BìFoto Fest - Festival della fotografia in Sardegna

BìFoto Fest - Festival della fotografia in Sardegna





18 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




BìFoto Fest - Festival della fotografia in Sardegna




Informazioni sull'azienda

Bìfoto - festival della fotografia in Sardegna - www.bifotofest.it | Bìfoto - festival della fotografia in Sardegna - www.bifotofest.it

Contatti

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Betty Carrozzo
31.10.2023
BìFoto Fest - Festival della fotografia in Sardegna
Questo festival è stata una piacevole sorpresa che mi ha fatto scoprire grandi autori della fotografia in un contesto autentico e naturale. Assolutamente da vedere e far conoscere. Complimenti.
Silvia Belfiore
16.10.2023
BìFoto Fest - Festival della fotografia in Sardegna
Bellissima
matteo.parzanese
27.09.2023
BìFoto Fest - Festival della fotografia in Sardegna
Ottimo, penso l'unico festival di fotografia in tutta la regione. Io lavoro da 7 anni alla Biennale d'Arte Visuale di Vevey in Svizzera, se siete interessati a portare su più grande scala il vostro festival (come abbiamo fatto collaborando con il Phest di Monopoli, Images di Gibellina e il Festival della Fotografia Etica di Lodi) fatemelo sapere. Scendo volentieri in Sardegna a darvi una mano.
Sandro IOVINE
13.09.2023
BìFoto Fest - Festival della fotografia in Sardegna
Il BiFoto Fest è un festival che da oltre dieci anni anima Mogoro in provincia di Oristano. Dopo i primi anni in cui le mostre venivano esposte in quella che all’epoca si chiamava Fiera del tappeto, tutte le mostre sono state spostate nelle vie del paese e vengono aggiornate di anni i anni, con lo spostamento delle vecchie e la sostituzione di quelle danneggiate dal tempo o dall’insipienza (garbato eufemismo) degli esseri umani. Grande slancio ha preso la manifestazione con l’installazione presso l’ex scuola elementare (Su casamentu scolasticu meglio noto come Su scolasticu). Al momento (2022) le fotografie esposte sono circa 400 con coinvolgimento di molte strade. Per non conosce i luoghi sono disponibili le mappe che indicano la disposizione delle mostre. Se ci si trova in zona è una manifestazione visibile gratuitamente tutto l’anno. Se poi si visita nel periodo di un’abitazione (fine aprile maggio) non bisogna dimenticare che presso la splendida sede del nuraghe Cuccurada all’ingresso di Mogoro, viene esposta l’unica mostra al coperto, ottima scusa per visitare anche il sito archeologico.
Serena brie
08.09.2023
BìFoto Fest - Festival della fotografia in Sardegna
Se non sbaglio quest'anno è il decimo anno dalla prima manifestazione. È una mostra a cielo aperto consiglio di visitare il paese mogoro che ospita questa manifestazione molto molto bella.
Adriano Piscedda
06.09.2023
BìFoto Fest - Festival della fotografia in Sardegna
Da non perdere per chi e' nel campo della fotografia, aperto a tutto!!
Viola Quida
05.08.2023
BìFoto Fest - Festival della fotografia in Sardegna
Un evento di fotografia di alta qualità in un contesto territoriale molto particolare e bello, fatto di piccoli paesi a vocazione rurale. Fotografi regionali, nazionali ed internazionali per un festival che unisce l'arte fotografica alla bellezza dei paesaggi. Complimenti! :)

Aggiungi recensione

Mappa

BìFoto Fest - Festival della fotografia in Sardegna