Palazzo Alfieri Corso Vittorio Alfieri, 375, 14100 Asti AT

Palazzo Alfieri





209 Recensioni
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–19
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19
  • giovedì10–19




Palazzo Alfieri Corso Vittorio Alfieri, 375, 14100 Asti AT




Informazioni sull'azienda

Fondazione 'Centro di studi Alfieriani' – Fondazione Alfieri |

Contatti

Chiamaci
+393392449444
Corso Vittorio Alfieri, 375, 14100 Asti AT

Orari

  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedì10–19
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19
  • giovedì10–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Tiziano T.
31.10.2023
Palazzo Alfieri
Un tesoro inaspettato, quasi nascosto dietro una facciata bella e certamente di pregio architettonico, ma che non lascia intuire la bellezza e il sapore di letteratura e vita che si prova all'interno. Affascinanti i sotterranei con i provini degli allestimenti teatrali.
Giuseppe
18.10.2023
Palazzo Alfieri
Il custode è veramente scortese e non è neanche possibile comprare il biglietto in loco.Poi si capisce perché non la visita nessuno
Aurora Del Bandecca
08.10.2023
Palazzo Alfieri
Il palazzo, casa natale del famoso poeta Vittorio Alfieri, si affaccia su Corso Alfieri ed è la sede degli Studi Alfieriani e della Fondazione Eugenio Guglielminetti, uno dei più importanti scenografi della seconda metà del novecento. Nelle cantine stupenda mostra permanente delle sue opere che mi hanno letteralmente sbalordita.Palazzo Alfieri ha origine medioevale e venne ristrutturato nel 1736 dall'architetto Benedetto Alfieri. Nelle sale arredi ed oggetti, testimoniano l'attività letteraria del Poeta che visse in questo luogo sino all'età di cinque anni.Sono rimasta affascinata dal cortile interno, di forte impatto, che mostra una architettura fortemente scenografica che sembra abbracciare chi lo guarda. Sicuramente da visitare poiché è uno dei più bei palazzi di Asti all'interno del quale si trovano numerose opere d'arte di pregio.
Irma Macchia
17.09.2023
Palazzo Alfieri
Mostra visitabile fino al 15 agosto 2022.Sotto l'androne del palazzo, a sinistra, c'è la mostra delle opere di Eugenio Guglielminetti. Scomparso nel 2006, fu scenografo e costumista per i teatri lirici, di prosa, di danza e anche per la televisione. Nella mostra sono esposti alcuni costumi, scenografie e quadri della sua collezione.
Antonio Muliere
30.08.2023
Palazzo Alfieri
Molto bello da visitare assolutamente, all'interno sono presenti quadri arredi e sculture da vedere molto belle
fili fari
30.08.2023
Palazzo Alfieri
Palazzo Alfieri è grandioso e personalmente ho amato molto conoscere la storia e la cita del grande genio Alfieri. Unica pecca forse la didascalia delle opere un po’ povera, per il resto il palazzo merita sicuramente una visita.
The Princess
23.08.2023
Palazzo Alfieri
Bell idea il laboratorio per i bambini.Posto accogliente,ben tenuto e molto pulito !
Roberto Gallo
12.08.2023
Palazzo Alfieri
Palazzo Alfieri, il palazzo del nostro grande drammaturgo.Non è da meno la mostra dedicata alle opere di Guglielmo Guglielminetti.Da vedere tutto il palazzo per apprezzare la storia e la cultura.
Diego Schiappapietra
04.08.2023
Palazzo Alfieri
In questo Palazzo nacque il 16 Gennaio 1749, ad Asti, Vittorio Alfieri.Il piano nobile comprende gli appartamenti e la camera natale dello scrittore, che visse in questa casa solo fino all'età di cinque anni.Il palazzo ospita la Fondazione Centro Studi Alfieriani e il Museo Alfieriano.I resti di Vittorio Alfieri sono custoditi nella tomba nella Chiesa di Santa Croce a Firenze realizzata da un certo" Antonio Canova ..."
Alessandro Milano
31.07.2023
Palazzo Alfieri
Fantastico entrare in una casa museo. Sembra che il genio del poeta lì nato arieggi ancora. Ammiro tantissimo l’Alfieri e visitare il suo palazzo è stato fantastico

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Vittorio Alfieri, 375, 14100 Asti AT
Palazzo Alfieri