Galleria Nazionale di Parma Piazza della Pilotta, 5, 43121 Parma PR

Galleria Nazionale di Parma





854 Recensioni
  • venerdì10:30–18:30
  • sabato10:30–18:30
  • domenica10:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10:30–18:30
  • mercoledì10:30–18:30
  • giovedì10:30–18:30




Galleria Nazionale di Parma Piazza della Pilotta, 5, 43121 Parma PR




Informazioni sull'azienda

Redirect verso... Complesso Pilotta |

Contatti

Chiamaci
+390521233309
Piazza della Pilotta, 5, 43121 Parma PR

Orari

  • venerdì10:30–18:30
  • sabato10:30–18:30
  • domenica10:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10:30–18:30
  • mercoledì10:30–18:30
  • giovedì10:30–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

LORENZO FORNACIARI
26.10.2023
Galleria Nazionale di Parma
Galleria stupenda per quantità e qualità delle opere esposte. Un excursus ben organizzato attraverso i secoli e le correnti pittoriche dal 1200 al 1800 (ampio spazio dedicato alle scuole regionali) e una ricca sezione dedicata alla pittura fiamminga (super!!!). Non mancano star internazionali del calibro di Hans Holbein, Murillo, Ribera e El Greco, ma anche quelle nazionali non scherzano visto che sono presenti opere di Leonardo, Correggio, Parmigianino, Guercino, Canaletto.Nella sezione fiamminga - uno spettacolo nello spettacolo - spiccano autori quali: Paul Bril, Jan Brueghel il Vecchio, Herri met de Bles (il Civetta), Sebaestian Vrancx, Frans Pourbus il Giovane.Naturalmente mi scuso per le omissioni.Non si può mancare!
Paolo Boschi
17.10.2023
Galleria Nazionale di Parma
Ubicata all'interno del Palazzo della Pilotta, la Galleria Nazionale di Parma offre ai suoi visitatori un notevole patrimonio artistico accumulato in seguito alla fondazione dell'Accademia delle Belle Arti a metà Settecento e alla successiva trasformazione in museo sotto Maria Luigia d'Austria. Nell'itinerario espositivo (davvero notevole e di nuova concezione) spiccano opere del Correggio, del Parmigianino, di Sebastiano del Piombo, del Canaletto e del Canova. La gemma del museo è indubbiamente La scapigliata" di Leonardo da Vinci ma sono rimasto colpito anche da "Susanna e i vecchioni" del Guercino. E come ho detto
A. B.H.
14.09.2023
Galleria Nazionale di Parma
Esperienza da fare, allestimento particolare in questi enormi spazi, quadri e collezioni interessanti, una famiglia storica, i Farnese ormai estinta, la loro ricchezza e potenza vista qui. Il teatro, tutto in legno è uno spettacolo a sè.Una critica da fare: non ci sono i cartelli per seguire il percorso espositivo, pare siano stati tolti. La conseguenza è che il visitatore rimane un po’ confuso e deve continuamente chiedere la direzione da prendere. Non si capisce il perché, mai visto in altri musei.
alessandro
24.08.2023
Galleria Nazionale di Parma
Non si può visitare Parma senza dedicare qualche ora alla Galleria Nazionale. Allestita una nuova ala, ogni volta è sempre più bella, peccato non sia pubblicizzata a dovere come tante altre più famose perché è davvero incredibile. Molto ampia, circa due ore per vederla bene...
Beatrice Panzeri
10.08.2023
Galleria Nazionale di Parma
Museo pieno di varie opere d'arte ben tenute e curate. Dai quadri, ai libri, a pezzi d'arredo.È molto grande, ed anche a volerlo girare velocemente impieghi comunque 1-2 ore.La parte più bella che mi ha lasciato a bocca aperta è stato il teatro, davvero stupendo!Da visitare almeno una volta!Inoltre la.prima domenica del mese, rientra tra i musei che si possono visitare gratuitamente!
Lorenzo Rolla
03.08.2023
Galleria Nazionale di Parma
Fantastica notizia! Dal 19 giugno 2023 i visitatori troveranno una piacevolissima novità: sono state inaugurate la Galleria del Teatro, l’Ala Nord alta, la Passerella Farnese e il Medagliere ducale. Finalmente meravigliose opere d’arte sono accessibili al pubblico, capolavori che erano custoditi nei depositi ora sono esposti per la prima volta alla contemplazione dei visitatori.
Manuel Bailo
02.08.2023
Galleria Nazionale di Parma
Molto molto interessante, ci sono opere che pure io (che sono artisticamente ignorane) riconosco e apprezzo. Finalmente ho capito che ci sono quadri che possono trasmettere e raccontare emozioni. Da visitare assolutamente.
Marika Sartori
01.08.2023
Galleria Nazionale di Parma
Tante opere d'arte dal 1300 al 1900 . Quadri, sculture in marmo e in legno, arredi... ma anche la pinacoteca e il magnifico teatro tutto in legno : spettacolare! Ad un costo accessibilissimo
Diavoletto Gni
30.07.2023
Galleria Nazionale di Parma
siamo stati a Parma in visita nella cittadina, ci siamo imbattuti in questa galleria veramente interessante a partire dal teatro francese veramente veramente stupendo, galleria d'arte particolare, biblioteca stupenda con migliaia di volumi di ogni genere. purtroppo la parte del museo archeologico era chiusa. Andremo la prossima volta...

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza della Pilotta, 5, 43121 Parma PR
Galleria Nazionale di Parma