stark, granny smith,fuji e tanti altri,coltvati bene, tutti in fila perfetta,contadini che lavorano sempre, fanno volentieri una chiaccherata e sono molto orgogliosi della loro campagna.
Mariarosa Genovese
04.08.2023
Val di Non
Meravigliosa Val di Non, ho avuto modo di trascorrere qualche giorno e mi sembrava di viverci da sempre, paesi sono ben curati, tranquilli in mezzo ai meleti,castelli, laghi, quante cose ho visto e quante ne vorrò vedere nei miei prossimi viaggi! L'ospitalità delle comunità Trentine è super,la gente è semplice, gentile e genuina.
elio richini
02.08.2023
Val di Non
Nulla da dire...splendida valle.
Davide Pizzi
30.07.2023
Val di Non
La Val di Non è la più ampia valle del Trentino, sorge nel cuore occidentale della Provincia di Trento ed è famosa in tutta Europa per la sua mela, il frutto simbolo del territorio.Acqua, natura e cultura sono le tre parole chiave della Val di Non.Da Mezzocorona in Val d’Adige, la Valle di Non si sviluppa lungo il fiume Noce fino al Lago di Santa Giustina presso Cles, e prosegue lungo il Rio Novella fino a San Felice, che si trova già in Provincia di Bolzano ed è, a differenza del resto della valle, già abitata da una popolazione germanofona.La valle è punto di partenza ideale per escursioni nelle Dolomiti di Brenta, sulla Mendola, sull’Ortles, ma anche verso Caldaro e Merano in Alto Adige ed è nota anche per i suoi laghi. Tra di loro il lago artificiale di Santa Giustina, il Lago di San Felice, ed il Lago di Tovel, famoso per il fenomeno naturale unico al mondo che lo colorava di rosso in un particolare momento dell’anno in seguito alla fioritura di un’alga.Chiusa a nord dalla catena montuosa delle Maddalene, a sud-ovest dalle Dolomiti di Brenta, a est dal sottogruppo orientale dei monti Anauni, a sud dal massiccio della Paganella e dalla sella di Andalo, la Val di Non è accessibile dalla Val di Sole (Passo Tonale-Lombardia), dalla Val d’Adige (Mezzocorona), dai valici della Mendola (per Caldaro, Alto Adige) e della Palade (verso Merano). Da Trento fino a Cles è servita da una linea ferroviaria, da Caldaro al Passo della Mendola invece da una funicolare.La Val di Non è ideale per chi vuole trascorrere vacanze lontane dallo stress e per chi cerca un paesaggio naturale coniato colline, boschi e laghi dislocati su un altopiano. I suggestivi paesi della valle, i castelli ed i santuari caraterizzano luoghi rimasti intatti dal punto di vista naturale ma anche fedeli alle tradizioni culturali.

Aggiungi recensione

Mappa

Provincia autonoma di Trento
Val di Non