Chiesa di Santa Monaca Via Santa Monaca, 6, 50124 Firenze FI

Chiesa di Santa Monaca





162 Recensioni




Chiesa di Santa Monaca Via Santa Monaca, 6, 50124 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

Italian Opera Florence in Santa Monaca Church - Benvenuti su italianoperaflorence | Opera in Florence in Santa Monaca Church, Opera in firenze nella Chiesa di Santa Monaca.

Contatti

Chiamaci
Via Santa Monaca, 6, 50124 Firenze FI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Carte di debito
  • PagamentI tramite dispositivo mobile NFC
  • Carte di credito
  • Da asporto




Recensioni consigliate

Jose Dominguez
02.11.2023
Chiesa di Santa Monaca
Pequeña iglesia en la que tiene lugar un bonito espectáculo de ópera. Un pianista, una soprano y un barítono, no se necesita más para encandilar al público. El precio inmejorable para la calidad de las voces, se hace corto. Muy recomendable.
Gabriele Bottai
31.10.2023
Chiesa di Santa Monaca
Bella
Andrea Alfani
14.10.2023
Chiesa di Santa Monaca
A gennaio scorso nella ex-chiesa di Santa Monaca è stata allestita una mostra collettiva di pittura ad opera dei giovani galleristi di Firenze Fabio Rocca e Niccolò Nannini, rispettivamente titolari delle gallerie Roccartgallery e La Fonderia, entrambi situate a Firenze. Indubbiamente l'ambiente suggestivo a contribuito notevolmente al successo della mostra che ha visto un gran numero di visitatori sia italiani che stranieri.
Mario Dani (MDreeds)
30.09.2023
Chiesa di Santa Monaca
Luogo di grande e sublime musica!!!
STEFANO Gabbia
26.09.2023
Chiesa di Santa Monaca
Questa chiesa a volte viene usata per esibizioni di piano
Wayne McDonald
17.09.2023
Chiesa di Santa Monaca
Church itself was nothing impressive, pianist was good, opera singer sounded outstanding. Power went off so we could not really see the performers, just hear them, but no mention of this fact or an apology for lack of power!
Babi Guiggiani
11.09.2023
Chiesa di Santa Monaca
Chiesa stupenda, come si dice a Firenze una chicchina
Si Mone
09.09.2023
Chiesa di Santa Monaca
Wenn man in kleiner intimer Atmosphäre einen außergewöhnlichen Opernabend erleben möchte, muss man hierher gehen.Im Vorfeld hatten wir 2 Karten gebucht, die wir direkt an der Abendkasse abholen konnten.2 Opernsängerinnen und 1 Opernsänger wechselten sich mit wunderschönen Arien ab, begleitet von einem hervorragenden Pianisten und einem Cellisten! Die Sänger überzeugten mit ausdrucksstarken Stimmen! Es war wirklich fantastisch!
Piergiorgio Semestrali
12.08.2023
Chiesa di Santa Monaca
Apparteneva al monastero delle Agostiniane, provenienti da Castiglion Fiorentino, di Santa Monica, dette popolarmente di Santa Monaca, che avevano dovuto rifugiarsi in Firenze, durante la guerra tra le milizie fiorentine, comandate da Baldaccio d'Anghiari e da Neri Capponi e quelle di Milano, condotte da Piccinino (1442). Questo monastero cittadino fu donato da Ubertino de' Bardi nel 1442, perché egli attribuiva alle preghiere della Superiora di quelle monache (suor Jacopa dei Gamberini) il fatto di aver avuto figlioli dalla propria moglie. Egli acquistò un terreno detto l'Albergaccio, fra il Carmine e via dei Serragli e vi fece costruire il monastero, dedicato a Santa Monica, madre di Sant'Agostino e, nel 1447, iniziò la costruzione della chiesa, sotto il patrocinio dalla famiglia Capponi, della quale è lo stemma nella semplice facciata con portale quattrocentesco.In questo monastero ebbe la sua prima educazione Camilla Martelli che nel 1564divenne l'amante di Cosimo I. Dalla loro unione nacque nel 1568 la figlia Virginia, che Cosimo legittimò per sua e che si sposò a diciotto anni al duca Cesare d'Este. Nel 1570Cosimo rimase vedovo e sposò la Martelli, senza però darle alcun titolo nobiliare. Alla morte di Cosimo I, il 21 aprile 1574 il Granduca Francesco I, che da molti anni reggeva lo stato in nome del padre, nella stessa notte fece rinchiudere Camilla, sua matrigna, nel monastero delle Murate e poi in quello di Santa Monaca, dove ella morì nel 1590.Nel XVI secolo l'edificio fu ampiamente rimaneggiato, soprattutto con il rifacimento dell'altare (con la pala della Deposizione di Giovanni Maria Butteri del 1583) e del coro dove sedevano le monache.Il coro ligneo e l'organo risalgono al XVII secolo. Intorno al 1700 Cosimo Ulivelliaffrescò la volta con la Gloria di San Martino.Al pari di molti altri ordini religiosi, fu soppresso il monastero nel 1808 e l'edificio in seguito fu adibito a diversi usi. Nel 1865 vi fu aperto il primo Asilo di Carità per i fanciulli poveri, fondato dal conte Girolamo dei Bardi(morto nel 1829); poi l'asilo prese il nome di Pio Istituto dei Bardi e cambiò sede.La chiesa, sconsacrata, è oggi sede di varie organizzazioni culturali e utilizzata per riunioni, mostre e concerti. In essa c'è anche un altare di ordine corinzio.
Momix
31.07.2023
Chiesa di Santa Monaca
Chiesa molto bella, credo sia sconsacrata, location perfetta per i concerti musicali. Ho avuto il piacere di ascoltare un concerto organizzato dall'Accademia San Felice, è stato emozionante l'acustica ottima

Aggiungi recensione

Mappa

Via Santa Monaca, 6, 50124 Firenze FI
Chiesa di Santa Monaca