Cimitero Maggiore Monumentale 22100 Como CO

Cimitero Maggiore Monumentale





17 Recensioni
  • venerdì08–17
  • sabato08–17
  • domenica08–17
  • lunedì08–17
  • martedì08–17
  • mercoledì08–17
  • giovedì08–17




Cimitero Maggiore Monumentale 22100 Como CO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39031270312
22100 Como CO

Orari

  • venerdì08–17
  • sabato08–17
  • domenica08–17
  • lunedì08–17
  • martedì08–17
  • mercoledì08–17
  • giovedì08–17

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Mohammad Albohassan
07.10.2023
Cimitero Maggiore Monumentale
Quiet area suitable for relaxation and beautiful views
Giuseppe Tattarletti
21.09.2023
Cimitero Maggiore Monumentale
Il Cimitero Monumentale di Como fu eretto negli anni '30 del XIX secolo, in stile Neoclassico. Fino alla Seconda Guerra Mondiale ha raccolto monumenti, tombe, cappelle di pregio inestimabile. Tuttavia, a parte rari momenti di sollecitudine di privati, è abbandonato ad un lento degrado, alla spoliazione per furti e vandalismi, al deperimento per l'incuria delle amministrazioni che si sono succedute dagli anni '50. Vi si trovano opere dei maggiori scultori operanti in Lombardia lungo un intero secolo: nomi celeberrimi come Vincenzo Vela, Ernesto Bazzaro, Giannino Castiglioni, Arturo Caravatti, Achille Alberti, Ezechiele Trombetta, Ampelio Regazzoni, Pietro Clerici, ecc. e sopra tutti, incomprensibilmente dimenticato, Luigi Agliati (1816-1863) comasco, prolifico autore di una scultura che abbandonava il Neoclassicismo e tornava alla purezza del primo Rinascimento. Il Cimitero Monumentale è un museo mal custodito, una ricchezza storico-artistica ignorata. Dal secondo dopoguerra ha raccolto anche opere di artisti relativamente recenti: unico tra loro che va menzionato è Francesco Somaini che, pur nell'aderire all'Informale, è stato rispettoso della tradizione e del luogo di culto che ora conserva alcune sue opere. Per il resto solo piccoli esempi del disorientamento del Movimento Moderno, delle avanguardie e quant'altro, di fronte alla Memoria dei defunti. Prima che tutto questo sarà da rammentare con rimorso e rabbia, forse, dovranno essere ritrovate coscienza e consapevolezza che anche in questo luogo la città trova la propria Storia.
Serafino Albonico
19.09.2023
Cimitero Maggiore Monumentale
E' PERLOMENO STRANO CHE UN LUOGO PUBBLICO FREQUENTATO DA TANTI ANZIANI NON DISPONGA DI SERVIZI IGIENICI
Lucia Timoteo
17.09.2023
Cimitero Maggiore Monumentale
Nonostante dovrebbe essere il primo e principale cimitero della città di Como... Lascia molto a desiderare... Cade a pezzi in tutti i sensi e purtroppo fino a poco tempo fa' era usato come dormitorio abusivo da extracomunitari del vicino centro immigrati appena chiuso...
federica colombo
03.09.2023
Cimitero Maggiore Monumentale
Non dico di passare l'aspirapolvere e la cera... Ma almeno eliminare le deiezioni animali...fresche, secche, e mummificate... sarebbe già una bella cosa sia di rispetto che di facciata e volontà di operare un servizio minimale a chi ha pagato le tasse per una vita ed è ora qui in eterno riposo...
Luca Maria Rossi
05.08.2023
Cimitero Maggiore Monumentale
Luogo edificato inizio '800, dopo gli editti Napoleonici,per motivi sanitari sulla strada storica, che raccoglie le spoglie di cittadini Comensi celebri e no e associazioni, in tombe famigliari o singole, decorate da opere d'arte di artisti e architetti celebri, come arch.G.Terragni, C.Cattaneo, P.Clerici, E.Riva,G.Collina, F.Somaini, E. e G. Rossi, ed altri artisti.Il sito è attrezzato per la sepoltura in terra, in loculi, e di forno crematorio.
Walter Bergna
29.07.2023
Cimitero Maggiore Monumentale
Ben tenuto

Aggiungi recensione

Mappa

22100 Como CO
Cimitero Maggiore Monumentale