Area archeologica di Pani Loriga - Santadi Località Pani Loriga, 09010, Santadi

Area archeologica di Pani Loriga - Santadi





94 Recensioni
  • venerdì09–18
  • sabato09–18
  • domenica09–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso




Area archeologica di Pani Loriga - Santadi Località Pani Loriga, 09010, Santadi




Informazioni sull'azienda

Sistema Museale di Santadi | Facebook | Sistema Museale di Santadi is on Facebook. Join Facebook to connect with Sistema Museale di Santadi and others you may know. Facebook gives people the...

Contatti

Chiamaci
+393488866797
Località Pani Loriga, 09010, Santadi

Orari

  • venerdì09–18
  • sabato09–18
  • domenica09–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

giovanni crema
09.09.2023
Area archeologica di Pani Loriga - Santadi
Fantastica esperienzaDa non perdere!Un parco eccezionalePortarsi scarpe adatte a camminare no ciabatteComplimenti alle guide
Natalia
06.09.2023
Area archeologica di Pani Loriga - Santadi
Semplicemente fantastico! Le visite si effettuano 3 volte al giorno solomente di venerdì, sabato e domenica, meglio chiamare prima di venire
Blanca Moreno F.
06.09.2023
Area archeologica di Pani Loriga - Santadi
Sorpresa culturale fantastica!Visita guidata di 2 ore dal alcheologo Davide, sui resti archeologici nuraghici e fenici. Il posto è poco frequentato, visita praticamente privata per noi 3.Biglietto 5€ per adulto, che in comparazione con la qualità delle spiegazioni e quanto sono curate le strutture sembrano pochi.Sono state fornite anche delle spiegazioni in formato cartaceo in diverse lingue (italiano, inglese, anche sardo).Parking gratuito dall'altra parte della strada provinciale. Le installazioni hanno bagni, un ristorante con un grazioso dehors pieno di fiori e 2 simpatici gatti.Belle viste panoramiche dai punti più alti.Suggerisco portare acqua, scarpe chiuse, protezione solare e un capello.Meglio chiamare prima per chiedere informazione sugli orari.
Anna Lauretano
31.08.2023
Area archeologica di Pani Loriga - Santadi
Sito da visitare, emblematico della preistoria e della storia antica della regione. Abbiamo telefonato il giorno prima e ci hanno detto di presentarci all'ora stabilita per la visita. Facile da trovare con Maps, si barca il cancello del ristorante, la biglietteria è accanto al ristorante. Abbiamo pagato 16€ per 2 adulti e 2 bambini. La visita guidata dura circa 2 ore con percorso ad anello, inizialmente in salita, sentiero abbastanza facile. Guida bravissima, molto preparata e disponibile, ci ha parlato e mostrato foto anche di altri siti nei dintorni e abbiamo interagito molto, tanto che la visita è durata oltre 2 ore, ma eravamo soli. Consiglio in estate di evitare le ore più calde. Peccato non aver visto il museo di Santadi, che nel frattempo chiudeva, con possibilità di biglietto cumulativo. Il biglietto dà comunque la possibilità di sconti in altri siti, come il tempio di Antas.
M'ART
23.08.2023
Area archeologica di Pani Loriga - Santadi
Luogo magico visitato dopo il museo di Santadi, il biglietto comprende anche l'ingresso al museo etnografico. Siamo stati accompagnati da una guida appassionata e molto preparata, dieci e lode a Mary.
Gabriele Atzori
17.08.2023
Area archeologica di Pani Loriga - Santadi
Il sito di Pani-Loriga (nome la cui origine si deve alle antiche famiglie proprietarie e di cui si ignora il nome storico) si stende su un'aplissima superficie di terreno, su gran parte del quale affiorano i resti di antichi abitati che vanno dal periodo neolitico al più recente periodo punico. In particolare la visita (esclusivamente guidata)vi mostrerà le tombe neolitiche scavate nel tufo(simile in tutto alla necropoli di Montessu), le stesse circondano su più lati il nuraghe, purtroppo ancora tutto da scoprire,posto sulla cima dell'altipiano. A sua volta questo complesso risulta circondato e quasi avvolto dai ritrovamenti del periodo fenicio-punico che inducono a credere si tratti di un sito la cui importanza storica sia ancora tutta da scoprire. Consigliatissimo ma con scarpe adatte(terreno accidentato e in salita)e non con il troppo caldo.
nunzio pucci
04.08.2023
Area archeologica di Pani Loriga - Santadi
Sito aperto al pubblico da non molto. Ci sono lavori di scavi in corso, ma quello che c'è visitabile è di grande bellezza. I ragazzi che gestiscono la struttura, sono preparati e molto entusiasti di lavorare nel proprio territorio, ricco di storia e bellezza.
Alberto Lilliu
29.07.2023
Area archeologica di Pani Loriga - Santadi
Situato nel comune di Santadi, si presenta a prima vista come una vasta collina di olivastri secolari che riporta alla luce cinquemila anni di storia sarda.Nel VII secolo a.C i Fenici fondarono qui la loro città come punto strategico per il collegamento tra le fertili terre e l’insediamento di carattere militare. In seguito l’area vide un susseguirsi di civiltà diverse, dall’epoca pre-nuragica sino a quella Punica.La particolarità di tale parco è l’eccezionale modo in cui le strutture si sono conservate nel tempo ed il consistente numero di differenti ambienti sotterranei rinvenuti: tombe a forno bilobate, a pozzetto e altre necropoli.La necropoli Fenicia è costituita da circa 150 tombe risalenti alla seconda metà del VI secolo a.C, mentre quella Punica, risalente ai secoli V-IV a.C, presenta tombe caratterizzate da corridoi di accesso alla camera funeraria principale.Nell’area sono stati rinvenuti anche diversi nuraghi. Sulla sommità della collina, a dominare l’intero territorio, è infatti presente il Nuraghe Diana, con la sua lunga storia dal sapore millenario (1800-1600 a.C).L’itinerario equivale ad un’immersione nella natura enell’archeologia, in un ambiente suggestivo in grado di riportare indietro nel tempo, all’interno della storia della propria terra.È possibile visitare il parco accompagnati da una guida esperta che vi aiuterà a comprendere gli stili di vita delle antiche popolazioni che hanno abitato questi luoghi.

Aggiungi recensione

Mappa

Località Pani Loriga, 09010, Santadi
Area archeologica di Pani Loriga - Santadi